LAGO TOGGIA e RIFUGIO MARIA LUISA
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altra escursione (ambita) in compagnia di Lucrezia.
Finalmente oggi , al secondo tentativo, siamo riusciti a realizzare il nostro progetto..... Far conoscere a Lucrezia l'alta Val Formazza , entrando da una delle sue"porte" facilmente accessibili. Avevamo tentato la settimana scorsa di effettuare questa gita, ma la pioggia( che barba) ci aveva costretto al dietro front...... .
Il caso vuole, che il giorno di riposo dal lavoro di Andrea, corrisponde con oggi, fortunatamente meteorologicamente favorevole.Per cui fin dalla sera precedente, fervono i preparativi, Zaini , vestiti adatti, scarponcelli, in modo che la partenza avvenga di buon mattino .......
Durante il viaggio in auto il chiacchericcio è continuo, del resto lo sarà per il resto della giornata, con l'esclusione del ritorno....(causa crollo....) A Lucrezia gli argomenti per tenerci "allegri e svegli" non mancano..... immaginiamoci!!!!
Partiamo da Riale con una temperatura di circa 14°. Il sole illumina la parte alta del versante sul quale transita la strada su cui cammineremo. L'impatto con quella temperatura e la leggera brezza, invita sopratutto la più giovane a coprire le mani con i guanti e indossare il copri orecchie , il tutto verrà tolto dopo i primi dieci minuti di movimento. Nel frattempo , ci avviciniamo al punto dove incroceremo la presenza del sole. Oggi il passo è più convinto, rispetto la volta precedente, si cammina con più disinvoltura, a tratti Giancarla ed io veniamo staccati dai due giovani..... buon segno!!!
Dopo circa un ora , la mini sosta per "sete, fame, ma quanto manca?? ecc." Si riparte di buona lena, anzi nel notare la traccia del sentiero ( da poco sistemato, Bravi i fautori) la ragazzina si convince ad utilizzarlo, dichiarando (in seguito) che : oltre che redditizio , non è noioso come la strada..... In minor tempo del previsto, arriviamo al Rifugio Maria Luisa . La soddisfazione per tutti è palpabile...... Ricordo la mia prima volta quassù....non ancora quattordicenne, nell'agosto 1952...e a ottobre di quell'anno iniziava la mia vita lavorativa (apprendista elettricista).....Negli anni successivi..........ero tornato in compagnia dei nostri due ragazzini Ernesto e Andrea,ed oggi con la rappresentante della successiva generazione dei Castilglioni - Belfanti.... ( come sempre i bei ricordi e le emozioni affiorano indimenticabili).
Preso atto che, all'ora del pranzo manca parecchio, convinciamo Lucrezia a proseguire fino al lago Toggia, sapendo che sulle sue sponde , in alcuni casi è possibile incontrare le simpatiche e diffidenti marmotte.
Lì arrivati , gustiamo lo spettacolo che il panorama offre con il contributo dell'acqua, la quale accarezzata dalla brezza che la sfiora dai riflessi del sole e lo specchiarsi delle cime che lo contornano ..... di fronte a questo è inevitabile non pronunciare: Fantastico!!!. Purtroppo delle marmotte nessun segno. Naturalmente, vista la data, ritengo probabile che abbiano iniziato la stagione "invernale"... Lucrezia torneremo la prossimo estate.
Indimenticabile e inevitabile foto ricordo...... e poi , veloci al rifugio ci aspetta il gustoso pranzetto.Il quale come noto, quando viene consumato in quei mitici ambienti,(se è ben cucinato) lo gusti maggiormente...
Terminata la piacevole "cerimonia" , ci avviamo verso la strada di ritorno, la quale verrà percorsa utilizzando interamente e velocemente il sentiero sino a Riale (del quale accennavo all'inizio) , in modo particolare, soprattutto "allegramente" dalla "mascotte".... Mentre i due meno giovani, affrontano la discesa,con la destrezza ( con molta flemma) che gli viene concessa,soffermandosi ad ammirare come una ragazzina ( non abituata alle fatiche del muoversi sui sentieri) si entusiasmi a percorrere alcuni tratti scalinati (per noi provvidenziali) in modo così disinvolto . In breve, arriviamo al parcheggio..... chi più, chi meno accaldati, e chi leggermente stanco......( ci penserà la comodità dell'auto a "ninnare") .
Cosa aggiungere? Progetto realizzato in tutti i sensi, direi anche meglio.....
Grazie a tutto e a tutti i partecipanti , compresa la meteo.....
LUCREZIA: Per la prima volta sono arrivata, al Rifugio Maria Luisa in Val Formazza, con il mio Papà e i nonni Giancarla e Eugenio e che da tempo mi veniva descritto , anche con fotografie fatte durante le loro gite. La giornata è stata un po' faticosa, ma molto bella..... Mentre scendevo, mi facevano un po' male i piedi..... E' stato anche, uno degli ultimi giorni di vacanza estiva......e lunedì inizierà la scuola..... la prima media....
Ciao da Luchy
Finalmente oggi , al secondo tentativo, siamo riusciti a realizzare il nostro progetto..... Far conoscere a Lucrezia l'alta Val Formazza , entrando da una delle sue"porte" facilmente accessibili. Avevamo tentato la settimana scorsa di effettuare questa gita, ma la pioggia( che barba) ci aveva costretto al dietro front...... .
Il caso vuole, che il giorno di riposo dal lavoro di Andrea, corrisponde con oggi, fortunatamente meteorologicamente favorevole.Per cui fin dalla sera precedente, fervono i preparativi, Zaini , vestiti adatti, scarponcelli, in modo che la partenza avvenga di buon mattino .......
Durante il viaggio in auto il chiacchericcio è continuo, del resto lo sarà per il resto della giornata, con l'esclusione del ritorno....(causa crollo....) A Lucrezia gli argomenti per tenerci "allegri e svegli" non mancano..... immaginiamoci!!!!
Partiamo da Riale con una temperatura di circa 14°. Il sole illumina la parte alta del versante sul quale transita la strada su cui cammineremo. L'impatto con quella temperatura e la leggera brezza, invita sopratutto la più giovane a coprire le mani con i guanti e indossare il copri orecchie , il tutto verrà tolto dopo i primi dieci minuti di movimento. Nel frattempo , ci avviciniamo al punto dove incroceremo la presenza del sole. Oggi il passo è più convinto, rispetto la volta precedente, si cammina con più disinvoltura, a tratti Giancarla ed io veniamo staccati dai due giovani..... buon segno!!!
Dopo circa un ora , la mini sosta per "sete, fame, ma quanto manca?? ecc." Si riparte di buona lena, anzi nel notare la traccia del sentiero ( da poco sistemato, Bravi i fautori) la ragazzina si convince ad utilizzarlo, dichiarando (in seguito) che : oltre che redditizio , non è noioso come la strada..... In minor tempo del previsto, arriviamo al Rifugio Maria Luisa . La soddisfazione per tutti è palpabile...... Ricordo la mia prima volta quassù....non ancora quattordicenne, nell'agosto 1952...e a ottobre di quell'anno iniziava la mia vita lavorativa (apprendista elettricista).....Negli anni successivi..........ero tornato in compagnia dei nostri due ragazzini Ernesto e Andrea,ed oggi con la rappresentante della successiva generazione dei Castilglioni - Belfanti.... ( come sempre i bei ricordi e le emozioni affiorano indimenticabili).
Preso atto che, all'ora del pranzo manca parecchio, convinciamo Lucrezia a proseguire fino al lago Toggia, sapendo che sulle sue sponde , in alcuni casi è possibile incontrare le simpatiche e diffidenti marmotte.
Lì arrivati , gustiamo lo spettacolo che il panorama offre con il contributo dell'acqua, la quale accarezzata dalla brezza che la sfiora dai riflessi del sole e lo specchiarsi delle cime che lo contornano ..... di fronte a questo è inevitabile non pronunciare: Fantastico!!!. Purtroppo delle marmotte nessun segno. Naturalmente, vista la data, ritengo probabile che abbiano iniziato la stagione "invernale"... Lucrezia torneremo la prossimo estate.
Indimenticabile e inevitabile foto ricordo...... e poi , veloci al rifugio ci aspetta il gustoso pranzetto.Il quale come noto, quando viene consumato in quei mitici ambienti,(se è ben cucinato) lo gusti maggiormente...
Terminata la piacevole "cerimonia" , ci avviamo verso la strada di ritorno, la quale verrà percorsa utilizzando interamente e velocemente il sentiero sino a Riale (del quale accennavo all'inizio) , in modo particolare, soprattutto "allegramente" dalla "mascotte".... Mentre i due meno giovani, affrontano la discesa,con la destrezza ( con molta flemma) che gli viene concessa,soffermandosi ad ammirare come una ragazzina ( non abituata alle fatiche del muoversi sui sentieri) si entusiasmi a percorrere alcuni tratti scalinati (per noi provvidenziali) in modo così disinvolto . In breve, arriviamo al parcheggio..... chi più, chi meno accaldati, e chi leggermente stanco......( ci penserà la comodità dell'auto a "ninnare") .
Cosa aggiungere? Progetto realizzato in tutti i sensi, direi anche meglio.....
Grazie a tutto e a tutti i partecipanti , compresa la meteo.....
LUCREZIA: Per la prima volta sono arrivata, al Rifugio Maria Luisa in Val Formazza, con il mio Papà e i nonni Giancarla e Eugenio e che da tempo mi veniva descritto , anche con fotografie fatte durante le loro gite. La giornata è stata un po' faticosa, ma molto bella..... Mentre scendevo, mi facevano un po' male i piedi..... E' stato anche, uno degli ultimi giorni di vacanza estiva......e lunedì inizierà la scuola..... la prima media....
Ciao da Luchy
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)