Un anello attorno a Montevecchia
Un bellissimo trail circolare attorno alla collina di Montevecchia, all'interno del Parco Naturale di Montevecchia e della Valle del Curone, lungo strade sterrate, carrarecce e meravigliosi sentieri. Poco l'asfalto e solo in brevi tratti di trasferimento: il resto del percorso si svolge fra campi coltivati, orti, vigneti e tanti boschi ombrosi.
Tecnicamente semplice, innalza il grado di difficoltà in caso di terreno bagnato: il fondo argilloso rende gli sterrati assai sdrucciolevoli per lungo tempo.
Dal parcheggio si sale per poche decine di metri in direzione del visibile santuario e poi si svolta a destra in Via Pioggia; al termine delle abitazioni si svolta a sinistra e quindi subito a destra lungo un sentiero erboso in ripida discesa: pochi metri, e, presso una siepe, si imbocca il sentiero a sinistra che corre a mezzacosta al limite delle recinzioni. Si esce allo scoperto presso una pista agricola che si segue verso destra attraverso un grosso vivaio; trovato l'asfalto e le abitazioni della località Passone, presso un ristorante, si volta a sinistra in salita verso la frazione Pertevano: sulla piazzetta si prende verso destra un vicolo che entra nei prati fino a raggiungere una mulattiera sassosa. Ritrovato l'asfalto si prosegue in salita fino all'incrocio con la Via Valfredda: la si segue in blanda discesa passando le Cascine Gaidana e Valfredda; poco oltre quest'ultima si abbandona lo sterrato per dirigersi a sinistra lungo un sentiero che entra nel bosco; un bellissimo saliscendi (anche su passerelle di legno) termina presso la Casa del Soldato, sede del Parco.
Retrovertendo si sale a sinistra verso un acciottolato a tratti molto ripido e gradinato che si porta a raggiungere la strada panoramica che percorre il culmine di Montevecchia. Si segue questa strada verso destra per poche centinaia di metri, finchè, presso il terrazzo di un ristorante abbandonato, si stacca sulla destra la Via del Bosco, una veloce carrareccia che scende nei boschi a scopo di lavori forestali; trasformatasi in sentiero, dopo due brevi e sconnesse discese, risale alla via panoramica che, in questo tratto è sterrata e chiusa al traffico veicolare. Si prosegue verso nord e, dove spiana, si sceglie verso sinistra un sentiero che si mantiene in quota percorrendo tutta la testata della sottostante Valle di Santa Croce; si termina la traversata nei pressi della Cappellina di Crippa, dove si diramano parecchi percorsi. Si sale, con violenta impennata, sulla collina che ci sta di fronte (Via dei Roccoli) e si inizia una splendida corsa sul crinale con salite e discese sulle successive sommità del rilievo. Un'ultima discesa fra le coltivazioni di rosmarino conduce alle Cascine Selvatico e Bellesina, lungo la strada che da Missaglia entra nella Valle di Santa Croce; si attraversa il torrente e si segue a lungo la sterrata che ne costeggia la riva sinistra. Alle case della frazione Pianetta Bassa si svolta in salita a sinistra fino a Pianetta Alta, dove si continua lungo il sentiero in costa verso destra che - oltrepassata la località Oliva, la cascina Paolina e un idilliaco giardino in stile zen - scende attraverso Albareda fino alla provinciale a Lomaniga. La si percorre verso sinistra fino a svoltare di nuovo a sinistra sullo sterrato che sale alla Cascina Palazzina, che si lascia a sinistra per dirigersi ai frutteti della Cascina Vertaggera, in discesa fino alla strada cementata di accesso all'Agriturismo Casarigo; lasciato alle spalle questo breve ripidissimo tratto, alle spalle del ristorante, si ignorano tutte le deviazioni a sinistra e si prosegue in piano verso le ville di Madremolo. Una discesa acciottolata termina nella piazzetta di Madremolo caratterizzata da un tabernacolo di maiolica: si svolta a sinistra in direzione di una casa vinicola e si prosegue in piano fino a trovarsi (incrocio a T) sulla strada di accesso a Montevecchia. Seguita a destra in discesa, si arriva in breve al punto di partenza.
Nota: le poche immagini che corredano la scheda sono state scattate in altre diverse occasioni.
Kommentare (2)