Alpi Apuane: ferrate monte Procinto e monte Forato,notturna Monte Matanna.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Bellissimo wek-end nelle alpi Apuane, "imbucato" nel Cai di Brugherio.
Come potrei rifiutare una chicca simile, " Chiara: Francesco, noi andiamo nelle Apaune, sei dei nostri'" erano anni che contavo di andarci,qualche titubamento iniziale,qualche sbirciatina nella location.....la decisione e' avvenuta in breve tempo.
Il gruppo è di tutto rispetto: Fausto "reggente in carica",Chiara organizzatrice gita"un vulcano di idee", Ewuska "amica di tante avventure"..
Poi i nuovi amici\e conosciuti\e ; Annamaria, Paola,Giovanna, Alessandra,Lorenzo,Andrea.
Giunti a Stazzema, seguiamo le indicazioni per rifugio Fonte Dei Marmi " La nostra location",pausa birra e partiamo per la via ferrata del monte Procinto...non banale,bellissima nella sua verticalità.
Al rientro"h17:30" anticipiamo la cena di 1h ,il programma prevede il dopo-cena: tramonto al Monte Matanna con discesa in notturna " incredibile.........piu volte abbiam spento le frontaline per farci avvolgere in una miriade di lucciole,un vero spettacolo della natura.
Il primo giorno termina, leviamo gli scarponi alle 22.30..
Notte da incorniciare,sonno profondo," cai da 10 e lode, "nessun russatore"talmente profondo da non volermi alzare ronf...ronf...ronf.....
Attendo i miei amici che son saliti al monte Nona a gustare l'alba e dopo un'abbondante colazione , tutti insieme partiamo per la seconda ferrata: monte Forato, anche qs non banale, piu' corta ma,...molto piu' intrigante e tecnica.
Dopo un lunga pausa in vetta, un circuito ad anello ci conduce al rifugio e a ritroso raggiungiamo le auto.
Gazie amici\e di montagna!!

Mare e montagne, sentieri e ferrate, tramonto e alba, lucciole e lanterne, cane e gatto…
ecco la 2 giorni a 360 ° condensata.
Grazie!!!

Previsioni meteo avverse su tutto l'arco alpino per il fine settimana, fino più o meno all'altezza della Toscana..... Due giorni in Adamello sfumata a data.....da destinarsi..... Bhè, è stato un attimo "dirottare" sulla Apaune. Soprattutto avendo già parlato con le ragazze che gestiscono il rifugio Forte dei Marmi (nuove, da novembre 2013, ma già brave brave!) qualche settimana fà......
Detto.... Fatto.... Giro di mail all'ultimissimo con cambio programma, un pò all'insegna del "chi mi ama, mi segua"..... E si parte. Gruppo di 10 persone. Tutte belle compatte in 2 auto (così si risparmia pure sui costi viaggio!)....... E direi che la scelta è stata proprio azzeccata.
Sabato una giornata di sole..... Bhè, si, in verità il sole ha titubato un attimo verso mezzogiorno, quando siamo arrivati al rifugio..... Ma poi non ci ha mollati più fino a sera, fin quando lo abbiamo salutato, ammirandolo dalla cima del Monte Matanna.....E visto che la 2gg. era stata impostata in funzione del sole: niente di più bello che risalutarlo all'alba del mattino dopo, dalla cima del Monte Nona (....tranne qualche ......dormiglione!!!!).
Bei posti, montagne affascinanti, ferrate carine e intriganti, ospitalità gentile e compagnia ottima: weekend azzeccato e centrato! Grazie
La ferrata del Monte Procinto
(Difficoltà media, alcuni tratti esposti. Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore).
La ferrata inizia con una scaletta metallica, installata per la prima volta nel 1954,
quindi si prosegue per il primo terzo dell’itinerario lungo una parete abbastanza
compatta sulla cui roccia è stata scalpellata, con sapiente andamento, una lunga
fila di ampi gradini; questo tratto di via è costantemente accompagnato da una
catena a sinistra e da un cavo metallico a destra, da utilizzare in maniera
intensiva insieme ai numerosi pioli infissi nella roccia per la generale assenza di
buoni appigli naturali per le mani; la salita non è faticosa ma dopo qualche
metro l’esposizione e la sensazione di essere isolati sulla roccia si fanno
abbastanza impressionanti.
Il tratto successivo, integralmente accompagnato da catena metallica, inizia in
un canalino che si attacca salendo verso sinistra con uno dei pochi passaggi
dotato di appigli ed appoggi quasi completamente naturali; si prosegue in salita
nella vegetazione, superando qualche breve risalto roccioso reso più agevole
da numerosi gradini scavati, fino ad imboccare una cengia ampia ma esposta
che, traversando la parete verso sinistra, conduce all’ingresso del canalone
terminale. Si entra con decisione nel canalone mantenendosi sulla destra, e
sempre in presenza di una catena metallica lo si risale, sfruttando
alternativamente il fondo del canale oppure superando qualche bella paretina
sulla destra dove i vari passaggi sono comunque resi meno impegnativi dai
gradini scavati; si esce infine nel boschetto sommitale del Procinto (ultimi tratti
di sentiero dotati di mancorrente in cavo metallico), con un paio di tornanti in modesta pendenza si esce dalla vegetazione
e, percorrendo gli ultimi pochi metri allo scoperto, si raggiunge il cucuzzolo sommitale con croce metallica e libro di vetta
(1177 mt). La vetta è abbastanza ampia e molto panoramica, con splendide viste soprattutto sul gruppo delle Panie e sul
Monte Corchia; e il Mar Tirreno sembra comunque a due passi.
Discesa: Per la via di ferrata percorsa in salita, si rientra alla base del Procinto, ripercorrendo a ritroso l’itinerario
dell’andata
Ferrata del Monte Forato
Si sale lungo un aperto diedrino verso sinistra con un passaggio delicato ma non difficile,quindi si prosegue per divertenti paretine fino a raggiungere un ballatoio dal quale una scaletta di circa 5 metri consente di sormontare il risalto sovrastante;si risale ancora per belle paretine fino a traversare verso sinistra per riprendere la cresta;si prosegue quasi sempre sul filo,usufruendo come assicurazione nei punti più affilati del cavo mantenuto a circa un metro da terra da paletti saldamente conficcati nel terreno; si prosegue per saliscendi, talvolta entrando nella faggeta,fino alla cima sud (1223mt-30'-1.50h). Da qui si può osservare bene dall’alto il sottostante arco,sul versante occidentale;si può scegliere di scendere direttamente al Passo del Monte Forato dalla cima sud, oppure di percorrere l’arco (nessuna attrezzatura,attenzione!!),che ha uno spessore minimo di 6 metri,raggiungere la cima nord e scendere da qui,girando verso destra,il Passo del Monte Forato (circa 1150mt-10'-2.00h); siamo praticamente al centro dell’arco sul versante orientale della montagna; da questo punto,attraverso l’arco,si può ammirare il Mar Tirreno,come del resto da tutto il percorso di cresta [Editare]
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
![]() | Geodaten | ||
![]() | Rif. Fonte dei Marmi Monte Matanna | ||
![]() | Stazzema ,rifugio Forte dei Marmi, ferrata monte Procinto | ||
![]() | traccia rif Fonte dei Marmi ferrata monte Forato |
Kommentare (12)