Passo di Campolungo (m 2318) e Capanna Leit (m 2257): anello.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione gratificante e poco impegnativa. Interessanti le fioriture e la conformazione geologica della zona, rinomata per la presenza di minerali con bei cristalli contenuti negli affioramenti di dolomia saccaroide triassica: le caratteristiche rocce grigio chiaro o bianche. Nelle vicinanze dell'Alpe Campolungo non sono rari i ritrovamenti di bei cristalli di tormalina.
Peccato avere scoperto tutto ciò a casa, a escursione conclusa, curiosando alla ricerca ci cosa fosse quella roccia bianca. Bisognerà ritornarci.
DIFFICOLTÀ. L'anello si svolge su sentieri ben tracciati e ottimamente segnalati (T2); ad eccezione del tratto dal Passo di Campolungo al Lago di Campolungo, passando per la spalla est del Pizzo del Prevat, che si svolge su tracce di sentiero non segnalato, comunque nulla di particolarmente impegnativo (T3). Incontrata neve scendendo dalla spalla del Pizzo del Prevat.
QUOTA MASSIMA: m 2371, sulla spalla est del Pizzo di Prevat.
QUOTA MINIMA: m 1843, nei pressi della Capanna Tremorgio.
SVILUPPO: km 8,7
TEMPI PARZIALI: Stazione a monte funivia - Passo di Campolungo: 1h 25'
Passo di Campolungo - Capanna Leit: 1h
Capanna Leit - Capanna Tremorgio: 1h 30'
NOTE SUL PERCORSO. Dalla stazione a monte della funivia, in pochi minuti si raggiunge la Capanna Tremorgio (m 1848) su un comodo sentiero (persino dotato di illuminazione). Da qui si prosegue su un largo sentiero nel bosco che, con una serie di tornanti, permette di guadagnare rapidamente quota (2000). Usciti dal bosco si prosegue fino a raggiungere un bivio (m 2100 circa); si trascurano le indicazioni per il Passo Vanit e ci si abbassa fino a superare il torrente; proseguendo in direzione ovest si raggiunge la Cascina Campolungo (m 2086). Si prosegue fino a raggiungere un bivio in corrispondenze di un ponte sul torrente: a sinistra si stacca il sentiero diretto alla Capanna Leit, noi proseguiamo salendo in direzione ovest verso l'evidente Passo Campolungo (m 2318), che si raggiunge agevolmente attraversando curiose conformazioni rocciose. Il Passo è deturpato dai tralicci di una linea elettrica, e vi sorge una baracca in muratura, probabilmente a servizio dell'elettrodotto.
Qui si abbandona il sentiero segnalato, e si prende una traccia che porta ad aggirare il Pizzo del Prevat, inizialmente perdendo leggermente quota, per poi risalire fino a raggiungere l'evidente ometto posta a quota 2371 (la massima raggiunta) sulla spalla est del Pizzo. Un breve tratto in direzione sud, poi si vira ad est imboccando il canalone, ancora innevato, che porta ad una piana con un paio di laghetti, sotto la Capanna Leit.
Un tratto in salita, su terreno libero, ci porta al Lago di Campolungo, dove ci immettiamo sul sentiero che scende da Passo Leit, che si percorre fino a raggiungere l'omonima Capanna (m 2257).
Dalla Capanna Leit, su sentiero ben segnalato si raggiunge il Passo Vanit (m 2138) e, da questo il bivio a quota 2100, dove si riprende il sentiero già percorso in salita che porta alla Capanna Tremorgio.
METEO. Sereno e temperatura elevata. Nel pomeriggio formazione di nubi temporalesche. Ritorno alla macchina con temporale.
COMPAGNI:Andrea, Andrea 2, Adriano, Susanne.
Peccato avere scoperto tutto ciò a casa, a escursione conclusa, curiosando alla ricerca ci cosa fosse quella roccia bianca. Bisognerà ritornarci.
DIFFICOLTÀ. L'anello si svolge su sentieri ben tracciati e ottimamente segnalati (T2); ad eccezione del tratto dal Passo di Campolungo al Lago di Campolungo, passando per la spalla est del Pizzo del Prevat, che si svolge su tracce di sentiero non segnalato, comunque nulla di particolarmente impegnativo (T3). Incontrata neve scendendo dalla spalla del Pizzo del Prevat.
QUOTA MASSIMA: m 2371, sulla spalla est del Pizzo di Prevat.
QUOTA MINIMA: m 1843, nei pressi della Capanna Tremorgio.
SVILUPPO: km 8,7
TEMPI PARZIALI: Stazione a monte funivia - Passo di Campolungo: 1h 25'
Passo di Campolungo - Capanna Leit: 1h
Capanna Leit - Capanna Tremorgio: 1h 30'
NOTE SUL PERCORSO. Dalla stazione a monte della funivia, in pochi minuti si raggiunge la Capanna Tremorgio (m 1848) su un comodo sentiero (persino dotato di illuminazione). Da qui si prosegue su un largo sentiero nel bosco che, con una serie di tornanti, permette di guadagnare rapidamente quota (2000). Usciti dal bosco si prosegue fino a raggiungere un bivio (m 2100 circa); si trascurano le indicazioni per il Passo Vanit e ci si abbassa fino a superare il torrente; proseguendo in direzione ovest si raggiunge la Cascina Campolungo (m 2086). Si prosegue fino a raggiungere un bivio in corrispondenze di un ponte sul torrente: a sinistra si stacca il sentiero diretto alla Capanna Leit, noi proseguiamo salendo in direzione ovest verso l'evidente Passo Campolungo (m 2318), che si raggiunge agevolmente attraversando curiose conformazioni rocciose. Il Passo è deturpato dai tralicci di una linea elettrica, e vi sorge una baracca in muratura, probabilmente a servizio dell'elettrodotto.
Qui si abbandona il sentiero segnalato, e si prende una traccia che porta ad aggirare il Pizzo del Prevat, inizialmente perdendo leggermente quota, per poi risalire fino a raggiungere l'evidente ometto posta a quota 2371 (la massima raggiunta) sulla spalla est del Pizzo. Un breve tratto in direzione sud, poi si vira ad est imboccando il canalone, ancora innevato, che porta ad una piana con un paio di laghetti, sotto la Capanna Leit.
Un tratto in salita, su terreno libero, ci porta al Lago di Campolungo, dove ci immettiamo sul sentiero che scende da Passo Leit, che si percorre fino a raggiungere l'omonima Capanna (m 2257).
Dalla Capanna Leit, su sentiero ben segnalato si raggiunge il Passo Vanit (m 2138) e, da questo il bivio a quota 2100, dove si riprende il sentiero già percorso in salita che porta alla Capanna Tremorgio.
METEO. Sereno e temperatura elevata. Nel pomeriggio formazione di nubi temporalesche. Ritorno alla macchina con temporale.
COMPAGNI:Andrea, Andrea 2, Adriano, Susanne.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare