Monte San Primo (1686 m) - grandi panorami e total relax
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il San Primo era una di quelle mete che mi tenevo per una bella escursione da proporre a persone poco allenate, essendo raggiungibile con percorso abbastanza breve e comodo, ma ampiamente panoramico, dalla Colma di Sormano.
Oggi l'occasione è perfetta, combinando con la mia collega Veronica che decisamente non è una habituée della montagna.
Partiamo dalla Colma di buon ora, quando il parcheggio è ancora semideserto, ed imbocchiamo la sterrata, ben indicata dalle paline, che parte appena sotto al ristorante.
Con percorso in leggerissima salita raggiungiamo la Colma del Bosco, dalla quale proseguiamo con tutta calma sulla stradina, fino ad uscire dagli alberi nei pressi dell'Alpe Spessola (0 h 55).
Qui abbandoniamo la sterrata, che faremo al ritorno, ed imbocchiamo la ripida cresta erbosa. Da qui in poi seguiremo fedelmente la dorsale fino alla vetta.
Poco sotto la cima del Monte Ponciv (1 h 25), deturpata da una grossa antenna, ci fermiamo per una sosta, godendoci il sole e la pace del luogo, ancora non affollato, e il panorama già da qui fantastico.
Ripartiti, raggiungiamo la cima del Ponciv, quindi perdiamo qualche metro di quota per poi risalire altre due cimette fino ad arrivare all'ultimo strappo che ci porta in vetta al Monte San Primo (2 h 35), la più alta cima del Triangolo Lariano.
Come previsto, il panorama è spettacolare in ogni direzione, inoltre il fresco venticello che spira ha reso la giornata limpidissima.
Ci appostiamo pochi metri sotto la croce e ci concediamo una lunga sosta pranzo, godendoci lo spettacolo che ci circonda e chiaccherando del più e del meno.
Per scendere percorriamo a ritroso il breve strappo finale, quindi anzichè seguire la cresta prendiamo il larghissimo sentiero erboso che aggira le varie cimette.
Con una discesa molto morbida, sempre in ambiente aperto e panoramico, torniamo all'Alpe Spessola (3 h 45), dove ci fermiamo per una nuova lunga pausa.
Infine continuando sulla stradina, la stessa percorsa al mattino, torniamo alla Colma di Sormano (4 h 30), proprio nel momento in cui il sole sparisce dal cielo e le nuvole si fanno più minacciose.
Giornata più che soddisfacente: ottima compagnia, cima super panoramica, percorso piacevole e tempismo perfetto col meteo!!
Oggi l'occasione è perfetta, combinando con la mia collega Veronica che decisamente non è una habituée della montagna.
Partiamo dalla Colma di buon ora, quando il parcheggio è ancora semideserto, ed imbocchiamo la sterrata, ben indicata dalle paline, che parte appena sotto al ristorante.
Con percorso in leggerissima salita raggiungiamo la Colma del Bosco, dalla quale proseguiamo con tutta calma sulla stradina, fino ad uscire dagli alberi nei pressi dell'Alpe Spessola (0 h 55).
Qui abbandoniamo la sterrata, che faremo al ritorno, ed imbocchiamo la ripida cresta erbosa. Da qui in poi seguiremo fedelmente la dorsale fino alla vetta.
Poco sotto la cima del Monte Ponciv (1 h 25), deturpata da una grossa antenna, ci fermiamo per una sosta, godendoci il sole e la pace del luogo, ancora non affollato, e il panorama già da qui fantastico.
Ripartiti, raggiungiamo la cima del Ponciv, quindi perdiamo qualche metro di quota per poi risalire altre due cimette fino ad arrivare all'ultimo strappo che ci porta in vetta al Monte San Primo (2 h 35), la più alta cima del Triangolo Lariano.
Come previsto, il panorama è spettacolare in ogni direzione, inoltre il fresco venticello che spira ha reso la giornata limpidissima.
Ci appostiamo pochi metri sotto la croce e ci concediamo una lunga sosta pranzo, godendoci lo spettacolo che ci circonda e chiaccherando del più e del meno.
Per scendere percorriamo a ritroso il breve strappo finale, quindi anzichè seguire la cresta prendiamo il larghissimo sentiero erboso che aggira le varie cimette.
Con una discesa molto morbida, sempre in ambiente aperto e panoramico, torniamo all'Alpe Spessola (3 h 45), dove ci fermiamo per una nuova lunga pausa.
Infine continuando sulla stradina, la stessa percorsa al mattino, torniamo alla Colma di Sormano (4 h 30), proprio nel momento in cui il sole sparisce dal cielo e le nuvole si fanno più minacciose.
Giornata più che soddisfacente: ottima compagnia, cima super panoramica, percorso piacevole e tempismo perfetto col meteo!!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)