Magico e suggestivo...San Pietro al Monte
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una piccola escursione (al pomeriggio) ma una grande emozione per giungere in un luogo magico e suggestivo....fuori dal tempo.....li' ad aspettarci da mille anni.....
Suggerisco di andarci apposta...non come tappa di piu' lunghi itinerari che si possono fare in zona.....per poterci stare senza affanno e godere impieno della bellezza del luogo e degli edifici.
Un plauso e un grazie all' Assocazione Amici di San Pietro, che con volontariato encomiabile mantengono in modo perfetto il luogo ed assicurano, con una presenza di personale addetto, la visitabilita' degli edifici nei giorni festivi per tutto l'arco dell'anno.
In una Italia che sovente lamenta la scarsa attenzione verso i numerosi luoghi d'arte che possiede, fa veramente piacere sapere che vicino a casa abbiamo un sito di cosi' rara bellezza perfettamente mantenuto e curato.
Durante la nostra visita due volontari dell' associazione Amici di San Pietro di Civate stavano ripulendo il bosco che circonda gli edifici.
Un gentilissimo volontario della stessa Associazione, presente sebbene fosse mercoledi, ci ha accompagnati nella visita all' interno del complesso monastico.
Una simpatica e competente restauratrice stava eseguendo dei lavori di restauro agli affresci della basilica.
Non cito la storia del sito reperibilissima in internet e in varie pubblicazioni, ma mi permetto di raccomandare a tutti quelli che seguono HIKR di dedicare, prima o poi (meglio una giornata di tardo autunno o di fine inverno....limpida e soleggiata!) una visita a San Pietro al Monte di Civate.
L'atmosfera che si respira in questo sito e negli edifici e' veramente "magica e suggestiva".
Oggi hanno camminato con me
Ugo : Cochi, Lorenza . Antonio
Tony1, Pierantonio, Eugenio
Suggerisco di andarci apposta...non come tappa di piu' lunghi itinerari che si possono fare in zona.....per poterci stare senza affanno e godere impieno della bellezza del luogo e degli edifici.
Un plauso e un grazie all' Assocazione Amici di San Pietro, che con volontariato encomiabile mantengono in modo perfetto il luogo ed assicurano, con una presenza di personale addetto, la visitabilita' degli edifici nei giorni festivi per tutto l'arco dell'anno.
In una Italia che sovente lamenta la scarsa attenzione verso i numerosi luoghi d'arte che possiede, fa veramente piacere sapere che vicino a casa abbiamo un sito di cosi' rara bellezza perfettamente mantenuto e curato.
Durante la nostra visita due volontari dell' associazione Amici di San Pietro di Civate stavano ripulendo il bosco che circonda gli edifici.
Un gentilissimo volontario della stessa Associazione, presente sebbene fosse mercoledi, ci ha accompagnati nella visita all' interno del complesso monastico.
Una simpatica e competente restauratrice stava eseguendo dei lavori di restauro agli affresci della basilica.
Non cito la storia del sito reperibilissima in internet e in varie pubblicazioni, ma mi permetto di raccomandare a tutti quelli che seguono HIKR di dedicare, prima o poi (meglio una giornata di tardo autunno o di fine inverno....limpida e soleggiata!) una visita a San Pietro al Monte di Civate.
L'atmosfera che si respira in questo sito e negli edifici e' veramente "magica e suggestiva".
Oggi hanno camminato con me


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)