Piz Morteratsch 3.751m...con fantastico giro ad anello!!!
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era da diverso tempo che volevo fare questa cima, finalmente si presenta l'occasione di salirla con Raffaele e Vittorio, visto il meteo buono solo per oggi decidiamo di salire e scendere in giornata.
Partiamo al buio dalla stazione Morteratsch alle 5.45 con la frontale, la temperatura è fredda ma il cielo è sereno.
Raggiungiamo la Bovalhütte (2.495m) e proseguiamo per il sentiero segnato con ometti, attraversiamo un nevaio e siamo all’attacco delle rocce, con Raffaele davanti; l’attacco non è per niente banale perché c’è un gradone con pochi appigli, anche in seguito ci sono un paio di passaggi di arrampicata da fare con particolare attenzione.
Raggiungiamo la Fuorcla Boval (3.347m) e passiamo in Val Roseg, breve discesa su roccia, ci ramponiamo e iniziamo in tratto finale su ghiacciaio.
La neve è ottima e arriviamo al bivio; una traccia bassa ed una vecchia che va in cresta, decidiamo di percorrere la cresta e Vittorio ed io ci alterniamo a battere la traccia, il tratto è molto ripido ma la fatica è ampiamente ripagata dalla splendida cresta!
Terminata la cresta incrociamo l’altra traccia e laura. e soci che stanno scendendo.
Superiamo la calotta nevosa e percorriamo gli ultimi metri tra le rocce…e dopo 5h40’ siamo in vetta!!!
Siamo entusiasti e ci complimentiamo a vicenda per la bellissima cima raggiunta…il panorama sulla Biancograt è a dir poco eccezionale!!!
Non è tardi allora decidiamo di fare il giro ad anello completo scendendo in Val Roseg, si percorre il Vadretin da Tschierva, poi seguendo gli ometti si scende su roccia e ghiaietto molto infimo, si incontrano due catene per superare due salti rocciosi e raggiungiamo la Tschiervahütte (2.584m), dove ci gustiamo una meritata birra ammirando Bernina, Scerscen e Roseg.
Ripartiamo e scendiamo in Val Roseg con un sentiero lungo ma che perde quota molto gradualmente (tranne l’inizio), incrociamo la strada sterrata che sale da Pontresina ma la strada è ancora lunga....il sentiero nel bosco è molto tranquillo e riposante ma lo zaino pesa e le spalle iniziano a far male….passiamo dal bosco di Tais dove giornalmente da giugno a settembre dalle 11 alle 12 c’è un concerto di musica classica dal vivo...magie d'Engadina...dalla stazione di Surovas seguiamo la pista ciclabile che porta al Morteratsch nella speranza che ci siano meno saliscendi rispetto al sentiero...5 km che sembrano interminabili…ma alle 18.40 ritorniamo alla stazione Morteratsch, orgogliosi di aver chiuso un giro ad anello completamente a piedi e in giornata in un ambiente a dir poco favoloso!
Partecipanti: Vittorio, Raffaele, gebre
Distanze e tempi:
Morteratsch – Bovalhütte 5 km – 1h40’
Bovalhütte – Fuorcla Boval 2,4 km – 2h37’
Fuorcla Boval – Piz Morteratsch 1,2 km – 1h23’
Piz Morteratsch - Tschiervahütte 3,55 km – 1h56’
Tschiervahütte – Morteratsch 17,4 km – 3h41’
Tot. 29,55km – 11h17’
p.s.
la traccia non è completa perchè si è scaricato il GPS!

Kommentare (19)