Cima di Medeglia (1'260 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima uscita stagionale con le racchette!
Collaudo avvenuto con successo su neve fresca e polverosa...talmente polverosa che il forte vento ce l'ha soffiata tutta in faccia! :-)
La meta di questa prima racchettata è stata la Cima di Medeglia, scelta (da
Mauro78) all'ultimo momento sbirciando fuori dalla finestra! Infatti cercavamo una destinazione che ci permettese di restare in zona e di salire senza essere troppo esposti al previsto "forte vento da nord". Ed ecco che la Cima di Medeglia c'è apparsa come ottima soluzione: facilmente raggiungibile, salita dal versante a sud, non troppo alta (solo 1'260m) ma estremamente panoramica.
Siamo arrivati in automobile fino alle case di Canedo (840m) che si trovano poco sopra il paese di Medeglia.
Da qui abbiamo seguito il sentiero che inoltrandosi in mezzo al bosco portava alle cascine di Troggiano (1'065m). Da Troggiano si ha una bellissima visione frontale sul Monte Tamaro. Nonostante l'altezza non sia troppo elevata abbiamo trovato fin dall'inizio parecchia neve, per fortuna era già passato qualcuno prima di noi e quindi è stato molto facile individuare il sentiero e la salita è stata meno impegnativa.
Dopo aver ammirato il paesaggio di Troggiano e le sue cascine sommerse da un consistente manto nevoso siamo ripartiti in direzione della Cima di Medeglia passando accanto ad un alpeggio in zona Sopra Canaa. Vicino all'alpe abbiamo pure incrociato diverse capre, cosa che mi ha lasciata un po'perplessa...che ci fanno ancora quassù?!
Superato l'alpeggio (praticamente dopo aver "girato l'angolo"...) ci siamo ritrovati faccia a faccia con un forte e gelido vento proveniente da nord. La meteo questa volta non ha sbagliato! Il vento era così forte che la neve veniva sollevata da terra e soffiata ovunque. Per questo motivo non siamo riusciti a sostare molto sulla Cima di Medeglia...era troppo gelido! Peccato perché dalla vetta c'è veramente un magnifico panorama su tutto il Piano di Magadino, il Lago Maggiore e verso il Bellinzonese. Abbiamo scattato velocemente qualche foto e poi siamo scappati alla ricerca di un posticino riparato dove poter fare pic-nic (con scarso successo).
Per la discesa abbiamo deciso di percorrere un sentiero diverso da quello di salita così da poter sfruttare al meglio la giornata e vedere il più possibile. Siamo quindi tornati a Canedo passando per le cascine in zona Predoso e poi scendendo seguendo un sentiero già battuto tra la neve sbucando nei pressi di Fontanella.
Da Fontanella a Canedo è difficile perdersi, poiché basta seguire la strada carrozzabile che di questi periodi è frequentata dagli amanti delle motoslitte.
La giornata è stata stupenda, unica nota negativa il forte vento sulla cima, ma per il resto è stato tutto perfetto...e non ci siamo persi! Consiglio questa gita a tutti gli amanti delle racchette che vogliono trascorrere una giornata tranquilla e senza rischi. La zona infatti è priva di pericoli, non ci sono pendii ripidi che potrebbero causare distacchi di valanghe. Il panorama è magnifico...insomma la Cima di Medeglia merita una visita.
La neve è stupenda e ce n'è tantissima...buone gite invernali a tutti gli HIKRS!!! :-)
Per ulteriori informazioni su questa gita vedi: Ariafina: Cima di Medeglia
Collaudo avvenuto con successo su neve fresca e polverosa...talmente polverosa che il forte vento ce l'ha soffiata tutta in faccia! :-)
La meta di questa prima racchettata è stata la Cima di Medeglia, scelta (da

Siamo arrivati in automobile fino alle case di Canedo (840m) che si trovano poco sopra il paese di Medeglia.
Da qui abbiamo seguito il sentiero che inoltrandosi in mezzo al bosco portava alle cascine di Troggiano (1'065m). Da Troggiano si ha una bellissima visione frontale sul Monte Tamaro. Nonostante l'altezza non sia troppo elevata abbiamo trovato fin dall'inizio parecchia neve, per fortuna era già passato qualcuno prima di noi e quindi è stato molto facile individuare il sentiero e la salita è stata meno impegnativa.
Dopo aver ammirato il paesaggio di Troggiano e le sue cascine sommerse da un consistente manto nevoso siamo ripartiti in direzione della Cima di Medeglia passando accanto ad un alpeggio in zona Sopra Canaa. Vicino all'alpe abbiamo pure incrociato diverse capre, cosa che mi ha lasciata un po'perplessa...che ci fanno ancora quassù?!
Superato l'alpeggio (praticamente dopo aver "girato l'angolo"...) ci siamo ritrovati faccia a faccia con un forte e gelido vento proveniente da nord. La meteo questa volta non ha sbagliato! Il vento era così forte che la neve veniva sollevata da terra e soffiata ovunque. Per questo motivo non siamo riusciti a sostare molto sulla Cima di Medeglia...era troppo gelido! Peccato perché dalla vetta c'è veramente un magnifico panorama su tutto il Piano di Magadino, il Lago Maggiore e verso il Bellinzonese. Abbiamo scattato velocemente qualche foto e poi siamo scappati alla ricerca di un posticino riparato dove poter fare pic-nic (con scarso successo).
Per la discesa abbiamo deciso di percorrere un sentiero diverso da quello di salita così da poter sfruttare al meglio la giornata e vedere il più possibile. Siamo quindi tornati a Canedo passando per le cascine in zona Predoso e poi scendendo seguendo un sentiero già battuto tra la neve sbucando nei pressi di Fontanella.
Da Fontanella a Canedo è difficile perdersi, poiché basta seguire la strada carrozzabile che di questi periodi è frequentata dagli amanti delle motoslitte.
La giornata è stata stupenda, unica nota negativa il forte vento sulla cima, ma per il resto è stato tutto perfetto...e non ci siamo persi! Consiglio questa gita a tutti gli amanti delle racchette che vogliono trascorrere una giornata tranquilla e senza rischi. La zona infatti è priva di pericoli, non ci sono pendii ripidi che potrebbero causare distacchi di valanghe. Il panorama è magnifico...insomma la Cima di Medeglia merita una visita.
La neve è stupenda e ce n'è tantissima...buone gite invernali a tutti gli HIKRS!!! :-)
Per ulteriori informazioni su questa gita vedi: Ariafina: Cima di Medeglia
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare