Grignetta, canale Piccioni
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sabato mattina le previsioni sono così così ma danno assenza di precipitazioni, decidiamo quindi di proseguire l'esplorazione dei canali sud della Grignetta, vogliamo provare il Piccioni, un canale meno conosciuto e frequentato dei classici Pagani, Caimi e Porta, ma non per questo meno bello.
Decidiamo di partire abbastanza presto per evitare l'affollamento, alle 7 posteggiamo ai Resinelli, in effetti ci sono in giro poche macchine, piccolo particolare, nevica! La visibilità è buona ma dal cielo scendono leggiadri fiocchi bianchi.
Poco male, posteggiamo al Soldanella e in poco tempo siamo prima al Porta e poi al bivio Direttissima/Cermenati.
Prendiamo la Direttissima, davanti a noi ci sono 4 persone, 2 faranno il Caimi e 2 la Segantini, i miei dubbi sono sopratutto su come trovare il canale giusto, su internet non si trova granché e le relazioni sono poche e scarne. Come attrezzatura abbiamo un po' di tutto, corda, chiodi, rinvii, nuts, come al solito rimarrà tutto nello zaino, ma non sapendo che condizioni troveremo è meglio essere premuniti.
Arriviamo alle scale del caminetto Pagani, nel canale (un po' scarso di neve in basso) ci sono solo due persone, noi proseguiamo salendo le famose scale rosse ed entriamo in un mondo meraviglioso... La Direttissima già è bella di suo, fatta d'inverno sotto una nevicata lo è ancora di più. Ci sono almeno 3 traversi da fare con le catene sepolte, ben presto ci mettiamo ramponi e imbrago, usiamo entrambe le picche perché la neve a tratti è un po' molle, ma con attenzione passiamo.
Fatti i traversi abbiamo passato qualche piccolo canale, finché in vista del gruppo Fungo-Lancia-Campaniletto vediamo quello che secondo me è il canale giusto, il primo davvero ampio. Di traccia però c'è solo una parvenza, ho notizie certe che è stato percorso domenica, ma da allora sicuramente non è più passato nessuno... non c'è in giro un anima e siamo un po' dubbiosi, in teoria è il canale prima della della palina che indica il gruppo del fungo, ma il cartello non lo vediamo... proseguiamo quindi sulla direttissima e dopo una facile arrampicata arriviamo su un colletto, qua vediamo un po' nascosto dalla neve il cartello che cercavamo!
Disarrampichiamo quindi il breve tratto e tornamo davanti alla partenza del canale Piccioni.
Il canale va salito sulla sinistra, c'è qualche salto roccioso evitabile e nella prima parte è ampio e poco pendente.
Salendo poi si stringe e la pendenza aumenta, diventa più divertente...
La neve qua è buona, non essendoci la traccia però siamo sempre un po' dubbiosi su dove andare... riconosco un simaptico ago e capiamo di essere sulla retta via...
Il canale traversa quindi a destra in forte pendenza fino a un colletto... da qua è possibile ammirare l'uscita in diagonale sul sentiero Cecilia.
Sopra di noi l'imponente cresta Segantini chissà se quest'estate passerò anche su qua...
L'uscita sul Cecilia ci dà qualche problema per la neve molle, meglio avere 2 picche di cui una tecnica, la pianto fino all'erba sottostante
Quest' ultima salita ripida ci porta sulla Cermenati a 2.100 metri circa dove c'è il segnavia che indica il sentiero Cecilia, c'era una piccola cornice per uscire che abbiamo passato senza grosse paturnie.
Da qua in 10 minuti siamo in vetta. In totale ci abbiamo messo 3 ore e mezza!
Altro bel canale in Grignetta e altra avventura, sopratutto per trovarlo! La difficoltà in sé non è elevata, ma il lungo avvicinamento lo rendono meno battuto...
In cima c'erano molte persone, salite da ogni via possibile, stavano battendo anche i canali a nord, credo il canalino nord e il canale della lingua.
Noi ci accontentiamo di cose più semplici e torneremo in Grignetta per salire la prossima volta il canale Porta
In un'oretta abbondante scendiamo sulla Cermenati e siamo al Forno per la classica pizza e birra.

Kommentare (11)