Monte Legnone(2609 m) da Premana " circuito ad anello"
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Giunti a Premana, lasciamo l’auto nel parcheggio a due piani appena dopo la sede della Camp ,a ritroso c'incamminiamo per un centinaio di metri lungo la lingua d'asfalto , in discesa, per imboccare sulla destra la deviazione con l’indicazione per l’Alpe Deleguaggio.
Il sentiero, in partenza molto dolce,sale il versante nord della valle, superando diversi nuclei di baite , boschi di faggi e ruscelli, per sbucare a cielo aperto all'attacco della teleferica che dona servizio all'Alpe Deleguaggio.
A qs. punto,davanti a Noi, un'infinità di rododendri in fiore, una vera distesa senza fine che accompagna in ns. percorso fino All'alpe Deleguaggio(1665).
Il sentiero sempre ben visibile e tracciato s'inerpica lungo i vistosi pendii, ed in breve giungiamo al lago inferiore del Deleguaggio dove, prima d'intraprendere la seconda parte del percorso, ci concediamo una pausa sulle sue sponde,il lago risulta ancora interamente congelato.
Il nostro itinerario prosegue a sinistra del lago e il tracciato, a qs. punto quasi inesistente ma, comunque molto intuitivo è veramente bello e intrigante, in quanto si guadagna subito il filo di cresta e lo si segue in tutti i continui sali e scendi.
Giunti alla cima di Moncale( 2306 m), inizia la lunga cresta da percorrere, sulla sinistra l’alta Valsassina e sulla destra la Bassa Valtellina e la Valchiavenna.
Purtoppo si alza la nebbia e compromette il paesaggio e a tratti anche la visibilità del percorso , Il Legnone avvolto in un grande cappello è sempre di fronte a noi ma, non lo vediamo,lentamente ci avviciniamo.
Il tracciato lungo la cresta nei tratti piu esposti è attrezzato con delle catene,gradini e scalette metalliche,mentre nell’ultimo tratto incrociamo il bivio che sale da Pagnona su strada militare ma qs. lo lasciamo subito per continuare il ns. percorso in cresta, dopo ca 30 minuti siamo in vetta, h 12:00.
A tratti e graziati dal sole ci concediamo una lunga pausa sui sassi, con vista a 360 gradi.
Il corpo riposa ma, la mente no: in vetta vi erano una decina di persone,ho chiesto se qualcuno conosceva o era salito lungo la strada militare di Pagnona, delusione..... nessuno.
Non mi sentivo sicuro, non avevo tutti gli elementi necessari sulla discesa che volevamo percorrere,non è nel mio stile improvvisare,"almeno a tavolino, di solito pianifico percorso" avevo programmato il ritorno a ritroso pero', chiudere la ns. gita con un bell'anello è il top.
Dopo un consulto con Chiara, che poggiava a spatatratta l'idea,avvolti nella nebbia scendiamo in direttissima su sfasciumi e detridi lo spallone S\E del Legnone e dopo ca 30 minuti d'incertezze,la nebbia si dissolve e intercettiamo la strada militare......... è fatta , il resto è una passeggiata.
Un grazie a Claudio sempre presente e Chiara che non vedevo da un paio di primavere.

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)