CIMA E LAGO DI RAVINELLA
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Al ritorno del Caminho Santiago , ho piacere di tornare a scarpinare, in compagnia di Giancarla, la quale, impaziente aspettava anche lei, di muoversi su qualche altura nostrana.....
Dopo quache idea esposta da entrambi. scegliamo la Cima e il Lago di Ravinella, in Valle Strona.....
Da parecchi anni non torniamo in questa località..... L'escursione si svolge in un ambiente (mai severo),ma neppure banale, e se la meteo ci da una mano,certamente, effettueremo una gita piacevole....E così sarà.
Oggi siamo soli, gli amici che spesso partecipano alle gite con noi, sono assenti causa impegni ... ..... Pazienza!!!!
Il tracciato non presenta tratti particolarmente difficoltosi,di fatto è la frazione di una tappa della GTA- SI, Campello Monti - Molini Calasca, la quale collega la Valle Strona e la Valle Anzasca.
Durante il viaggio in macchina in prosimità di Campello, abbiamo la fortuna di ammirare la fioritura di molti esemplari di maggiociondolo.... uno spettacolo che ci accompagna anche nei tratti iniziali del sentiero, mentre lo percorriamo in direzione della nostra meta...... Sentiero ben segnalato, anche se, in brevi tratti l'invadenza dell'erba (suo legittimo diritto) lo copre. Il verde dei pascoli (desolatamente vuoti) e l'azzurro del cielo , formano un accopiamento straordinario... Con questo scenario..... pian , pianino arriviamo alla Bocchetta dell'Usciolo, dalla quale ammiriamo la piana Ossolana, le catene montuose che la contornano e le numerose cime dai nomi a noi familiari.
La Cima di Ravinella è a poco meno di cento metri,Propongo di salirla, ma Giancarla preferisce fermarsi alla bocchetta. Dopo qualche mia titubanza per non lasciarla sola,(lei m'invita a non rinunciare) inizio la salita... Non trovo subito la traccia giusta (ne esistono diverse), Non ha importanza, salgo comunque intuendo che, prima o poi la troverò e. poco prima della cima lo incrocio.... Dopo aver scattato qualche foto, vorrei lasciare un pensiero sul Diario di vetta, ma nella scatola sono presenti solo dei foglietti!!!! Pazienza!!!
Torno alla bocchetta seguendo l'esile traccia.... Nel frattempo Giancarla ha preparato il pranzetto,insalata tonno e non solo... Dopo il dolcetto (per due) e il caffè,( per "una"....) scendiamo sino alle rive del laghetto, sempre suggestivo ,come lo sono tutti di montagna....
Ci apprestiamo a tornare a Valle, nel scendere decidiamo di deviare verso l'alpe Cunetta Sopra. Abbandonato come tutti quelli,che abbiamo superato durante la salita...
Durante la discesa,vediamo sul fronte opposto, la catena che divide la Valle Strona e la Val Sesia , nella quale è inserita la famosa e storica, Bocchetta di Rimella
Arrivati a Campello Monti, abbiamo il piacere di essere invitati da Rolando e Amelia, a casa loro.... con i quali concludiamo la bella giornata in compagnia........
Nota : il dislivello totale tiene conto della risalita dal Laghetto alla Bocchetta
Ciao a Tutti
Giancarla e Eugenio
Dopo quache idea esposta da entrambi. scegliamo la Cima e il Lago di Ravinella, in Valle Strona.....
Da parecchi anni non torniamo in questa località..... L'escursione si svolge in un ambiente (mai severo),ma neppure banale, e se la meteo ci da una mano,certamente, effettueremo una gita piacevole....E così sarà.
Oggi siamo soli, gli amici che spesso partecipano alle gite con noi, sono assenti causa impegni ... ..... Pazienza!!!!
Il tracciato non presenta tratti particolarmente difficoltosi,di fatto è la frazione di una tappa della GTA- SI, Campello Monti - Molini Calasca, la quale collega la Valle Strona e la Valle Anzasca.
Durante il viaggio in macchina in prosimità di Campello, abbiamo la fortuna di ammirare la fioritura di molti esemplari di maggiociondolo.... uno spettacolo che ci accompagna anche nei tratti iniziali del sentiero, mentre lo percorriamo in direzione della nostra meta...... Sentiero ben segnalato, anche se, in brevi tratti l'invadenza dell'erba (suo legittimo diritto) lo copre. Il verde dei pascoli (desolatamente vuoti) e l'azzurro del cielo , formano un accopiamento straordinario... Con questo scenario..... pian , pianino arriviamo alla Bocchetta dell'Usciolo, dalla quale ammiriamo la piana Ossolana, le catene montuose che la contornano e le numerose cime dai nomi a noi familiari.
La Cima di Ravinella è a poco meno di cento metri,Propongo di salirla, ma Giancarla preferisce fermarsi alla bocchetta. Dopo qualche mia titubanza per non lasciarla sola,(lei m'invita a non rinunciare) inizio la salita... Non trovo subito la traccia giusta (ne esistono diverse), Non ha importanza, salgo comunque intuendo che, prima o poi la troverò e. poco prima della cima lo incrocio.... Dopo aver scattato qualche foto, vorrei lasciare un pensiero sul Diario di vetta, ma nella scatola sono presenti solo dei foglietti!!!! Pazienza!!!
Torno alla bocchetta seguendo l'esile traccia.... Nel frattempo Giancarla ha preparato il pranzetto,insalata tonno e non solo... Dopo il dolcetto (per due) e il caffè,( per "una"....) scendiamo sino alle rive del laghetto, sempre suggestivo ,come lo sono tutti di montagna....
Ci apprestiamo a tornare a Valle, nel scendere decidiamo di deviare verso l'alpe Cunetta Sopra. Abbandonato come tutti quelli,che abbiamo superato durante la salita...
Durante la discesa,vediamo sul fronte opposto, la catena che divide la Valle Strona e la Val Sesia , nella quale è inserita la famosa e storica, Bocchetta di Rimella
Arrivati a Campello Monti, abbiamo il piacere di essere invitati da Rolando e Amelia, a casa loro.... con i quali concludiamo la bella giornata in compagnia........
Nota : il dislivello totale tiene conto della risalita dal Laghetto alla Bocchetta
Ciao a Tutti
Giancarla e Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)