Gran Cima e Quota 2771 (Mont Chateau) nel vallone di Mascognaz
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi finalmente riesco a sciare come si deve!
E lo facciamo su un bel percorso in Val d'Aosta, trovando condizioni superlative in una giornata dal meteo praticamente perfetto, freddo - senza vento - sole.
Decidiamo di raggiungere la Gran Cima per un percorso un po' alternativo alla classica salita, passando nei pressi del Mont Chateau, salendo alla cimetta quotata 2771 per poi scendere al Lago Perrin e ricollegarci al percorso "normale".
Nella prima parte nel bosco, sopra l'abitato di Champoluc dobbiamo spallare brevemente gli sci, qualche gradino roccioso rende difficoltoso il procedere con gli sci ai piedi, ma già ben prima di Mascognaz riusciamo a rimmeterli "al posto giusto".
Continuiamo su ottima traccia, nello splendido vallone di Mascognaz, fino alle baite dell'Alpe Chavanne, dove iniziamo a salire sui pendii a sinistra.
Una svista ci fa arrivare fino ad un colletto posto sotto il Mont Nona prima di capire che abbiamo sbagliato: poco male, spelliamo e scendiamo a recuperare l'itinerario corretto.
Arriviamo sulla traccia giusta quasi insieme ad un bel gruppetto di signori (e signora) che salutiamo e che gentilmente ci fanno passare.
Proseguiamo fino ad un successivo colletto (a destra del Mont Chateau) e giriamo a destra, percorrendo la cresta, in parte con gli sci e in parte a piedi, che ci porta sulla Quota 2771.
Da qui si scende brevemente al Lago Perrin, dove si imbocca l'evidente valletta che sale ad un terzo colle (dove eventualmente è possibile ridiscendere nel Vallone di Mascognaz) per poi salire definitivamente in vetta (sci ai piedi). Nonostante la quota, si sta bene in cima e possiamo prenderci tutto il tempo necessario per gustarci il panorama e prepararci alla discesa.
Scesi i primi 100/200 metri un po' crostosi ci immergiamo nella neve morbida che ci riporta al Lago Perrin. Da qui, invece di ritornare lungo la valle di Mascognaz, ci buttiamo nel vallone opposto dove troviamo neve .... DA FAVOLA!!!!
Che spettacolo di discesa, su ottima neve polverosa, di quella che ti permette di fare tutto ..... WOW!!!!
A quota 1900 circa incrociamo le piste di discesa su cui scivoliamo allegramente (praticamente da soli) fino in paese.
Cheggiornata!
E lo facciamo su un bel percorso in Val d'Aosta, trovando condizioni superlative in una giornata dal meteo praticamente perfetto, freddo - senza vento - sole.
Decidiamo di raggiungere la Gran Cima per un percorso un po' alternativo alla classica salita, passando nei pressi del Mont Chateau, salendo alla cimetta quotata 2771 per poi scendere al Lago Perrin e ricollegarci al percorso "normale".
Nella prima parte nel bosco, sopra l'abitato di Champoluc dobbiamo spallare brevemente gli sci, qualche gradino roccioso rende difficoltoso il procedere con gli sci ai piedi, ma già ben prima di Mascognaz riusciamo a rimmeterli "al posto giusto".
Continuiamo su ottima traccia, nello splendido vallone di Mascognaz, fino alle baite dell'Alpe Chavanne, dove iniziamo a salire sui pendii a sinistra.
Una svista ci fa arrivare fino ad un colletto posto sotto il Mont Nona prima di capire che abbiamo sbagliato: poco male, spelliamo e scendiamo a recuperare l'itinerario corretto.
Arriviamo sulla traccia giusta quasi insieme ad un bel gruppetto di signori (e signora) che salutiamo e che gentilmente ci fanno passare.
Proseguiamo fino ad un successivo colletto (a destra del Mont Chateau) e giriamo a destra, percorrendo la cresta, in parte con gli sci e in parte a piedi, che ci porta sulla Quota 2771.
Da qui si scende brevemente al Lago Perrin, dove si imbocca l'evidente valletta che sale ad un terzo colle (dove eventualmente è possibile ridiscendere nel Vallone di Mascognaz) per poi salire definitivamente in vetta (sci ai piedi). Nonostante la quota, si sta bene in cima e possiamo prenderci tutto il tempo necessario per gustarci il panorama e prepararci alla discesa.
Scesi i primi 100/200 metri un po' crostosi ci immergiamo nella neve morbida che ci riporta al Lago Perrin. Da qui, invece di ritornare lungo la valle di Mascognaz, ci buttiamo nel vallone opposto dove troviamo neve .... DA FAVOLA!!!!
Che spettacolo di discesa, su ottima neve polverosa, di quella che ti permette di fare tutto ..... WOW!!!!
A quota 1900 circa incrociamo le piste di discesa su cui scivoliamo allegramente (praticamente da soli) fino in paese.
Cheggiornata!
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)