Al Campo dei Fiori sulla via della funicolare
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tra le varie vie di salita sul Campo dei Fiori mi mancava la scalinata della funicolare dismessa Vellone- Campo dei Fiori. In realtà non pensavo che fosse percorribile ma rileggendo un rapporto su hikr (di rochi, che ringrazio) vedo che è fattibile. Incuriosito da questo tracciato anomalo decido di andarlo a vedere.
Questo percorso non è segnato come sentiero. Solo un breve tratto della scalinata fa parte del sentiero 8 del Parco del Campo dei Fiori.
Arrivo al parcheggio del Vellone ma, non trovando posto, torno sulla strada per la Prima Cappella e posteggio lungo il marciapiede. Parto tornando al posteggio e proseguendo sulla strada, vietata al traffico privato, per la funicolare. Superata una galleria proseguo sulla strada pianeggiante che si inoltra nella valle del Vellone fino a raggiungere la stazione della funicolare (630).
Un tempo la stazione era raggiungibile con la tranvia proveniente dal centro città. Dalla stazione partivano due funicolari distinte: la Vellone- Sacromonte, aperta nel 1909 e la Vellone- Campo dei Fiori, aperta nel 1911. Nel 1953 ambedue le linee furono soppresse. Nel 2000 è stato rimesso in funzione il tratto del Sacro Monte. Il progetto di ripristinare anche il ramo del Campo dei Fiori è stato, per ora, accantonato. Aggiro la stazione e salgo sulla scalinata. Gli scalini, pur invasi dalla vegetazione, sono percorribili. Più avanti nella stagione immagino che si possano incontrare difficoltà maggiori. Secondo i dati tecnici dell'impianto la pendenza media è del 49%, è lunga 907m e supera un dislivello di 402m. La linea attraversa una galleria e supera alcuni viadotti e sovrappassi. In un tratto manca la scalinata di servizio per cui bisogna salire sui lastroni di cemento che, in caso di umidità, possono diventare scivolosi. La salita è faticosa sulle regolari pendenze. Solitamente, anche su ripide salite, riesco a non fermarmi accorciando il passo. Su questi gradini non posso fare passi corti e diverse volte sono costretto a brevi pause per riprendere fiato. In prossimità della stazione a monte lascio la scalinata per prendere il sentiero 1. Non è possibile fare gli ultimi scalini poiché un albero caduto intralcia la via. Inoltre la stazione è recintata per cui si dovrebbe comunque tornare indietro. Raggiunta la stazione della funicolare (1032) lascio il sentiero 1 e proseguo sulla sterrata pianeggiante che porta ad una abitazione dove la via diventa sentiero, quindi scalinata, scavata nella roccia, che taglia le pareti calcaree del versante nord tra le vie della palestra di roccia (1050). Aggirato il recinto dell'area militare scendo sul panoramico Piazzale della Batteria (1124), meta odierna. Il rientro lo faccio dal sentiero 1 che passa dal Monte Tre Croci (1111), scende dalla via dedicata alle forze armate e torna alla stazione della funicolare (1032). Proseguo scendendo al valico Pizzelle (923) ed arrivando sulla strada al piazzale Pogliaghi. Passando dal santuario del Sacro Monte (843), percorro a ritroso la Via delle Cappelle fino alla prima in località Oronco (610). Un breve tratto di strada mi riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza salita: alla stazione del Vellone 16', alla stazione del Campo dei Fiori 47', al piazzale della Batteria 1h4'. Discesa: 59'. Tempo totale impiegato: 2h02' (3' sosta).
Lunghezza del percorso: 8,8km.
Meteo: bello
Questo percorso non è segnato come sentiero. Solo un breve tratto della scalinata fa parte del sentiero 8 del Parco del Campo dei Fiori.
Arrivo al parcheggio del Vellone ma, non trovando posto, torno sulla strada per la Prima Cappella e posteggio lungo il marciapiede. Parto tornando al posteggio e proseguendo sulla strada, vietata al traffico privato, per la funicolare. Superata una galleria proseguo sulla strada pianeggiante che si inoltra nella valle del Vellone fino a raggiungere la stazione della funicolare (630).
Un tempo la stazione era raggiungibile con la tranvia proveniente dal centro città. Dalla stazione partivano due funicolari distinte: la Vellone- Sacromonte, aperta nel 1909 e la Vellone- Campo dei Fiori, aperta nel 1911. Nel 1953 ambedue le linee furono soppresse. Nel 2000 è stato rimesso in funzione il tratto del Sacro Monte. Il progetto di ripristinare anche il ramo del Campo dei Fiori è stato, per ora, accantonato. Aggiro la stazione e salgo sulla scalinata. Gli scalini, pur invasi dalla vegetazione, sono percorribili. Più avanti nella stagione immagino che si possano incontrare difficoltà maggiori. Secondo i dati tecnici dell'impianto la pendenza media è del 49%, è lunga 907m e supera un dislivello di 402m. La linea attraversa una galleria e supera alcuni viadotti e sovrappassi. In un tratto manca la scalinata di servizio per cui bisogna salire sui lastroni di cemento che, in caso di umidità, possono diventare scivolosi. La salita è faticosa sulle regolari pendenze. Solitamente, anche su ripide salite, riesco a non fermarmi accorciando il passo. Su questi gradini non posso fare passi corti e diverse volte sono costretto a brevi pause per riprendere fiato. In prossimità della stazione a monte lascio la scalinata per prendere il sentiero 1. Non è possibile fare gli ultimi scalini poiché un albero caduto intralcia la via. Inoltre la stazione è recintata per cui si dovrebbe comunque tornare indietro. Raggiunta la stazione della funicolare (1032) lascio il sentiero 1 e proseguo sulla sterrata pianeggiante che porta ad una abitazione dove la via diventa sentiero, quindi scalinata, scavata nella roccia, che taglia le pareti calcaree del versante nord tra le vie della palestra di roccia (1050). Aggirato il recinto dell'area militare scendo sul panoramico Piazzale della Batteria (1124), meta odierna. Il rientro lo faccio dal sentiero 1 che passa dal Monte Tre Croci (1111), scende dalla via dedicata alle forze armate e torna alla stazione della funicolare (1032). Proseguo scendendo al valico Pizzelle (923) ed arrivando sulla strada al piazzale Pogliaghi. Passando dal santuario del Sacro Monte (843), percorro a ritroso la Via delle Cappelle fino alla prima in località Oronco (610). Un breve tratto di strada mi riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza salita: alla stazione del Vellone 16', alla stazione del Campo dei Fiori 47', al piazzale della Batteria 1h4'. Discesa: 59'. Tempo totale impiegato: 2h02' (3' sosta).
Lunghezza del percorso: 8,8km.
Meteo: bello
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)