Capanna del Forno mt 2574
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata strana per colpa della meteo e delle interpretazioni dei vari bollettini.... Mi spiego...A mio parere doveva essere bello ad est (Engadina) ma Pinuccia insiste per dire che è meglio ad ovest e così io solo parto per ovest o meglio nord-ovest rispetto all'est mio preferito...Decido per salire il piz Beverin (è bel tempo!!).Lungo il viaggio in auto piano piano il sereno lascia il posto specie dal passo di San Bernardino a nebbie ed a consistenti nubi cariche di acqua e la sensazione è di una chiusura totale..vabbè tanto non piove e poi vedremo...Man mano che mi inoltro nella valle è sempre peggio e poi da Zillis salendo a Mathon si mette a piovere in crescendo..Arrivo a Mathon e la situazione è desolante: siamo in novembre..inoltre forte è la sensazione di chiusura senza possibilità di miglioramenti a breve...Telefono a Pinuccia e gli dico che secondo me ha letto male...poi telefono a persone conosciute in Engadina e lì la situazione è sensibilmente migliore, sì ci sono nuvole ma sembrano di passaggio lasciando presagire il sereno: lo dicevo io perbacco!! Due minuti e la decisione è presa: via pass Julier vado in Engadina per fare qualcosa appena il tempo è bello...è tardi ma pazienza tornerò tardi (Pinuccia la colpa non è mia...). Disgraziatamente trovo davanti a me un lento bus tedesco che solo molto più avanti riuscirò a superare...ed intanto il tempo passa....le nuvole diminuiscono e la mia impazienza aumenta....Subito dopo il pass Julier arriva il sereno peccato per l'ora tardi...Scarto la zona della val d'Agnel ancora con nubi, scarto la forca Grevasalvas, scarto il lej La Tscheppa per parcheggi completi (ovvio è tardi)...che faccio? Decido per la capanna del Forno da diversi anni non più salita...Ma anche qui perdo tempo per reperire moneta per il parcheggio Salecina a pagamento...Morale della favola parto a piedi alle 11 (!!!) ed il tempo è magnifico appunto da Engadina (322 giorni di media insolazione....). Visto l'ora cerco di salire con il passo più veloce che posso permettermi data l'età e so che la valle è lunga...Supero una marea di famiglie con passeggini ed altro dirette alla scampagnata al lago Cavlocc....Dal lago in breve arrivo al pian Canin e poi il passo tiene bene e mi inoltro nella valle abbastanza speditamente....stop arrivano quasi duecento capre e quindi devo aspettare che siano passate tutte ed in ultimo anche la carina pastora con cui scambio qualche parola...Riprendo il veloce cammino ed arrivo al pianoro del ghiacciaio che come si sa è notevolmente regredito e quindi non si tocca più per salire alla capanna. Il percorso supera a questo punto il torrente su un sicuro ponticello e comincia ad inerpicarsi di traverso tra i vari sassoni e ghiaie, in un paio di punti con assicurazione di una grossa corda di canapa ed in un altro punto con caratteristici appoggi di legno su un grosso masso. Salendo quest'ultimo tratto rallento notevolmente l'andatura e quindi arrivo in capanna alle 15 dopo ben quattro ore (e si che avevo cominciato piuttosto velocemente ma poi ne ho risentito, ma volevo arrivare nonostante la partenza tardissima...) appena superato da un altro escursionista tedesco di Stoccarda. Il panorama di queste montagne con il tempo meravigliosamente "engadino" è bellissimo, stupendo....Purtroppo posso fermarmi poco solo il tempo di mangiare e telefonare a Pinuccia con il telefono del rifugio (non c'è copertura dal Cavlocc in poi) e fare qualche foto...Via si scende, inizialmente un poco lentamente per via della tipologia del sentiero, ma dopo il ponticello sul torrente aumento il passo cercando di arrivare all'auto il più presto possibile ma la valle non ripida e con sentiero sassoso son permette di correre...Praticamente rispetto alla salita ho risparmiato 15 minuti non di più....Dopo l'handicap meteorologico iniziale la bellissima giornata mi ha risollevato il morale godendo sempre della montagna (anche se non come mia abitudine ho dovuto camminare con passo per me un poco spinto) ed alla fine mi sono sentito rigenerato nel fisico e nello spirito (e nelle mie interpretazioni meteorologiche....). Nota: rispetto a diversi anni fa l'ultimo tratto per la capanna è più lungo e più faticoso almeno a mio parere.(forse però anni fa ero anche più giovane...).
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)