Cascate di Lillaz & Alpe Bardoney
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, con Maurizio, escursione in una zona sconosciuta, quella di Lillaz.
All'arrivo il clima è molto fresco, dopo il temporale di ieri; e dopo parecchi giorni con temperature costantemente sopra i 30°C, è molto piacevole.
Ci incamminiamo verso le Cascate, che si raggiungono in pochi minuti; qui l'acqua nebulizzata ci rinfresca ancora di più; saliamo un tratto del sentiero che permette di vedere le Cascate, poi prendiamo il raccordo per il sentiero n° 12 che sale al Lago di Loie.
La salita è ripida e l'aria, anche se fresca, è molto umida e si suda parecchio.
Usciti dal bosco all'Alpe di Loie (rudere) il sentiero sale meno ripido ed in breve siamo al Lago di Loie, 2 ore.
Comincia a piovere; una sosta per decidere cosa fare, Altri escursionisti ci consigliano di proseguire il nostro giro, in caso di pioggia sarebbe meglio scendere da Bardoney che tornare indietro da qui.
Ci rimettiamo in marcia, e subito esce il sole, che ci accompagnerà in modo intermittente per tutto il giro.
Breve salita poi sempre in quota con piccoli saliscendi, infine discesa a Bardoney; 1 ora, dove sostiamo per il pranzo sulla riva del torrente.
Oggi sembra che di animali non ce ne siano, niente stambecchi e rari fischi di marmotte.
Riprendiamo il giro prendendo il sentiero 13G, poi 2, che ci riportano a Lillaz passando per Goilles desot.
Poco prima di Lillaz prendiamo la deviazione per le Cascate, in modo da vederle anche dall'alto.
Arrivati a Lillaz, 2 ore e 30 minuti da Bardoney, facciamo acquisti di formaggi locali, sosta al bar, e mentre ci avviamo all'auto comincia a piovere seriamente.
Veloce cambio di scarpe e abiti, quindi partiamo per Milano sotto un bell'acquazzone, che purtroppo non possiamo portarci a casa per mitigare la calura.
Alla prossima
Ciao
Stefano
All'arrivo il clima è molto fresco, dopo il temporale di ieri; e dopo parecchi giorni con temperature costantemente sopra i 30°C, è molto piacevole.
Ci incamminiamo verso le Cascate, che si raggiungono in pochi minuti; qui l'acqua nebulizzata ci rinfresca ancora di più; saliamo un tratto del sentiero che permette di vedere le Cascate, poi prendiamo il raccordo per il sentiero n° 12 che sale al Lago di Loie.
La salita è ripida e l'aria, anche se fresca, è molto umida e si suda parecchio.
Usciti dal bosco all'Alpe di Loie (rudere) il sentiero sale meno ripido ed in breve siamo al Lago di Loie, 2 ore.
Comincia a piovere; una sosta per decidere cosa fare, Altri escursionisti ci consigliano di proseguire il nostro giro, in caso di pioggia sarebbe meglio scendere da Bardoney che tornare indietro da qui.
Ci rimettiamo in marcia, e subito esce il sole, che ci accompagnerà in modo intermittente per tutto il giro.
Breve salita poi sempre in quota con piccoli saliscendi, infine discesa a Bardoney; 1 ora, dove sostiamo per il pranzo sulla riva del torrente.
Oggi sembra che di animali non ce ne siano, niente stambecchi e rari fischi di marmotte.
Riprendiamo il giro prendendo il sentiero 13G, poi 2, che ci riportano a Lillaz passando per Goilles desot.
Poco prima di Lillaz prendiamo la deviazione per le Cascate, in modo da vederle anche dall'alto.
Arrivati a Lillaz, 2 ore e 30 minuti da Bardoney, facciamo acquisti di formaggi locali, sosta al bar, e mentre ci avviamo all'auto comincia a piovere seriamente.
Veloce cambio di scarpe e abiti, quindi partiamo per Milano sotto un bell'acquazzone, che purtroppo non possiamo portarci a casa per mitigare la calura.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare