COL DEL MALATRA' - RIF. BONATTI E PETIT COL FERRET
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un week end nella bellissima Val Ferret , soggiornando nel panoramicissimo Rifugio Bonatti, raggiungibile con un facile sentiero in circa 1 ora dal parcheggio di Lavachey.
Chiediamo scusa se pubblichiamo solo ora questa escursione ... era il nostro periodo di grande entusiasmo per il Tor Des Geants, così abbiamo percorso - senza pretese agonistiche - alcune tappe del tour: questa era una parte del tratto finale della corsa che, dal Col di Malatrà scende fino a Courmayeur.
Talmente è suggestivo e splendido il panorama che, nell'edizione di quest'anno 2019, ne hanno fatto una gara singola denominata Passage au Malatrà di cui riporto la descrizione presa direttamente dal sito del Tor des Geants: "Una gara nuova di 30 chilometri, su tracciati tecnici, attraverso paesaggi incomparabili dedicata agli specialisti ma anche a coloro che vogliono vivere le prime suggestioni delle corse in montagna. Il Passage au Malatrà è una sorgente di forti emozioni, in un ambiente magico d’alta quota. Attraversare lo stretto passaggio del Col de Malatrà, a 2925 metri, è infatti come passare per “la porta del Paradiso”. Non solo per il paesaggio vasto e imponente – da un lato l’intera catena del Monte Bianco e dall’altro le dorsali oltre i 4300 metri del Grand Combin – ma anche perché al Malatrà inizia il tratto più ambito del Tor des Géants®, quello che, scendendo tra ampi valloni e boschi porta i concorrenti al traguardo di Courmayeur.
Il Passage au Malatrà può essere classificato come una gara “corta” ma richiede ugualmente preparazione e conoscenza, sia per i dislivelli che gli atleti devono affrontare sia per la quota a cui si svolge.
Un impegno che sarà comunque ampiamente ripagato da un ambiente naturale unico al mondo.”
Il primo giorno abbiamo dunque percorso un anello da Lavascey al Col del Malatra’ passando dal Rifugio Bonatti e rientrando in quest’ultimo per il pernotto; il giorno dopo, stando in quota abbiamo risalito la Val Ferret passando per il rifugio Elena ed arrivando al confine sul Petit Col Ferret.
L’itinerario di questo secondo giorno si svolge interamente sul sentiero che fa parte di un altro bellissimo Giro ad anello: il Tour del Monte Bianco (TMB) che, speriamo di riuscire a portare a termine prossimamente (v. anche l'altra nostra descrizione al Rifugio Elisabetta Soldini e Col de la Seigne in Val Veny).

Kommentare