Di sentieri ce n'è una risma,oggi scelgo il Monte Misma (1.160 mt) Giro ad anello.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la neve di domenica scorsa al Monte Palo e la settimana di pioggia, oggi la giornata dovrebbe essere discreta e punto verso il Misma sperando di evitare(almeno in parte) la neve. Il percorso ha inizio dalla Madonna della neve (o Madonna della forcella), arrivati a Pradalunga seguite i segnali turistici ben evidenti e non avrete problemi. Parto dal comodo parcheggio e mi porto nella parte opposta all’ingresso della Chiesa (fate attenzione) seguendo una piccola scalinata, mi immetto sul sentiero 510 (rara bollatura rossa) che porta alla vicina chiesa degli alpini e da qua per un rado bosco arrivo in località Pratadòlt dove incrocio il sentiero 539 che arriva da Cornale. Si prosegue per sentiero e per carrareccia sino a giungere alla località Mesòlt in 0:30 dal parcheggio (sino a qua pendenza moderata). Ora trovate un pannello con la mappatura dei sentieri del Misma e una palina del CAI, seguendo il sentiero 539 si prosegue verso il Misma passando dalla località Cà de l’Aert, con vari zig zag si arriva in maniera decisa alla cima con un ultimo tratto in crinale (ma si può evitare), 1h 30 dalla partenza per sentiero oggi molto fangoso e neve alta 10 cm nello strappo finale. Da qua il panorama dovrebbero essere a 360° e molto bello, ma anche oggi a malapena riesco a cliccare qualche foto decente, partito con il sole dal parcheggio, in cima c’era una nuvola da famiglia Addams che poche volte mi ha permesso di “bucare” con la vista, aprendosi soprattutto verso la pianura colma di nebbia con gli Appennini in lontananza e verso la città di Bergamo. Che sfiga! Faccio le foto sotto la croce e penso che qualcuno oggi me l’ha “tirata”, gesto “scaramantico” come da copione e riparto… voglio fare un giro ad anello passando per la chiesa di S. Maria del Misma. Riprendo il sentiero di salita e ritorno per 50 mt , in prossimità di un’ “omino” fatto di piccoli massi , incrocio il sentiero 601 (bollatura gialla) che punta giù deciso verso Est… in lontananza si vede la meta. O:30 di melmosa discesa in un boschetto spoglio ed eccomi arrivato. Il posto è carino e si presta per la siesta, sotto un grande porticato, tavoli e sedie abbondano. Prendo i miei due panini imbottiti di salame vegano e hummus, li guardo, e mi sento triste come un’orsetto che ha perso la propria mamma… li addento mentre osservo Olmo che si sta rimpizzando lo stomaco con dell’ottimo cibo per cani ed un paio di succulenti biscotti, i suoi occhietti vispi brillano… dentro di me penso che l’Etica è una fottuta fregatura! Tirato giù tutti i Sacramenti in maniera irrispettosa per il luogo in cui mi trovo , m’incammino verso ovest passando sotto ad un cavo d’acciaio: obiettivo Roccolone (bollatura gialla molto rara e cartello CAI). In falsopiano e per sentiero che sembra un campo da motocross, vado spedito , tralascio sulla sinistra un sentiero (626) che scende nel parco naturale ed arrivo al Roculù. Ancora a sinistra un sentiero (513) scende, ma io proseguo dritto sempre in mezzacosta, verso l’incrocio di Mesòlt e poi giù al Predòlt- chiesa degli alpini-Madonna della neve. Tempo 1h o poco più. Dal Roccolone al Mesòlt la segnaletica è scarsa, ma se osservate bene qualche cartello indicativo e rara bollatura CAI la trovate. Comunque seguite la mezzacosta che non sbagliate. Tutto sommato un bel giro, adatto a chi ha un minimo di “gamba”. In primavera passerò ancora da queste parti…
Tempo per giro ad anello:3h 15 circa
Nota: piccole frane e smottamenti sul sentiero dovute alla pioggia abbondante, le piante cadute che ostruivano il passaggio sono state rimosse. Sentiero agibile.
Con me ha camminato Piero il cinghiale e l’inseparabile Olmo.
A la prochaine. Domenico
Tempo per giro ad anello:3h 15 circa
Nota: piccole frane e smottamenti sul sentiero dovute alla pioggia abbondante, le piante cadute che ostruivano il passaggio sono state rimosse. Sentiero agibile.
Con me ha camminato Piero il cinghiale e l’inseparabile Olmo.
A la prochaine. Domenico
Tourengänger:
Menek

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)