Monte di Tremezzo -1700 mt - & Monte Crocione -1641mt- (da Rifugio Boffalora)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti al parcheggio nei pressi del Rifugio Boffalora 1250 mt, inizia la nostra gita. Risaliamo a piedi i tornanti che aggirano il pendio su stretta strada asfaltata avendo come direzione l'Alpe Ossocio 1315 mt. Già da questa altezza relativamente bassa d'inizio gita è superlativa la visuale sul gruppo montuoso lecchese delle Grigne e Resegone.
Arriviamo ad Alpe d'Ossuccio a quota 1315 mt e, poco dopo, eccoci anche ad Alpe di Lenno 1495 mt dove iniziamo a trovare neve e scorci incredibilmente panoramici spaziando con lo sguardo dalle Pennine Piemontesi alle Lepontine, oltre alle suggestive prealpi Luganesi e la vicinissima Val Cavargna.
Raggiungiamo il Rifugio Venini 1576 mt, dopo aver superato un dislivello lieve di 326 metri. Il Rifugio è raggiungibile volendo anche in auto. Da questo momento in poi ci inoltriamo nella strada militare Cadorna e notiamo alcuni resti di fortificazioni ben tenute e manufatti risalenti ad epoche di guerre. A questo punto si può scegliere di proseguire col sentiero basso a destra che a mezza costa aggira il pendio erboso e arriva all'Alpe di Mezzegra (da noi utilizzato), oppure stare alti e utilizzare integralmente il percorso di cresta.
Il sentiero da noi scelto, quello basso, oggi si presenta spoglio di neve, ma molto fangoso dovuto allo sciogliersi della neve fresca, essendo un soleggiato versante S. Si arriva così all'Alpe di Mezzegra 1616 mt e, a questo punto, si può nuovamente scegliere di proseguire col sentiero basso che raggiunge il Monte Crocione 1641 mt evitando il Monte di Tremezzo 1700 mt; oppure improvvisare una salita, senza percorso obbligato, su una facile e larga dorsale, che in breve tempo raggiunge il Monte di Tremezzo 1700 mt. Sarà proprio la seconda opzione da noi scelta a condurci in vetta: Monte di Tremezzo 1700 mt
Dal Monte di Tremezzo 1700 mt; proseguiamo la nostra escursione ora percorrendo la cresta resa suggestiva dalla differenza tra i due versanti; dove quello settentrionale è ancora ricoperto da parecchia neve. Anche sul percorso troviamo neve che non impedirà con la dovuta attenzione a raggiungere anche il Monte Crocione 1641 mt. Stupendo panorama! Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentieri segnalati
Arriviamo ad Alpe d'Ossuccio a quota 1315 mt e, poco dopo, eccoci anche ad Alpe di Lenno 1495 mt dove iniziamo a trovare neve e scorci incredibilmente panoramici spaziando con lo sguardo dalle Pennine Piemontesi alle Lepontine, oltre alle suggestive prealpi Luganesi e la vicinissima Val Cavargna.
Raggiungiamo il Rifugio Venini 1576 mt, dopo aver superato un dislivello lieve di 326 metri. Il Rifugio è raggiungibile volendo anche in auto. Da questo momento in poi ci inoltriamo nella strada militare Cadorna e notiamo alcuni resti di fortificazioni ben tenute e manufatti risalenti ad epoche di guerre. A questo punto si può scegliere di proseguire col sentiero basso a destra che a mezza costa aggira il pendio erboso e arriva all'Alpe di Mezzegra (da noi utilizzato), oppure stare alti e utilizzare integralmente il percorso di cresta.
Il sentiero da noi scelto, quello basso, oggi si presenta spoglio di neve, ma molto fangoso dovuto allo sciogliersi della neve fresca, essendo un soleggiato versante S. Si arriva così all'Alpe di Mezzegra 1616 mt e, a questo punto, si può nuovamente scegliere di proseguire col sentiero basso che raggiunge il Monte Crocione 1641 mt evitando il Monte di Tremezzo 1700 mt; oppure improvvisare una salita, senza percorso obbligato, su una facile e larga dorsale, che in breve tempo raggiunge il Monte di Tremezzo 1700 mt. Sarà proprio la seconda opzione da noi scelta a condurci in vetta: Monte di Tremezzo 1700 mt
Dal Monte di Tremezzo 1700 mt; proseguiamo la nostra escursione ora percorrendo la cresta resa suggestiva dalla differenza tra i due versanti; dove quello settentrionale è ancora ricoperto da parecchia neve. Anche sul percorso troviamo neve che non impedirà con la dovuta attenzione a raggiungere anche il Monte Crocione 1641 mt. Stupendo panorama! Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentieri segnalati
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)