Monte Toraggio 1972m - Nemmeno due chilometri dal mare
|
||||||||||||||||||||||||
Orrizontalmente ci vogliono 30 chilometri in macchina dal mare al Monte Toraggio, ma in verticale sono 1972 metri e ne abbiamo fatto più della metà a piedi.
In realtà volevamo partire dal Rifugio Allavena a 1540m ma la strada per Colla Langan è chiusa. Cosa fare? Nella nostra cartina Kompass del 1983 vediamo una strada verso la Gola di Gouta. Esiste ancora e ci porta a 1200m fino al omonimo rifugio aperto, meno male. Da lì ci mettiamo in marcia con lo zaino sulle spalle verso il Passo Muratone, solo per accorgerci che avremmo potuto arrivarci anche in macchina! Ma così non ce l´avremmo fatta coi 1000 metri di dislivello ;-)
Dal passo inizia la salita vera e propria al Mt Toraggio. Passiamo il Rifugio Muratone (grandissimo ma chiuso) e una strada ex-militare ci porta con pendenza commoda alla Gola del Corvo dove continua un sentiero ben curato e segnalato AV sotto i pendii ripidi. Raggunti il dorso sud sbuca il Monte Toraggio. Ci mancano ancora 300 metri di dislivello e 8 tornanti fino al Passo Fonte Dragurina.
Qui l´Alta Via cambia al lato francese e inizia la traccia verso la cima. Sempre segnalata con i punti rossi, arriviamo alla roccia. Ancora un´arrampicata corta e facile (I+) e fra poco abbiamo raggunto il punto più alto con la croce e la bandiera ligure?
Ma non possiamo nemmeno fare una pausa perché i mostri volanti ci mordono appena ci fermiamo. In fretta facciamo le solite foto e scendiamo in fuga delle bestie infernali. Più in giu entriamo nel paradiso dei gigli, millioni di fiori colorati ci accompagnano nel caldo tropico della Liguria estiva.
Arrivati al bosco ci riusciamo a fare la sosta mancante. Contemporaneamente sentiamo i temporali che si avvicinano dalla Francia. Ci dobbiamo sbrigare! Sotto il sole bruciante arriviamo dopo due ore lunghe al Rifugio di Gouta. Lì offrono bevande fresche e addirittura una torta tacconá, specialitá di Dolceacqua! Buonissima.
In realtà volevamo partire dal Rifugio Allavena a 1540m ma la strada per Colla Langan è chiusa. Cosa fare? Nella nostra cartina Kompass del 1983 vediamo una strada verso la Gola di Gouta. Esiste ancora e ci porta a 1200m fino al omonimo rifugio aperto, meno male. Da lì ci mettiamo in marcia con lo zaino sulle spalle verso il Passo Muratone, solo per accorgerci che avremmo potuto arrivarci anche in macchina! Ma così non ce l´avremmo fatta coi 1000 metri di dislivello ;-)
Dal passo inizia la salita vera e propria al Mt Toraggio. Passiamo il Rifugio Muratone (grandissimo ma chiuso) e una strada ex-militare ci porta con pendenza commoda alla Gola del Corvo dove continua un sentiero ben curato e segnalato AV sotto i pendii ripidi. Raggunti il dorso sud sbuca il Monte Toraggio. Ci mancano ancora 300 metri di dislivello e 8 tornanti fino al Passo Fonte Dragurina.
Qui l´Alta Via cambia al lato francese e inizia la traccia verso la cima. Sempre segnalata con i punti rossi, arriviamo alla roccia. Ancora un´arrampicata corta e facile (I+) e fra poco abbiamo raggunto il punto più alto con la croce e la bandiera ligure?
Ma non possiamo nemmeno fare una pausa perché i mostri volanti ci mordono appena ci fermiamo. In fretta facciamo le solite foto e scendiamo in fuga delle bestie infernali. Più in giu entriamo nel paradiso dei gigli, millioni di fiori colorati ci accompagnano nel caldo tropico della Liguria estiva.
Arrivati al bosco ci riusciamo a fare la sosta mancante. Contemporaneamente sentiamo i temporali che si avvicinano dalla Francia. Ci dobbiamo sbrigare! Sotto il sole bruciante arriviamo dopo due ore lunghe al Rifugio di Gouta. Lì offrono bevande fresche e addirittura una torta tacconá, specialitá di Dolceacqua! Buonissima.
Tourengänger:
georgb
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)