Monte Boglia -1516 mt.- (da Bre' anello Alpe Bolla)
|
||||||||||||||||||||||
Arrivati a Bre' parcheggiamo l'auto nei pressi della chiesa dove e' adibito un parcheggio gratuito e sufficentemente capiente.Ci incamminiamo seguendo fedelmente la segnaletica che con una prospettiva un po'pessimistica indica il Monte Boglia raggiungibile in 3 ore di tempo.Entriamo nel cuore di questo minuscolo"Paesino Artistico" con strette vie suggestive.Troviamo subito un bivio e giriamo a destra,continuiamo su sentiero per prati,fino ad imboccare un secondo sentiero,che dopo aver attraversato la strada entrera' nel bosco.A questo punto la salita con ripidi tratti e tornanti ci condurra' fino alla Localita' Carbonera situata a quota 1033 metri d'altezza.
A Carbonera troviamo un altro bivio,proseguiamo sempre a destra in direzione Sasso Rosso che raggiungiamo dopo circa 1 ora e 15 minuti di totale quiete e pace immersi nella faggeta su sentieri sempre ben in evidenza e segnalati alla perfezione.Il Sasso Rosso,meta a quota 1295 metri d'altezza e' caratterizzato da una meravigliosa balconata panoramica e da un impressionante salto roccioso.
Ora l'escursione gia' di per se' appagante,lo'diverra'ancor di piu' nel momento in cui il sentiero risale la spalla Sud Est del Monte Boglia fino ad un totale restringimento del tracciato,che ci condurra' su una cresta super-panoramica fino alla croce di vetta,che raggiungiamo dopo 2 ore e 30 minuti di cammino dalla nostra partenza da Bre'. Dopo le doverose foto di rito su un paesaggio e vista spaziale stupenda a 360°gradi ,ecco comparire un arcobaleno un po' timido e notiamo che per le varie vallate confinanti si registra un meteo incerto e velocemente mutevole
Decidiamo di scendere in direzione Pian di Scagn e Alpe Bolla per la cresta Nord accompagnati da un vento tagliente e improvvise raffiche decise che ci invitano ad una maggiore prudenza in discesa per l'ulteriore rimpicciolimento della linea di cresta ,anche se mai esposta e oggettivamente rischiosa a pericoli .La cosa che piu' ci colpira' da questo momento in poi e che riempira' di tanta ammirazione e gioia i nostri occhi e' la superba visuale sui Denti della Vecchia. Questi torrioni rocciosi di colore chiaro si alzano verso il cielo e danno un tocco alpino e piu' severo a queste vallate morfologicamente ondulate e piu' dolci.E'sicuramente un ambiente naturale unico nel Canton Ticino che a noi personalmente ha regalato belle e intense emozioni.
La discesa continua dapprima seguendo il crinale settentrionale del monte poi rientriamo nel bosco dove la presenza di vari cippi di confine "delimitano" lo spazio,con una serie di svolte incredibilmente strette arriviamo a Pian di Scagn a quota 1174 metri d'altezza caratterizzato da un vasto e solitario pianoro crocevia di sentieri,forte è la sensazione pacificante che proviamo e immensa e' la percezione di benessere,dentro di noi.In breve raggiungiamo anche l'attrezzata aerea dell'Alpe Bolla a quota 1129 metri d'altitudine.Lasciato alle spalle l'Alpe Bolla,il tracciato scorre in falsopiano,per lunghi tratti e poco faticosi,per deviare poi in direzione Carbonera scendendo decisamente in questa località già citata in precedenza,concludendo così un bellissimo giro ad anello.Con assoluta calma olimpica torniamo a Bre',soddisfatti di questa escursione!
Rientrati ognuno nelle proprie dimore,mi accingo a salire le scale di case,il ticchettio delle chiavi e il rumore dei miei passi,scatenano la gioia di mia figlia,che si precipita alla porta urlando: " Papa' !! Papà !! ".Termina così e dimentico in fretta il "Silenzio Primordiale" della montagna e mi preparo felicemente a folli e imprevedibili vulcanici giochi che la mia erede avrà preparato !! Bellissima Domenica!!
NOTE : Escursione priva di difficoltà tecniche,la segnaletica efficiente aiuta a completare un giro ad anello ricco di fascino,regalando panoramiche stupende.
Tourengänger:
GAQA
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)