Monte Gradiccioli (1936 m) - anello da Arosio


Publiziert von peter86 , 12. Mai 2015 um 10:01.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:11 Mai 2015
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Tamaro-Lema 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 1170 m
Abstieg: 1170 m
Strecke:Arosio - La Bassa - Monte Gradiccioli - Pianoni - Monte Pola - Passo d'Agario - Alpe Agario - Alpe di Coransù - Mugena - Arosio
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A2 uscita Lugano Nord, alla rotonda seguire per Ponte Tresa quindi al semaforo di Manno svolta a destra - seguire per Gravesano quindi più avanti a sinistra per Arosio

Raramente salgo sulla stessa cima due volte nel giro di pochi anni. Al Gradiccioli invece concedo addirittura l'onore di una terza volta, nel giro di due anni scarsi.
Mi mancava la "vera" salita al Gradiccioli, ossia quella dalla faticosa cresta est, e da tempo volevo colmare questa lacuna.

Da Arosio seguo la stradina per "i Monti", che parte dopo la chiesa sulla destra.
Da qui alla Bassa il percorso non mi è nuovo, l'avevo già fatto con le ciaspole l'inverno scorso per salire al Ferraro, ma l'ambiente è chiaramente del tutto diverso.
Dopo un lungo tratto sulla stradina, prima asfaltata, poi prevalentemente sterrata, incontro finalmente a sinistra il largo sentiero, ben marcato da un grosso segnavia bianco-rosso su un albero, ma non indicato dalle paline, che porta alla Bassa.
Un ripido strappo nella fitta faggeta, quindi un breve traverso (che con tantissima neve l'anno scorso ci era costato una fatica terribile) e sbuco alla Bassa (1 h 15).
Ora inizia la parte che più attendevo: la lunga cresta verso il Gradiccioli.
Finalmente fuori dal buio bosco si cammina ora su cresta erbosa, a margine del bosco che caratterizza l'altro versante. Un ambiente suggestivo, con panorama sempre più ampio.
Il sentiero nei primi momenti non è evidentissimo, ma la direzione è ovvia in quanto si deve solo seguire il crinale.
Arrancando parecchio supero il ripido tratto che conduce alla spalla quotata 1741 m, dopo la quale grazie a qualche metro pianeggiante (ma proprio pochi) posso tirare un pò il fiato.
A ritmo davvero blando, scattando foto ogni minuto (quasi come scusa per fermarmi...), affronto anche l'ultimo tratto di cresta, per fortuna meno ripido del precedente, e raggiungo la cima del Monte Gradiccioli (2 h 45).
Molta fatica sì, ma nessuna difficoltà tecnica: la cresta è sempre sufficientemente larga e prevalentemente erbosa. Certamente dev'essere molto più insidiosa con la neve.

Sosto in cima una mezzora scarsa, quindi scendo dal sentiero che già ben conosco, raggiungendo in successione Pianoni, il Monte Pola ed il Passo d'Agario (3 h 30).
Già mi pregustavo un'Orangina, invece trovo il tavolino del rifugetto self-service desolatamente vuoto e tutta la struttura sembra un pò abbandonata. 
Spero non sia così e che debbano soltanto rimetterlo a posto prima della stagione estiva!
Dal Passo abbandono il noto sentiero della traversata e scendo verso l'Alpe Agario, dove proseguo dritto seguendo le indicazioni per Mugena.
Anche questa parte mi è del tutto nuova, e rimango sorpreso dalla bellezza degli ambienti attraversati. Distese di rododendri ed ampi pascoli nel primo tratto, una fitta, ma non opprimente, faggeta inframezzata da idilliache radure nel secondo tratto, fino a raggiungere l'Alpe Coransù (4 h 15).
Superata l'Alpe ancora un tratto nel bosco, quindi si esce in una zona di vegetazione più bassa, in cui la temperatura e l'afa aumentano a dismisura. Per fortuna diverse fontane costellano questo ultimo tratto!
Raggiunto un trivio, appena prima della strada asfaltata che già si intravede, svolto a sinistra, facendo quasi un'inversione a U, seguendo le indicazioni per Mugena (Sentiero del Castagno).
Supero una zona picnic con tanto di laghetto e il sentiero si trasforma in una sterrata che in breve mi porta sulla strada asfaltata.
Attraversato su asfalto l'abitato di Mugena (5 h 05), all'uscita del paesino si stacca nuovamente a sinistra il sentiero, con indicazione Arosio.
Qualche minuto di sentiero, quindi sbuco di nuovo sulla strada, a pochi metri da Arosio, che attraverso per raggiungere nuovamente la chiesa e tornare quindi alla macchina (5 h 20).

Nota, sorprendente, nessun escursionista incontrato in tutto il giorno!
Giro davvero bello, appagante e molto vario in quanto ad ambienti attraversati. Sono molto soddisfatto anche dell'idea di scendere su Mugena che mi è venuta quasi all'ultimo.

Tourengänger: peter86
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
18 Aug 16
Monte Gradiccioli · cai56
WT3
T2
24 Mär 19
Gradiccioli mt 1936 anello da Mugena · turistalpi
T3
28 Mär 22
Monte Gradicciòli · SCM
T3
24 Okt 20
Monte Gradiccioli 1936.7 m · Michea82
T2
T3+ WT4

Kommentare (7)


Kommentar hinzufügen

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 13. Mai 2015 um 19:45
Uno stupendo classico,per tutte le stagioni,che non delude mai!!!!! Ciao ALE

peter86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 14. Mai 2015 um 11:09
E sicuramente è il percorso più soddisfacente per salire al Gradiccioli, per quanto anche i sentieri da Pianoni e dalla Bassa di Montoia siano bellissimi!
Ciao
Pietro

rochi hat gesagt:
Gesendet am 13. Mai 2015 um 20:31
Questo giro (c'era una nebbia bestiale quel giorno lì) è stato uno dei miei primi "seri" agli albori della personale vicenda in montagna. Forse per questo lo si considero uno dei più belli.
Spero sia lo stesso per te.
Bravo!!
Ciao!
R.

peter86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 14. Mai 2015 um 11:02
Grazie Rocco. Anche a me è piaciuto moltissimo. Ma tutti i giri che ho fatto in questa zona li ricordo come stupendi!
Ciao
Pietro

Scarped hat gesagt:
Gesendet am 4. Februar 2024 um 19:06
Ciao
hai la traccia gpx di questo interessante percorso? grz

peter86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Februar 2024 um 10:07
Ciao, purtroppo no, all'epoca non utilizzavo il gps.
In ogni caso il percorso è intuitivo e ben segnato, difficile sbagliare

Scarped hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Februar 2024 um 19:40
OK grazie


Kommentar hinzufügen»