Grigna Meridionale -2184 mt.- Cresta Cermenati (da Pian dei Resinelli)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con mio cugino Alberto e l'amico Teo organizziamo insieme la classica salita alla Grigna Meridionale 2177 mt utilizzando la più facile delle vie d'accesso ovvero: la "Cresta Cermenati".
Parcheggiamo l'auto a Pian dei Resinelli 1285 mt posto affollatissimo dove comunque c'é possibilità di lasciare il veicolo. Ci incamminiamo su strada asfaltata percorrendo una serie di veloci tornanti che collegano il rinomato e turistico pianoro al rifugio Carlo Porta del C.A.I di Milano raggiungibile in breve tempo circa 15 minuti. Dal retro della struttura si snoda la rete sentieristica. Intercettiamo il sentiero numero 7 ben segnalato per la "Cresta Cermenati". Inizialmente è un comodo sentiero che si sviluppa all'ombra di un bel bosco di faggi, ma usciremo subito allo scoperto sotto un cocente sole. Da questo momento in avanti il tracciato cambierà la sua forma e caratteristica. Dopo aver superato un passaggio attrezzato con catene, la salita impenna in maniera decisa essendo molto ripida. Si camminerà per tutto il tempo su pietraie e sfasciume instabile al limite della franosità. Si è sottoposti ad una costante attenzione, spesso può essere utile l'utilizzo delle mani. È doveroso aggiungere in compenso che la via è sicura e non esistono tratti vertiginosi o esposti a pericolose cadute.
Durante tutto il percorso perdersi è quasi impossibile. Due sono le deviazioni che troveremo: la prima in direzione "Cresta Sinigaglia" ovviamente da evitare, per proseguire sulla "Cresta Cermenati". La seconda deviazione è il ricongiungimento con il "Sentiero Cecilia" proveniente dal Rifugio Rosalba. Proprio da questo punto, nei pressi dell'innesto in cui convergono il "Sentiero Cecilia" e la "Cresta Cermenati" prende il via l'ultimo ripido tratto. La progressione faticosa avviene all'interno di un ampio e profondo canalone che è comunque ben protetto ai fianchi. Superato il canalone, eccoci alle prese con una balza rocciosa da superare con l'ausilio di una catena: utile per la progressione in sicurezza. Questo passaggio non è particolarmente esposto o difficile, in ogni caso è doveroso prestare un minimo di attenzione.
Così dopo due ore di cammino eccoci sulla cima della montagna: Grigna Meridionale 2177 mt.
La vetta è ampia e spaziosa, abbondantemente capiente per ospitare la miriade di escursionisti. Offre inoltre un immenso panorama e la possibilità di riparo grazie al "Bivacco Ferrario" dalla strana forma modi astronave. Discesa ripercorriamo la "Cresta Cermenati".
NOTE: La Cresta Cermenati è dal punto di vista escursionistico l'accesso più facile alla vetta. Considerando la tipologia di terreno, le ripide e friabili pendenze, a mio giudizio la salita è comunque classificabile T3.

Kommentare (15)