Lago Bianco - Val Chiavenna
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione per tutti che non presta nessuna difficoltà e permette di arrivare su un bellissimo balcone da dove la vista spazia a 360 gradi sulla Valle dello Spluga e le sue cime. Al mattino trovato cielo molto nuvoloso, poi come spesso succede da queste parti, verso le 15 tendente al sereno e progressivo dileguarsi delle nubi che nascondono le cime sopra i 3.000 mt.
Percorso Fatto :
Lasciato la macchina al parcheggio comunale di Starleggia subito dopo la chiesa posta alla Sinistra della strada, proseguiamo sulla carreggiabile sterrata fino all' altezza di Morone. Esiste anche la possibilità di fare un sentiero che parte ad un centinaio di metri prima del parcheggio e inizia su una scalinata in cemento, passa attraverso il bosco, ma considerato che la temperatura era di 13 gradi decidiamo per la soluzione più soleggiata.
All' altezza di Morone dalla strada sterrata è visibile sulla destra un ponte che supera il torrente andando in direzione nord. Dopo aver superato il torrente si prosegue qualche centinaio di metri fino ad un fabbricato, superatolo, un cartello in legno indica un sentiero per un Agriturismo sulla sinistra. Va seguito questo sentiero che porta ad un bivio. Al bivio la strada a destra porta a S. Sisto, mentre se si segue quello sulla sinistra si arriva al sentiero che porta all' Alpeggio sopra S. Sisto. Subito dopo le baite dell' alpeggio sopra S. Sisto esiste sulla sinistra un sentiero indicato da un segnavia in legno che porta al pian dei cavalli. Dall' inizio del piano il sentiero è segnato dai soliti segnapunti bianchi e rossi. Esistono anche degli interessanti cartelli sparsi sul piano che spiegano come già da 10.000 anni fa, ca, il piano era allora frequentato da cacciatori della zona. Recenti scavi hanno permesso di portare alla luce reperti che dimostrano l' esistenza di accampamenti.
Il sentiero prosegue poi vicino al torrente posto sulla sinistra del piano per poi biforcarsi. A sinistra si prosegue per il Pass de Barna, mentre seguendo quello che va verso destra si arriva al Lago Bianco
Percorso Fatto :
Lasciato la macchina al parcheggio comunale di Starleggia subito dopo la chiesa posta alla Sinistra della strada, proseguiamo sulla carreggiabile sterrata fino all' altezza di Morone. Esiste anche la possibilità di fare un sentiero che parte ad un centinaio di metri prima del parcheggio e inizia su una scalinata in cemento, passa attraverso il bosco, ma considerato che la temperatura era di 13 gradi decidiamo per la soluzione più soleggiata.
All' altezza di Morone dalla strada sterrata è visibile sulla destra un ponte che supera il torrente andando in direzione nord. Dopo aver superato il torrente si prosegue qualche centinaio di metri fino ad un fabbricato, superatolo, un cartello in legno indica un sentiero per un Agriturismo sulla sinistra. Va seguito questo sentiero che porta ad un bivio. Al bivio la strada a destra porta a S. Sisto, mentre se si segue quello sulla sinistra si arriva al sentiero che porta all' Alpeggio sopra S. Sisto. Subito dopo le baite dell' alpeggio sopra S. Sisto esiste sulla sinistra un sentiero indicato da un segnavia in legno che porta al pian dei cavalli. Dall' inizio del piano il sentiero è segnato dai soliti segnapunti bianchi e rossi. Esistono anche degli interessanti cartelli sparsi sul piano che spiegano come già da 10.000 anni fa, ca, il piano era allora frequentato da cacciatori della zona. Recenti scavi hanno permesso di portare alla luce reperti che dimostrano l' esistenza di accampamenti.
Il sentiero prosegue poi vicino al torrente posto sulla sinistra del piano per poi biforcarsi. A sinistra si prosegue per il Pass de Barna, mentre seguendo quello che va verso destra si arriva al Lago Bianco
Tourengänger:
mmaino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare