Lago Vargno (Valle di Gressoney)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Adatta anche per le racchette e per lo sci-escursionismo, infatti i miei compagni erano equipaggiati con sci stretti, scagliati e pelli di foca.
Difficoltà: |
MS. Per circa km 6 si percorre una pista di fondo. |
|||
Salita: |
m |
558 |
||
Discesa: |
m |
558 |
||
Quota massima: |
m |
1805 |
||
Distanza: |
Km |
11,7 |
||
|
|
|||
Percorso: |
Dal parcheggio di Coumarial si prosegue (direzione nord) sul tracciato della strada innevata fino a incontrare la pista di fondo. La si percorre, mantenendo la direzione, fino al suo termine. Da questo punto, seguendo il tracciato di una stradina, si raggiunge il Lago di Vargno. Dal Lago siamo saliti alle baite poco sopra per una sosta al sole. Il tracciato della pista di fondo in gran parte si svolge in falso piano leggermente in discesa nel senso dell'andata. Ma questo lo scoprirò solo al ritorno, con le pelli sotto gli sci ho dovuto spingere con l'illusione di procedere in leggera salita. Così al ritorno, ricordando solo l'ultimo tratto della pista, decisamente in discesa, per pigrizia non ho rimontato le pelli di foca: "ma si, sono solo poche centinaia di metri, so può fare anche senza; un po' di pattinaggio non fa male". E al termine del tratto più pendente, anche illuso dai miei compagni che con i loro sci scagliati procedevano disinvolti, e pensando: "adesso finisce e ricomincia la discesa", imperterrito ho proseguito senza pelli. Che scemo! E che fatica! Mi sono fatto circa km 2 in discesa con le pelli (all'andata) ed altrettanti in salita al ritorno senza pelli. Anche questo è allenamento per le future e più impegnative uscite.
|
|||
Meteo: |
Sereno. Nel pomeriggio qualche nube. Temperatura sopra lo zero. |
|||
Neve: |
Farinosa; asciutto al mattina, poi si è fatta più umida. Non molto abbondante e assenza di fondo. |
|||
Compagni:
|
Andrea, Pinuccia e Stefano; equipaggiati con sci da escursionismo. |
|||

Kommentare