La Val Grosina è un ampio territorio a nord di Grosio, in Alta Valtellina. Si biforca subito, all'altezza di Fusino, in Val Grosina occidentale che taglia a sinistra fino ad affacciarsi sulla Val Poschiavina, e in Val Grosina orientale, che prosegue verso nord fino al Passo di Verva, sulla Val Viola Bormina. A livello di Eita, verso occidente, si apre la Val Avedo che termina al Passo Dosdè. Tante cime sopra i 3000 metri, tanti laghi alpini e alcuni bivacchi e rifugi. Eita è il termine della strada carrozzabile nella Val Grosina orientale e, oltre a sparsi nuclei di baite, comprende una grande chiesa ed un rifugio.
La direzione da prendere è quella verso il Passo di Verva, salendo una carrozzabile chiusa al traffico motorizzato. In circa un'ora si arriva al Rifugio Falck, del Cai di Dervio, attualmente chiuso (2000 m).
Una volta, anni fa, la Cima Piazzi (3442 m) si saliva di preferenza dalla normale del versante sud e il pernottamento si faceva al Falck. Ora si preferisce la salita di ghiaccio del versante nord, sia la nord classica che una delle sue varianti meno erte e così il versante sud, un mecereto con una via di non semplice individuazione, è caduto in disuso.
Poco più avanti a destra il laghetto chiamato Acque Sparse (2022 m), quindi si prosegue lungo la sterrata e, poco prima di arrivare ad un ponte che porta sul lato idrografico sin della valle, sulla sinistra si vede partire un bel sentiero che, in costa, porta al Lago Calosso (2303 m).
Il lago, complice il solfato di rame presente nel terreno del fondale, presenta, con il sole, un aspetto caraibico se osservato dall'alto. Bella la visione sulla Cima Piazzi e sul Sasso Maurigno che si interpone. Belle e pericolose le Cime di Redasco verso sud-est e il Monte Zandila, tristemente noto per aver generato la frana della Val Pola. Calcolare 2 h circa da Eita al Calosso.
Kommentare (8)