Passeggiata ad Ascona
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tranquilla passeggiata panoramica tra Ascona e le colline circostanti.
Lasciamo la macchina nel primo posteggio libero trovato ad Ascona. Sulle vie della cittadina ci spostiamo verso il lago. Percorriamo l'ampio viale sul lungolago quindi, seguendo i cartelli di sentiero, prendiamo una scalinata che si immette su via Rondonico. Proseguiamo su via Collinetta dove si aprono ampie visuali sul lago. Deviamo sul "Sentiero Romano" che torna sulla strada all'altezza dell'albergo Berno. Con un cambio di direzione svoltiamo sul "Sentiero dei Felci", percorso pedonale su fondo asfaltato con diversi punti panoramici. Arrivati alla "Cà di Buschiroo" deviamo a sinistra su un sentiero di montagna ci conduce alla sommità del Balladrun (483), panoramico colle sopra Ascona. Scendiamo in direzione opposta a quella di salita scendendo in una conca innevata. Prendendo la direzione del Monte Verità incontriamo la "Cà di Pastoo", un sentiero vita e diverse sculture in legno.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempo di percorrenza: 5h50' tutto il giro.
Lunghezza del percorso: 13,7km.
Meteo: bello.
Note: il percorso si svolge tra strade e comode piste. L'unico sentiero di montagna è il tratto del Balladrum
Lasciamo la macchina nel primo posteggio libero trovato ad Ascona. Sulle vie della cittadina ci spostiamo verso il lago. Percorriamo l'ampio viale sul lungolago quindi, seguendo i cartelli di sentiero, prendiamo una scalinata che si immette su via Rondonico. Proseguiamo su via Collinetta dove si aprono ampie visuali sul lago. Deviamo sul "Sentiero Romano" che torna sulla strada all'altezza dell'albergo Berno. Con un cambio di direzione svoltiamo sul "Sentiero dei Felci", percorso pedonale su fondo asfaltato con diversi punti panoramici. Arrivati alla "Cà di Buschiroo" deviamo a sinistra su un sentiero di montagna ci conduce alla sommità del Balladrun (483), panoramico colle sopra Ascona. Scendiamo in direzione opposta a quella di salita scendendo in una conca innevata. Prendendo la direzione del Monte Verità incontriamo la "Cà di Pastoo", un sentiero vita e diverse sculture in legno.
Il Monte Verità, il cui nome originale era Monte Monescia, agli inizi del 900 è stata una comunità improntata alla ricerca di un sistema di vita alternativa. Si cercava un ritorno alla natura attraverso la dieta vegetariana, il naturismo, la filosofia teosofica. Tra gli ospiti famosi si ricordano Hesse, Rilke, Remarque. Dai locali i frequentatori del Monte Verità erano chiamati Balabiott.
Curiosiamo tra le strutture del Monte Verità quindi prendiamo la via che scende ad Ascona. Giunti sulle vie della città optiamo per compiere un ampio giro pianeggiante prima di tornare alla macchina. Ci dirigiamo verso il fiume Maggia e ne seguiamo la pista lungo l'argine in direzione della foce. Svoltiamo tra i vigneti ed arriviamo al porto patriziale. Lungo la recinzione del campo di golf torniamo verso il centro di Ascona. Dal lungolago torniamo alla macchina.Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempo di percorrenza: 5h50' tutto il giro.
Lunghezza del percorso: 13,7km.
Meteo: bello.
Note: il percorso si svolge tra strade e comode piste. L'unico sentiero di montagna è il tratto del Balladrum
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare