Greizer Hütte (2227 m) - DAV
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione nella lunghissima Floitental, nel Naturpark Zillertaler Alpen.
Per abbreviare la monotona marcia sul fondovalle consiglio agli escursionisti di utilizzare un rampichino o il bus navetta!
Inizio dell’escursione: ore 8:45
Fine dell’escursione: ore 14:45
Pressione atmosferica ore 9.00: 1023 hPa
Isoterma di 0°C a 3500 m
Temperatura alla Greizer Hütte, ore 12:20: 16°C
Sorgere del sole: 5.24
Tramonto del sole: 21.07
Giornata serena e molto calda: fra le innumerevoli possibilità di escursioni che la Zillertal offre, scelgo forse quella meno opportuna. Il caldo opprimente si fa sentire anche qui: il fondovalle della Floitental è un forno.
La località di partenza è Ginzling (985 m), frazione di Mayrhofen, che vanta la presenza della nuova “Casa del Parco” (Naturparkhaus). La visito velocemente, giusto per prendere la documentazione che potrebbe servirmi per conoscere meglio la regione e per la scelta degli itinerari. Rimando la visita alla mostra sui ghiacciai ad una giornata di pioggia e riprendo l’auto in direzione del Floitengrund, altra denominazione di Floitental o più famigliarmente, verso la “Floite”. Parcheggio su uno slargo a circa 1170 m di quota, in prossimità di una piccola diga che sfrutta le acque del Floitenbach, di fronte al Tristenbachalm (1177 m). Alle 8:45 posso partire sulla sterrata, all’ombra di un bosco misto di latifoglie e conifere. I primi edifici che incontro sono quelli dell’alpeggio Sulzenalm (1319 m); venti minuti dopo raggiungo un accogliente ritrovo, la Steinbockhütte (1380 m), dove sorseggio un corroborante caffè. È un luogo frequentato non solo dai turisti, ma sicuramente anche dalle persone della valle. La sala è ricchissima di palchi, corna, pelli e teste di selvatici imbalsamati.
Riprendo la monotona sterrata, che sale alla sinistra del fiume, sotto il sole battente. Passo dal Böckachalm (1400 m) e dal Baumgartenalm (1570 m), con davanti agli occhi, là in alto, il crepacciato ghiacciaio Floitenkees.
La strada termina a 1616 m di quota, in prossimità della teleferica per il trasporto del materiale alla capanna del DAV. Continuo lungo un sentiero che costeggia ancora per un km il fiume, per poi svoltare ad est sul ripido versante occidentale della Greizer Spitze (3010 m).
È veramente un “saftiger Anstieg” che si conclude dopo 3 h e 20 min di cammino all’ingresso della Greizer Hütte (2227 m), presieduto da una capra e dal suo capretto.

Greizer Hütte (2227 m)
La terrazza è particolarmente affollata: il panorama sul ghiacciaio Floitenkees è sicuramente il ricordo più bello della gita; il rovescio della medaglia è stata la lunga camminata sulla sterrata, evitabile con l’aiuto del bus navetta.
Lunga escursione di 19 km fino ad una capanna che costituisce una tappa del famoso Berliner Höhenweg.
Tempo di salita: 3 h 20 min
Tempo totale: 7 h
Tempi parziali:
Parcheggio a quota 1212 m – Steinbock-Hütte (1380 m): 45 min
Steinbock-Hütte (1380 m) – Baumgartenalm (1570 m): 45 min
Baumgartenalm (1570 m) – Greizer Hütte (2227 m): 1 h 50 min
Dislivello in salita: 1060 m
Sviluppo complessivo: 18,8 km
Difficoltà: T2
Copertura della rete cellulare: assenza di segnale sul fondovalle, discreta alla Greizer Hütte.
Libro di capanna: sì.
Kommentare