Brinzio-Orino-Forte di Orino-M.TreCroci [H n'R]
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avevo in mente qualcosa di molto più tranquillo ma come al solito opto per un giro di perlustrazione che si rivelerà più impegnativo e ostico del previsto.
Partenza da Brinzio Q505. Perdo inizialmente la traccia finendo in zona Campo Wild Land, una sorta di parco avventura immerso nel bosco. Torno sui miei passi. La cosa migliore per non sbagliare è partire da Via Campo dei Fiori, seguirla tutta e iniziare il sentiero 10B (o 310) vero e proprio con direzione Orino. Il sentiero non è dei più "divertenti", è ciottolato e presenta tante foglie di faggio per alzare il rischio distorsioni. La via non è del tutto in piano: si sale fin oltre Q650 per poi riscendere nei pressi di Castello Cabiaglio (necessari 200m su strada asfaltata), se ne costeggia il cimitero e si prosegue. Ci sono diversi saliscendi di qualche decina di metri di dislivello e infine si scende facili fino ad Orino Q450.
Un anziano del paese mi urla simpaticamente "Uè, va che se partivi mezz'ora prima adesso non ti toccava correre!".... Gli chiedo info e proseguo in salita con il sentiero E1 in direzione Pian delle Noci (che non toccherò , deviando prima a dx sul sentiero 2 per il Forte di Orino, cartelli sempre presenti). La salita pare non finire mai, dopo Q750 si impenna in un ripido sentiero su bella dorsale panoramica (si vede ora il Lago di Varese e parte della pianura padana). Oggi fa caldo rispetto a 4gg fa (7°C circa).
Raggiunto il Forte Q1139 mi concendo una breve pausa. Sono già k.o. ma con passo tranquillo devo comunque arrivare alla macchina. E cosi, molto tranquillamente, seguo l'ampio sentiero fino al Piazzale Belvedere Q1140 e poi proseguo tra su e giù fino al Monte Tre Croci Q1111. Ottimo tramonto, si vede ogni cosa, dagli Appennini al Monviso.
Scendo fino al Valico Pizzelle Q923 dove mi attende un sentiero mai fatto, ovvero quello che scende a Brinzio (sentiero 4 che poi si fonde con il 5) fino a Via Piave di Brinzio, la quale riporta direttamente davanti alla chiesa del paese. Sentiero molto grezzo, pericoloso e non corribile (ciottolati, foglie e ghiaccio), probabilmente a rischio scivoloni anche con scarponi. L'ho percorso lentamente e con attenzione dopo un paio di scivoloni.
Brinzio Q505 - Orino Q450: 1h04' - circa 9Km - circa 250m D+
Orino Q450 - Forte di Orino Q1139: 42' - 3,3Km - circa 690m D+
Forte di Orino Q1139 - M. Tre Croci Q1111: 32' - 5,2Km - circa 200m D+
M. Tre Croci Q1111 - Brinzio Q505: 30' - 3,5Km
Pause complessive durante il giro : 20'
Totale Giro: 20,5Km, 1150D+ e D- e 3h comprendenti le pause.
Giro interessante, decisamente di stampo meno "commerciale" rispetto ai classici accessi del Campo Dei Fiori. Ciò che si trova è sempre un'impeccabile segnaletica ma, come giusto che sia, sentieri un po' in disuso, difficilmente corricchiabili (in particolare tra Brinzio e Castello Cabiaglio e tra Brinzio e il Valico PIzzelle) a causa del fondo instabile e pericoloso per scivoloni.
Nota di favore per la bella dorsale che raggiunge il Forte di Orino da W, panoramica, pulita e caratteristica.
Partenza da Brinzio Q505. Perdo inizialmente la traccia finendo in zona Campo Wild Land, una sorta di parco avventura immerso nel bosco. Torno sui miei passi. La cosa migliore per non sbagliare è partire da Via Campo dei Fiori, seguirla tutta e iniziare il sentiero 10B (o 310) vero e proprio con direzione Orino. Il sentiero non è dei più "divertenti", è ciottolato e presenta tante foglie di faggio per alzare il rischio distorsioni. La via non è del tutto in piano: si sale fin oltre Q650 per poi riscendere nei pressi di Castello Cabiaglio (necessari 200m su strada asfaltata), se ne costeggia il cimitero e si prosegue. Ci sono diversi saliscendi di qualche decina di metri di dislivello e infine si scende facili fino ad Orino Q450.
Un anziano del paese mi urla simpaticamente "Uè, va che se partivi mezz'ora prima adesso non ti toccava correre!".... Gli chiedo info e proseguo in salita con il sentiero E1 in direzione Pian delle Noci (che non toccherò , deviando prima a dx sul sentiero 2 per il Forte di Orino, cartelli sempre presenti). La salita pare non finire mai, dopo Q750 si impenna in un ripido sentiero su bella dorsale panoramica (si vede ora il Lago di Varese e parte della pianura padana). Oggi fa caldo rispetto a 4gg fa (7°C circa).
Raggiunto il Forte Q1139 mi concendo una breve pausa. Sono già k.o. ma con passo tranquillo devo comunque arrivare alla macchina. E cosi, molto tranquillamente, seguo l'ampio sentiero fino al Piazzale Belvedere Q1140 e poi proseguo tra su e giù fino al Monte Tre Croci Q1111. Ottimo tramonto, si vede ogni cosa, dagli Appennini al Monviso.
Scendo fino al Valico Pizzelle Q923 dove mi attende un sentiero mai fatto, ovvero quello che scende a Brinzio (sentiero 4 che poi si fonde con il 5) fino a Via Piave di Brinzio, la quale riporta direttamente davanti alla chiesa del paese. Sentiero molto grezzo, pericoloso e non corribile (ciottolati, foglie e ghiaccio), probabilmente a rischio scivoloni anche con scarponi. L'ho percorso lentamente e con attenzione dopo un paio di scivoloni.
Brinzio Q505 - Orino Q450: 1h04' - circa 9Km - circa 250m D+
Orino Q450 - Forte di Orino Q1139: 42' - 3,3Km - circa 690m D+
Forte di Orino Q1139 - M. Tre Croci Q1111: 32' - 5,2Km - circa 200m D+
M. Tre Croci Q1111 - Brinzio Q505: 30' - 3,5Km
Pause complessive durante il giro : 20'
Totale Giro: 20,5Km, 1150D+ e D- e 3h comprendenti le pause.
Giro interessante, decisamente di stampo meno "commerciale" rispetto ai classici accessi del Campo Dei Fiori. Ciò che si trova è sempre un'impeccabile segnaletica ma, come giusto che sia, sentieri un po' in disuso, difficilmente corricchiabili (in particolare tra Brinzio e Castello Cabiaglio e tra Brinzio e il Valico PIzzelle) a causa del fondo instabile e pericoloso per scivoloni.
Nota di favore per la bella dorsale che raggiunge il Forte di Orino da W, panoramica, pulita e caratteristica.
Tourengänger:
Simone86

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)