Falesia bagnata, falesia fortunata...
|
||||||||||
![]() |
![]() |
Bella giornata (si fa per dire… ma in questo agosto bisogna sapersi accontentare) trascorsa in falesia a Menaggio. Insieme all’amico Norberto, raggiungiamo in mattinata Paolo, già sul posto, per allenarci un po’ in vista dei possibili prossimi obiettivi. Caffè e poi via subito a srotolare la corda.
Facciamo subito amicizia con Marco che passerà gran parte della giornata arrampicando con noi e scambiando parecchie idee e informazioni utili. La giornata passa veloce e, tra una pioggerellina e un’altra, riusciamo anche a farci una bella porzione di pasta e di polenta uncia a casa di Paolo (grazie Monica!). Alla fine ci scaccia uno scroscio più forte degli altri, anzi un bel diluvio, ma ormai sono le 18 ed è ora di rientrare.
Comoda falesia calcarea, con tiri mediamente lunghi e con gradi non proprio regalati. Purtroppo la roccia spesso trasuda acqua (anche con presenza di sole da più giorni, a detta di alcuni), rendendo complicata la progressione. Mi porto a casa, da primo, un 5c, due 5b e, da secondo, un 6a per il quale ringrazio Marco che me lo ha “tirato”. Marco che ringrazio anche per averci recuperato un rivio abbandonato su un altro 5c “interruptus” perché troppo bagnato…
Prosegue l’avvicinamento di Paolo all’arrampicata (con corda, ehehehe) e gran bel vedere è suo figlio Matteo a suo agio con imbrago, corda e moschettoni!
pm1996: piacevole giornata in compagnia cercando di esercitarsi e abituarsi con i movimenti e con la corda.
Due salite da secondo su un 5b e 5c . Peccato per la pioggia che ci ha interrotto.
Bisogna solo insistere e continuare a ripetere … e poi provare da primo se non piove !!!
Orgoglioso del mio ragnetto Matteo .
Ciao a tutti
Paolo
Facciamo subito amicizia con Marco che passerà gran parte della giornata arrampicando con noi e scambiando parecchie idee e informazioni utili. La giornata passa veloce e, tra una pioggerellina e un’altra, riusciamo anche a farci una bella porzione di pasta e di polenta uncia a casa di Paolo (grazie Monica!). Alla fine ci scaccia uno scroscio più forte degli altri, anzi un bel diluvio, ma ormai sono le 18 ed è ora di rientrare.
Comoda falesia calcarea, con tiri mediamente lunghi e con gradi non proprio regalati. Purtroppo la roccia spesso trasuda acqua (anche con presenza di sole da più giorni, a detta di alcuni), rendendo complicata la progressione. Mi porto a casa, da primo, un 5c, due 5b e, da secondo, un 6a per il quale ringrazio Marco che me lo ha “tirato”. Marco che ringrazio anche per averci recuperato un rivio abbandonato su un altro 5c “interruptus” perché troppo bagnato…
Prosegue l’avvicinamento di Paolo all’arrampicata (con corda, ehehehe) e gran bel vedere è suo figlio Matteo a suo agio con imbrago, corda e moschettoni!

Due salite da secondo su un 5b e 5c . Peccato per la pioggia che ci ha interrotto.
Bisogna solo insistere e continuare a ripetere … e poi provare da primo se non piove !!!
Orgoglioso del mio ragnetto Matteo .
Ciao a tutti
Paolo
Communities: Hikr in italiano
Kommentare (1)