Anello di Armisola
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A pochi passi dalla città di Sondrio, oltre il livello dei maggenghi, attualmente case di vacanza raggiungibili tramite piste forestali, si apre la valle percorsa dal torrente Serio: un ambiente isolato, ben poco frequentato e dominato dalle cupe rocce dei versanti orobici settentrionali. Un bellissimo sentiero ne percorre un perimetro a media quota fino alle baite di Armisola, prima di scendere fin nei pressi di Briotti ad imboccare il percorso pianeggiante della sterrata che segue il piano della vecchia ferrovia decauville risalente ai tempi delle costruzioni idroelettriche di queste valli.
Dal parcheggio si prosegue in salita lungo la pista forestale interdetta al traffico non autorizzato; per evitare la monotonia del percorso e la relativa noia, è conveniente seguire le indicazioni che suggeriscono di usufruire di numerose scorciatoie (anche ripide) indicando la meta finale - la località "Le Piane" - dove convergono la carrozzabile e il sentiero. Ci si trova, qui, su di un bellissimo pianoro con numerose baite ristrutturate, con discrezione, ad abitazioni stagionali di vacanza; l'ultimo edificio in cima ai prati è il Rifugio Alpini (ANA di Piateda). Proprio nei suoi pressi si stacca sulla destra un sentiero ben evidente che si alza ad un traverso che si addentra nella valle del torrente Serio lungo un rado bosco di conifere fino a scollinare verso un'amplissima area umida: per protezione del terreno e per agevolare il cammino è stata posta una lunghissima passerella di legno che va a terminare presso un ponticello sul corso d'acqua. Sull'altro versante della valle si incontrano le baite di Armisola, sede di alpeggio attivo nella stagione estiva; trascurando sulla sinistra una pista erbosa, si imbocca il sentiero di destra che si inoltra nella foresta soprastante. Si tratta di una lunga attraversata fra boschi fitti e luminose radure che sale fino al ripiano che ospita il recente Rifugio Gino e Massimo. Da qui inizia una ripida e veloce discesa lungo la sconnessa pista che connette il rifugio alla strada forestale proveniente da Paiosa e Briotti; seguendo questa bella sterrata si scende in breve alla decauville. Raggiuntala, la si segue verso sinistra in un lungo piano che asseconda l'orografia fino a raggiungere i bacini idroelettrici di Gaggio sul percorso di salita a poche decine di metri dal parcheggio.
Dal parcheggio si prosegue in salita lungo la pista forestale interdetta al traffico non autorizzato; per evitare la monotonia del percorso e la relativa noia, è conveniente seguire le indicazioni che suggeriscono di usufruire di numerose scorciatoie (anche ripide) indicando la meta finale - la località "Le Piane" - dove convergono la carrozzabile e il sentiero. Ci si trova, qui, su di un bellissimo pianoro con numerose baite ristrutturate, con discrezione, ad abitazioni stagionali di vacanza; l'ultimo edificio in cima ai prati è il Rifugio Alpini (ANA di Piateda). Proprio nei suoi pressi si stacca sulla destra un sentiero ben evidente che si alza ad un traverso che si addentra nella valle del torrente Serio lungo un rado bosco di conifere fino a scollinare verso un'amplissima area umida: per protezione del terreno e per agevolare il cammino è stata posta una lunghissima passerella di legno che va a terminare presso un ponticello sul corso d'acqua. Sull'altro versante della valle si incontrano le baite di Armisola, sede di alpeggio attivo nella stagione estiva; trascurando sulla sinistra una pista erbosa, si imbocca il sentiero di destra che si inoltra nella foresta soprastante. Si tratta di una lunga attraversata fra boschi fitti e luminose radure che sale fino al ripiano che ospita il recente Rifugio Gino e Massimo. Da qui inizia una ripida e veloce discesa lungo la sconnessa pista che connette il rifugio alla strada forestale proveniente da Paiosa e Briotti; seguendo questa bella sterrata si scende in breve alla decauville. Raggiuntala, la si segue verso sinistra in un lungo piano che asseconda l'orografia fino a raggiungere i bacini idroelettrici di Gaggio sul percorso di salita a poche decine di metri dal parcheggio.
Communities: Hikr in italiano, Mountain running
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)