LAGO MATOGNO (Valle Agarina)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Giancarla,.sapendo che l'ultima domenica di Luglio la strada consortile che collega Altoggio e l'Alpe Agarina,viene consentito il libero transito a tutti...... Grazie memoria......
La valle Agarina.
Ricordo la mia prima escursione , nell' allora poco nota Agarina , seguita poi da parecchie altre.....(oltre la decina volte).... Era il lontano novembre 1978, in compagnia di due amici e mio figlio Andrea,abbiamo effettuato l'anello il quale partendo da Piedelpiaggio q.ta m. 1084 ( la cosidetta strada carrozzabile..... lì terminava), la quale transita dalla Bocchetta del Lago Gelato, scende verso l'Alpe Fiesco e Alpe Matogno per poi tornare alla macchina,...... aggiungo che allora il ponte Faugiol era crollato a seguito di precedenti disastrosi alluvioni..... ( immaginare l'attraversamento!!!)
Il grande piacere di rivedere la Valle Agarina (magari per l'ultima volta, vista la nostra età e l'ulteriore "spiacevole" divieto.....) , ci aveva entusiasmato. Invitiamo cari amici, ma impegni precedenti impediscono loro di accettare l'invito.Mentre altri due per un guaio alla Salute, sono, loro malgrado costretti a rinunciare
La sveglia alle 6.00, Ci riserva un 'amara sorpresa , una scura coltre di nubi ricopre il cielo...... A no eh !!!! Che scherzi sono.... Su coraggio,Giancarla ormai siamo in piedi ..... proviamo....le previsioni non segnalano piogge o temporali, anzi prevedono "schiarite" e cosi avverrà......
Non dovremo tornare tardi, visto l'appuntamento con i nostri figli e la nipote Lucrezia, per festeggiare l'anniversario dei nostri 48 anni di matrimonio..... per cui calcoliamo che pur camminando con il nostro passettino , dovremmo arrivare al Lago Matogno.... Non ci fosse stato quanto sopra, potevamo tentare di continuare sino alla galleria della Fria, attraversarla , e godere della vista sulla "mitica" e unica per la sua storia,Valcravariola.
Il percorso della salita ci riserva momenti e visioni emozionanti , soprattutto il verde della vegetazione..... è straordinario....Superiamo i vari alpeggi sempre struggenti rivederli.... L'alpe Matogno caricato..... la "famosa " caserma della GdF, quanti episodi ricorda questa struttura desolatamente abbandonata........ in questo ambiente "magico"(per me)......
All'arrivo al lago, siamo soli... lo contorniamo. Una leggera brezza increspa l' acqua nella quale si rispecchiano i colori circostanti , azzurro , verde, grigio (qualche nuvola)..... Cavalli, Vacche..... Meraviglioso!!!!
Arrivano altri escursionisti dall'alpe Lago, con i quali scambiamo le stesse opinioni sulla bellezza del luogo. Ci mettiamo a disposizione vicendevolmente come reporter.... Dopo i saluti, decidiamo di scendere e fermarci per il nostra pausa al Bivacco Sironi (chiuso) nei pressi dell'alpe Lago. Durante il pranzetto riceviamo la visita di un docile, (ma gigante esemplare) di cane del quale non conosco la razza. Il quale non disdegna di corteggiarci per ottenere seppur piccoli bocconcini di pane.... e biscotti.... Prima d'iniziare la discesa per il ritorno , riceviamo i saluti dai due simpatici proprietari del cane, i quali ci consigliano di passare dall'alpe Ratagina,dove potremo acquistare del formaggio, buona idea.... Salvo che, non ho con me una cifra consistente avendo lasciato il portafoglio in macchina... Fortunatamente Giancarla porta sempre qualche moneta per eventuali fermate d'emergenza..... la cifra odiena è "sei euri"...... Sufficienti per l'acquisto di una "tometta" Sorprendente il fatto che chi si occupa della produzione del formaggio siano due giovani, una ragazza ed un ragazzo... meritato l'elogio a da noi rivolto per la competenza e la scelta di vita......prima di salutarci... "Giù il cappello"
Lasciamo con un velo di malinconia questa realtà.... mentre camminiamo riflettiamo.....augurando loro "fortuna" ne hanno diritto!!!
Giungiamo con un giro ad anello all' Alpe Nocca, dal quale proseguiamo a ritroso da dove eravamo transitati durante la salita...
Arriviamo ad Agarina nell' orario previsto. Il tempo di rinfrescarci alla fontana e partiamo per il ritorno a casa....Non vogliamo presentarci in ritardo ai nostri cari.....
Ancora una stupenda gita in montagna, noi due soli... Ci è spiaciuto per chi ,per motivi di salute non ha potuto partecipare.... Speriamo!!!! Con loro in una prossima!!!
Come in altre occasioni la condizione meteo ha contribuito al cento per cento, alla riuscita della nostra semplice escursione..... nella stupenda Agarina.Grazie!!!
Ciao a Tutti
Giancarla Eugenio
La valle Agarina.
Ricordo la mia prima escursione , nell' allora poco nota Agarina , seguita poi da parecchie altre.....(oltre la decina volte).... Era il lontano novembre 1978, in compagnia di due amici e mio figlio Andrea,abbiamo effettuato l'anello il quale partendo da Piedelpiaggio q.ta m. 1084 ( la cosidetta strada carrozzabile..... lì terminava), la quale transita dalla Bocchetta del Lago Gelato, scende verso l'Alpe Fiesco e Alpe Matogno per poi tornare alla macchina,...... aggiungo che allora il ponte Faugiol era crollato a seguito di precedenti disastrosi alluvioni..... ( immaginare l'attraversamento!!!)
Il grande piacere di rivedere la Valle Agarina (magari per l'ultima volta, vista la nostra età e l'ulteriore "spiacevole" divieto.....) , ci aveva entusiasmato. Invitiamo cari amici, ma impegni precedenti impediscono loro di accettare l'invito.Mentre altri due per un guaio alla Salute, sono, loro malgrado costretti a rinunciare
La sveglia alle 6.00, Ci riserva un 'amara sorpresa , una scura coltre di nubi ricopre il cielo...... A no eh !!!! Che scherzi sono.... Su coraggio,Giancarla ormai siamo in piedi ..... proviamo....le previsioni non segnalano piogge o temporali, anzi prevedono "schiarite" e cosi avverrà......
Non dovremo tornare tardi, visto l'appuntamento con i nostri figli e la nipote Lucrezia, per festeggiare l'anniversario dei nostri 48 anni di matrimonio..... per cui calcoliamo che pur camminando con il nostro passettino , dovremmo arrivare al Lago Matogno.... Non ci fosse stato quanto sopra, potevamo tentare di continuare sino alla galleria della Fria, attraversarla , e godere della vista sulla "mitica" e unica per la sua storia,Valcravariola.
Il percorso della salita ci riserva momenti e visioni emozionanti , soprattutto il verde della vegetazione..... è straordinario....Superiamo i vari alpeggi sempre struggenti rivederli.... L'alpe Matogno caricato..... la "famosa " caserma della GdF, quanti episodi ricorda questa struttura desolatamente abbandonata........ in questo ambiente "magico"(per me)......
All'arrivo al lago, siamo soli... lo contorniamo. Una leggera brezza increspa l' acqua nella quale si rispecchiano i colori circostanti , azzurro , verde, grigio (qualche nuvola)..... Cavalli, Vacche..... Meraviglioso!!!!
Arrivano altri escursionisti dall'alpe Lago, con i quali scambiamo le stesse opinioni sulla bellezza del luogo. Ci mettiamo a disposizione vicendevolmente come reporter.... Dopo i saluti, decidiamo di scendere e fermarci per il nostra pausa al Bivacco Sironi (chiuso) nei pressi dell'alpe Lago. Durante il pranzetto riceviamo la visita di un docile, (ma gigante esemplare) di cane del quale non conosco la razza. Il quale non disdegna di corteggiarci per ottenere seppur piccoli bocconcini di pane.... e biscotti.... Prima d'iniziare la discesa per il ritorno , riceviamo i saluti dai due simpatici proprietari del cane, i quali ci consigliano di passare dall'alpe Ratagina,dove potremo acquistare del formaggio, buona idea.... Salvo che, non ho con me una cifra consistente avendo lasciato il portafoglio in macchina... Fortunatamente Giancarla porta sempre qualche moneta per eventuali fermate d'emergenza..... la cifra odiena è "sei euri"...... Sufficienti per l'acquisto di una "tometta" Sorprendente il fatto che chi si occupa della produzione del formaggio siano due giovani, una ragazza ed un ragazzo... meritato l'elogio a da noi rivolto per la competenza e la scelta di vita......prima di salutarci... "Giù il cappello"
Lasciamo con un velo di malinconia questa realtà.... mentre camminiamo riflettiamo.....augurando loro "fortuna" ne hanno diritto!!!
Giungiamo con un giro ad anello all' Alpe Nocca, dal quale proseguiamo a ritroso da dove eravamo transitati durante la salita...
Arriviamo ad Agarina nell' orario previsto. Il tempo di rinfrescarci alla fontana e partiamo per il ritorno a casa....Non vogliamo presentarci in ritardo ai nostri cari.....
Ancora una stupenda gita in montagna, noi due soli... Ci è spiaciuto per chi ,per motivi di salute non ha potuto partecipare.... Speriamo!!!! Con loro in una prossima!!!
Come in altre occasioni la condizione meteo ha contribuito al cento per cento, alla riuscita della nostra semplice escursione..... nella stupenda Agarina.Grazie!!!
Ciao a Tutti
Giancarla Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)