Sintra e Parco de Pena
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ho voluto condividere con gli amici di Hikr questa visita "culturale" in quanto, inaspettatamente, si è rivelata anche una hikrata molto divertente (forse proprio perchè non ce lo aspettavamo!). Il nostro libro-guida è abbastanza scarno di informazioni e non sapevamo che i luoghi da visitare sarebbero stati cosi...in alto!! .....certo, dire "in alto" con 350m di dislivello fa un po' ridere, ma il fatto che ci fosse un po' di sano trekking personalmente ha amplificato l'apprezzamento del posto!
LA ZONA
Il Parco di Sintra (patrimonio UNESCO) dista 25km a W di Lisbona e si estende per circa 200 ettari sulle basse ma rocciose vette della Serre de Sintra, la cui punta più alta si chiama Cruz Alta (528m). All'interno di quest'area si presentano diverse attrazioni culturali, tra cui anche quelle visitate da noi. Sotto il controllo dei Musulmani per 3 secoli circa, attorno al X secolo la zona è stata gradualmente riconquistata.
Di quel periodo è rimasto il Castelo Dos Mouros (o Castello dei Mori), le cui mura sono state ristrutturate nel 1800. Sempre della metà dell'800 fa Parte il Palacio de Pena, situato su uno dei punti più alti della Serra (480m). Il "re artista", cosi definito Ferdinando II di Coburgo-Gotha, ha scelto questo panoramico punto per la costruzione di questa eclettica residenza, la quale fonde insieme architettura medievale, araba, gotica, manuelina, rinascimentale e romantica. Tutt'attorno creò un parco (Parco de Pena) che presenta sentieri singolari, laghetti, monumenti, angoli romantici e tutto ciò che a quel tempo un reale poteva sognare per sbalordire i propri ospiti.
Più in basso, vicino a Sintra è presente il Palacio de Sintra. Costruito nel XVI secolo si presenta anch'esso decisamente singolare per la struttura e la fusione di diversi stili architettonici.
PERCORSO
Dalla stazione di Sintra si dribblano gli innumerevoli "offripassaggio" della zona. Seppur con offerte interessanti (15 euro per farti da cicerone e portarti davanti ai principali monumenti in Ape Calessino) decidiamo di farci una bella camminata (anche oggi!). Si nota subito l'aspetto singolare del paese: case-castello, torrette panoramiche, colori sgargianti, forme bizzarre e gli onnipresenti azulejos (tipiche piastrelle di ceramica utilizzate in loco sull'esterno dei muri come decorazione).
Raggiunto Il Palacio National de Sintra decidiamo di non visitarne l'interno (non avremmo tempo di fare tutto) e proseguire il sentiero per il Castelo Dos Mouros (di cui se ne vede le mura sulla cima di fronte a noi). Il 90% dei visitatori sale in pullman, ma cosi facendo ci si perde buona parte della bellezza dei sentieri, ottimamente curati, che strisciano all'interno di una vegetazione particolare con diverse piante locali od importate. Vi sono inoltre interessanti sassoni da...boulder!!
Raggiunta la "periferia" del Castelo Dos Mouros (Castello dei Mori) decidiamo di scattare due foto al volo e non entrare, cosi da dedicare più tempo al Palacio de Pena (che alla fine è l'attrazione migliore della zona, secondo me). La salita al Palacio de Pena impegna almeno altri 20' (intanto alla cassa chiedono se per 3 euro vogliamo farci accompagnare su dalla navetta... GIAMMAI!!! e poi mancano 6 minuti a piedi!!! ....). Il prezzo di ingresso Palazzo + Parco è di 11,50 Euro.
Il Palazzo è meritevolissimo, sbalorditivo per l'eclettica fusione di stili ed ottimamente ristrutturato. Consiglio caldamente la visita interna per i osservare altri dettagli più "quotidiani". Pausa pranzo nel ristorantino (tral'altro economico!) del Palazzo e poi un'ultimo sforzo: Breve giro per il parco, su e giù, sentieri ondulati tra diversi tipi di alberi (provenienti per buona parte dalle colonie di allora).
Vi sono numerosi punti da visitare, chalet, laghetti, monumenti ecc... ma a noi interessa una cosa:.... il punto più alto!!
La Cruz Alta è posta a 528m di altezza e non la si vede fino all'ultimo. Dopo circa 20' di buon passo dal Palazzo ecco svettare una croce in cemento da cui si osserva ogni cosa del cicondario.. Dal mare, al palazzo, fino a Lisbona. E' il punto più alto della zona.
Dopo una breve pausa rientramo per la via di andata fino al raggiungimento della stazione.

Kommentare (4)