Bicchiere (3192 m) - C. Segnale (3393 m) - C. Libera (3418 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza: Museo delle Miniere di Masseria (Val Ridanna, BZ)
Giro percorso in 3 giorni 10-11-12 agosto con doppio pernottamento al Rif. Vedretta Pendente
1° giorno: si parte dal Museo delle Miniere di Masseria (1417 mt.) e si segue il sentiero 9 per il Rif. Bicchiere. Si sale prima nel bosco, si costeggia poi il torrente e si arriva all'Aglsboden. Da qui su sterrata n. 8 si arriva all'Aglsbodenalm (1717 mt.). Si passa per un ponte molto dondolante e si prosegue ripidamente su sentiero sassoso. Si incrocia il sentiero 9 che sale senza passare dall'Aglsbodenalm e si continua in ripida salita a tornanti. Si prosegue poi in lunghissimo sviluppo su sentiero sassoso fino al Rif. Vedretta Piana (2254 mt.). Su ripido sentiero sassoso si sale quindi al Rif. Vedretta Pendente (2588 mt.)
2° giorno: si segue il sentiero 9 per il Bicchiere, si prosegue in lunghissimo sviluppo in saliscendi con vari tratti attrezzati, si passa sul ghiacciaio, in questi giorni senza bisogno di ramponi con buona traccia su neve che aggira un piccolo crepaccio. Si sale poi su sentiero sassoso attrezzato con cavo continuo sui vari saltini rocciosi fino alla cima del Bicchiere / Becher (3192 mt., rifugio Bicchiere). Si continua per la cima Libera, si scende con facile sentiero a gradoni attrezzato fino ad una forcella, da qui si sale sulla cresta con pietre mobili e molti tratti attrezzati con cavo fino alla vetta della Cima del Segnale / Signalgipfel (3393 mt.). Da qui si prosegue prima in lieve discesa, poi per cresta sassosa ed un passaggio su neve e poi in breve arrampicata (I+) fino alla vetta della Cima Libera / Wilder Freiger (3418 mt., croce).
Discesa lunghissima per lo stesso percorso ripassando da Cima del Segnale e Bicchiere e poi con tantissimi saliscendi (per questo 2300 mt. di dislivello in salita e discesa) fino al Rif. Vedretta Pendente.
3° giorno: si ripercorre in discesa la lunghissima via del primo giorno.
Nostri tempi:
Masseria - Aglsbodenalm - Rif. Vedretta Piana - Rif. Vedretta Pendente: 4.00 ore
Rif. Vedretta Pendente - Bicchiere - C. del Segnale - C. Libera - C. del Segnale - Bicchiere - Rif. Vedretta Pendente: 10.00 ore
Rif. Vedretta Pendente - Rif. Vedretta Piana - Aglsbodenalm - Masseria: 4.00 ore
Partecipanti: Ovomaltina, rediquadri
P.S. Chi non si sentisse sicuro non esiti ad usare il set da ferrata, IN QUESTI GIORNI non servivano i ramponi. I tempi dei cartelli sono a nostro avviso e prova inferiori ai reali tempi di percorrenza. Sviluppo lunghissimo. I metri di dislivello in salita e discesa sono 2300 compresi tutti i saliscendi.
Giro percorso in 3 giorni 10-11-12 agosto con doppio pernottamento al Rif. Vedretta Pendente
1° giorno: si parte dal Museo delle Miniere di Masseria (1417 mt.) e si segue il sentiero 9 per il Rif. Bicchiere. Si sale prima nel bosco, si costeggia poi il torrente e si arriva all'Aglsboden. Da qui su sterrata n. 8 si arriva all'Aglsbodenalm (1717 mt.). Si passa per un ponte molto dondolante e si prosegue ripidamente su sentiero sassoso. Si incrocia il sentiero 9 che sale senza passare dall'Aglsbodenalm e si continua in ripida salita a tornanti. Si prosegue poi in lunghissimo sviluppo su sentiero sassoso fino al Rif. Vedretta Piana (2254 mt.). Su ripido sentiero sassoso si sale quindi al Rif. Vedretta Pendente (2588 mt.)
2° giorno: si segue il sentiero 9 per il Bicchiere, si prosegue in lunghissimo sviluppo in saliscendi con vari tratti attrezzati, si passa sul ghiacciaio, in questi giorni senza bisogno di ramponi con buona traccia su neve che aggira un piccolo crepaccio. Si sale poi su sentiero sassoso attrezzato con cavo continuo sui vari saltini rocciosi fino alla cima del Bicchiere / Becher (3192 mt., rifugio Bicchiere). Si continua per la cima Libera, si scende con facile sentiero a gradoni attrezzato fino ad una forcella, da qui si sale sulla cresta con pietre mobili e molti tratti attrezzati con cavo fino alla vetta della Cima del Segnale / Signalgipfel (3393 mt.). Da qui si prosegue prima in lieve discesa, poi per cresta sassosa ed un passaggio su neve e poi in breve arrampicata (I+) fino alla vetta della Cima Libera / Wilder Freiger (3418 mt., croce).
Discesa lunghissima per lo stesso percorso ripassando da Cima del Segnale e Bicchiere e poi con tantissimi saliscendi (per questo 2300 mt. di dislivello in salita e discesa) fino al Rif. Vedretta Pendente.
3° giorno: si ripercorre in discesa la lunghissima via del primo giorno.
Nostri tempi:
Masseria - Aglsbodenalm - Rif. Vedretta Piana - Rif. Vedretta Pendente: 4.00 ore
Rif. Vedretta Pendente - Bicchiere - C. del Segnale - C. Libera - C. del Segnale - Bicchiere - Rif. Vedretta Pendente: 10.00 ore
Rif. Vedretta Pendente - Rif. Vedretta Piana - Aglsbodenalm - Masseria: 4.00 ore
Partecipanti: Ovomaltina, rediquadri
P.S. Chi non si sentisse sicuro non esiti ad usare il set da ferrata, IN QUESTI GIORNI non servivano i ramponi. I tempi dei cartelli sono a nostro avviso e prova inferiori ai reali tempi di percorrenza. Sviluppo lunghissimo. I metri di dislivello in salita e discesa sono 2300 compresi tutti i saliscendi.
Tourengänger:
rediquadri

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare