Monte Resegone -1875 mt.- (da Piani d'Erna).
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Parcheggiata l'auto nel piazzale Piani d'Erna (2 euro week end ), risaliamo con la funivia fino alla piazzola d'arrivo a quota 1325 mt. Riassumendo ecco i sentieri di oggi: numerazione 5 e 1 fino in cima. Per la discesa la numerazione 17 e 7.
Durante la prima parte del circuito quindi seguendo i sentieri numero 5 e 1, troveremo alcuni punti in esposizione, un passaggio attrezzato con cavi metallici e qualche balza rocciosa che supereremo con l'ausilio delle mani utili nella progressione. La seconda parte di questo giro ad anello, ovvero sentieri numero 17 e 7, si sviluppa percorrendo dolci sentieri ampi e ben protetti.
Quindi, dopo una breve camminata, dal nostro punto di partenza, raggiungiamo Pian delle Bedulette 1245 mt: fantastica posizione panoramica! Proseguendo il paesaggio si rivelerà severo e attraente. Infatti giunti allo sbocco dell'imponente Canalone Comera, rimaniamo impessionati dal suggestivo ambiente, proprio sotto i bastioni delle punte Manzoni e Stoppani. Dopodiché seguendo la numerazione 1 il sentiero entra nei prati inclinati di Pian Serrada: ottimo punto per riprendere un pò di fiato!
Eccoci ora alle prese con un passaggio aereo su una crestina, con la dovuta attenzione la superiamo, raggiungiamo un tratto attrezzato che aggirerà una cengia rocciosa, sufficentemente larga. Arriviamo alla fine della prima parte di questo anello, risalendo un semplice canalino: facili roccette fino al Rifugio Azzoni 1860 mt. La struttura ricettiva si trova sotto l'immensa croce metallica di vetta del Resegone, precisamente Punta Cermenati 1875 mt; vetta che in breve tempo si raggiungerà grazie ad un ampio sentiero che parte proprio dal rifugio.
Per la discesa seguiremo la numerazione 17: sentiero che terminerà la corsa a Morterone; noi invece lo utilizzeremo fino al ricongiungimento con la numerazione 7. Quest'ultimo sentiero, il 7, ci porterà al Passo del Giuff 1531 mt. Il percorso ora è molto rilassante e perderà parecchi metri di quota che verranno poi recuperati. Si transita a fianco alla Sorgente Forbesette e senza difficoltà eccoci anche al Passo del Giuff 1500 mt. Infine un sentiero sempre ben marcato e facile ci riporterà alla funivia Piani d'Erna chiudendo il bel giro ad anello.
NOTE: Sentiero classificabile T3 solo nella prima parte di salita (sentieri 5 e 1), il resto del percorso in discesa agevole T2 (sentieri 17 e 7). Sentieri ben battuti e segnalati.
Durante la prima parte del circuito quindi seguendo i sentieri numero 5 e 1, troveremo alcuni punti in esposizione, un passaggio attrezzato con cavi metallici e qualche balza rocciosa che supereremo con l'ausilio delle mani utili nella progressione. La seconda parte di questo giro ad anello, ovvero sentieri numero 17 e 7, si sviluppa percorrendo dolci sentieri ampi e ben protetti.
Quindi, dopo una breve camminata, dal nostro punto di partenza, raggiungiamo Pian delle Bedulette 1245 mt: fantastica posizione panoramica! Proseguendo il paesaggio si rivelerà severo e attraente. Infatti giunti allo sbocco dell'imponente Canalone Comera, rimaniamo impessionati dal suggestivo ambiente, proprio sotto i bastioni delle punte Manzoni e Stoppani. Dopodiché seguendo la numerazione 1 il sentiero entra nei prati inclinati di Pian Serrada: ottimo punto per riprendere un pò di fiato!
Eccoci ora alle prese con un passaggio aereo su una crestina, con la dovuta attenzione la superiamo, raggiungiamo un tratto attrezzato che aggirerà una cengia rocciosa, sufficentemente larga. Arriviamo alla fine della prima parte di questo anello, risalendo un semplice canalino: facili roccette fino al Rifugio Azzoni 1860 mt. La struttura ricettiva si trova sotto l'immensa croce metallica di vetta del Resegone, precisamente Punta Cermenati 1875 mt; vetta che in breve tempo si raggiungerà grazie ad un ampio sentiero che parte proprio dal rifugio.
Per la discesa seguiremo la numerazione 17: sentiero che terminerà la corsa a Morterone; noi invece lo utilizzeremo fino al ricongiungimento con la numerazione 7. Quest'ultimo sentiero, il 7, ci porterà al Passo del Giuff 1531 mt. Il percorso ora è molto rilassante e perderà parecchi metri di quota che verranno poi recuperati. Si transita a fianco alla Sorgente Forbesette e senza difficoltà eccoci anche al Passo del Giuff 1500 mt. Infine un sentiero sempre ben marcato e facile ci riporterà alla funivia Piani d'Erna chiudendo il bel giro ad anello.
NOTE: Sentiero classificabile T3 solo nella prima parte di salita (sentieri 5 e 1), il resto del percorso in discesa agevole T2 (sentieri 17 e 7). Sentieri ben battuti e segnalati.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)