Punta Grober 3497
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saliti sotto la pioggia sabato al Rifugio Barbaferrero, le previsioni danno una buona giornata domani. Il rifugio è per sole 12 persone, così si sta tranquilli, il rifugista è simpatico, la notte scorre in pace. Al mattino solo le cime oltre i 3400mt sono imbiancate. Noi troviamo in alto molte rocce con la pioggia ghiacciata durante la notte: si prendono molti scivoloni. La salita delle morena iniziale è diritta, poi cominciano tracce di sentiero mal segnate sul confine dei ghiacciai. Gli ometti che segnano la strada sono pochi, si perde il sentiero volentieri. Calziamo i ramponi tre volte perchè i nevai che conducevano al Passo delle Locce si sono ridotti, lasciando spazio ad insidiosi sfasciumi. Al passo si apre la vista sul versante di Macugnaga. Sotto di noi il ghiacciaio Nord delle Locce, consumato e tormentato. Ci chiediamo come potrebbe essere la salita con gli sci su questo versante, chissà. Una cresta affilata di neve ci conduce al nevaio sotto l'antecima e quindi alle rocce rotte che portano in alto. Qui le tracce non ci sono e la via te la inventi cercando di non scaricare troppe pietre. La cima è formata da una calotta nevosa che continua a nord sulla via " dei Cammmelli" o NE. E' la più estetica via di salita. I nuvoloni valsesiani si avvicinano. Torniamo tra qualche nebbia trovando qualche scorciatoia tra i residui del ghiacciaio.
Stanchi e soddisfatti, io e Bru.
Stanchi e soddisfatti, io e Bru.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)