Punta Zumstein (4573 m), Punta Parrot (4442 m)


Publiziert von stefi , 18. August 2014 um 19:58.

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum:31 Juli 2014
Hochtouren Schwierigkeit: WS-
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 1806 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:L’accesso alla partenza può essere effettuato sia da Alagna Valsesia percorrendo la a-26 Genova-Gravellona Toce e, uscendo a Romagnano Sesia seguire le indicazioni per Varallo ed Alagna, sia dalla Valle d’Aosta percorrendo la A-5 Torino-Aosta e, uscendo al Casello di Pont St. Martin seguire le indicazioni per Grassoney la Trinité e la frazione di Staffal. Dalle due località si prendono gli impianti di risalita che confluiscono al Passo dei Salati e da qui la funivia che arriva ai piedi del ghiacciaio di Indren.

 La Punta Zumstein è situata tra la Punta Dufour e la Punta Gnifetti ed è la prima, dopo la Dufour, che si trova sulla lunga e bella cresta di "4000" che arrivano, più in basso, alla Punta Giordani. Essa ha una forma piramidale con fiancate nevose ed alcune rocce sommitali; per la salita dalla via normale si percorre la sua cresta sud est che, se pur corta come sviluppo, presenta un breve tratto abbastanza ripido (40°) e a seconda delle condizioni può essere esile con alcuni punti di ghiaccio vivo. Meno frequentata sicuramente della vicina Punta Gnifetti, dove si trova il rifugio Margherita, offre comunque un panorama invidiabile sulle vicine Dufour e Nordend e spettacolare sui grandi ghiacciai dove si trovano gli altri "4000" del gruppo del Monte Rosa. Il raggiungimento di questa punta può naturalmente essere concatenato ad altre vicine con brevi deviazioni così da completare al meglio possibile la giornata alpinistica.

 Read more..............

 La Punta Parrot è uno dei tanti "4000" del gruppo del Monte Rosa ed è situata tra la Punta Gnifetti ed  il Ludwigshöhe; trovandosi al confine italo - svizzero tra il Piemonte ed il Vallese essa si trova sulla lunga cresta che dalla Punta Dufour scende sino alla più bassa Giordani. La sua via di salita percorre, in questo caso, quella che sale alla più frequentata Punta Gnifetti, dove si trova il rifugio Margherita,  sino ad arrivare sotto il Colle Sesia; dalla roccette alla destra di quest'ultimo inizia la bella traversata sull'aerea cresta che sale da est per scendere dalla parte opposta verso ovest. Questa in condizioni normali è un comodo seppur esposto percorso su neve dura mentre può presentarsi, a seconda delle condizioni, anche abbastanza esile ed affilata con tratti in ghiaccio vivo che ne aumentano le difficoltà tecniche. Il panorama è anche qui, come sulle altre vette limitrofe, spettacolare sui grandi ghiacciai del gruppo montuoso e sui vicini "4000"  tra cui la bella piramide della Punta Gnifetti ed il Lyskamm con la sua elegante cresta est. Il raggiungimento di questa punta può naturalmente essere concatenato ad altre vicine con brevi deviazioni così da completare al meglio possibile la giornata alpinistica.

 Read more..........


Tourengänger: stefi


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»