Rifugio Lorenzini al Pratolungo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alla ricerca di una bella giornata, la troviamo a Est, nei pressi di Borno. Lasciamo l’auto alla Croce di Salven, colle che divide la Val di Scalve dalla Valcamonica. Prendiamo lo stradello seguendo le indicazioni per il Rifugio Lorenzini al Pratolungo (sentiero n. 6) e iniziamo ad aggirare dolcemente il Monte Tauggine fino al bivio col sentiero 6A che prendiamo sulla sinistra e seguiamo fino alla bella radura delle Pozze di Valsorda. Qui ritroviamo il sentiero n. 6 che sale al rifugio e il sentiero n. 5 che porta invece alla Malga Corvino. Proseguiamo lungo quest’ultimo che s’inoltra in un bellissimo bosco fino al Dosso Corvino, sotto al quale sorge l’omonima malga. Da qui volendo si può scendere direttamente alla Croce di Salven col sentiero 5A. Proseguiamo ancora costeggiando i pascoli a ridosso del fitto bosco fino a sbucare su una stradina asfaltata che in breve raggiunge la Malga Guccione. Oltre questa, in breve, usciamo sugli ampi pascoli di Pratolungo, dove sorge il Rifugio Lorenzini (chiuso…per fortuna!). Lunga pausa pranzo, poi riprendiamo il cammino per tornare con percorso ad anello alle Pozze di Valsorda.
Attraversiamo tutto il “Pratolungo” verso Est, poi scendiamo ad un’altra radura e superata una polla entriamo nel bosco seguendo i segni bianco-rossi sulla destra ignorando quelli tricolore che portano altrove. Raggiunto il crocevia delle Pozze di Valsorda, continuiamo a scendere lungo il sentiero n. 6, inizialmente molto dissestato…..e qui capiamo perché salendo le indicazioni per il rifugio mandavano sul 6A, molto più agevole e piacevole. Raggiunta infine la strada percorsa al mattno, aggiriamo nuovamente il Monte Tauggine e molto dolcemente torniamo alla Croce di Salven.
Escursione molto rilassante, con poco dislivello ma di lunghezza discreta, da ripetere con la neve. Da evitare in estate, quando si organizzano in loco escursioni “in mezzo alla natura” a cavallo….dei quad !!!


Kommentare (7)