Tra gli alpeggi della Val Dumentina (2)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo poco più di un mese ripropongo questa facile passeggiata tra gli alpeggi della Val Dumentina. Lo scopo di questa gita è di far conoscere questo percorso ai miei amici che non erano potuti venire la volta precedente ed inoltre volevo correggere due errori di percorso che avevo commesso per la fretta.
Questa gita è adatta all'escursionista alla ricerca di un percorso poco impegnativo e panoramico. La presenza di un accogliente rifugio sulla via offre varie opportunità. Naturalmente per chi volesse un percorso più lungo e impegnativo tante sono le scelte possibili sia dal versante italiano che da quello svizzero.
Rifacciamo lo stesso percorso della precedente gita (http://www.hikr.org/tour/post72842.html).
Accolti da Matteo visitiamo il rifugio Dumenza (942) e dopo il caffè riprendiamo la via. Raggiunta l'Alpe Prato Bernardo (1084) proseguiamo sulla pista che si abbassa immediatamente dopo il casone. La volta precedente avevamo seguito una traccia pianeggiante che si perdeva. Sul comodo sentiero arriviamo all'Alpe Fontana (1147) dove sostiamo per lo spuntino davanti al bellissimo panorama. Facciamo una deviazione facendo una puntatina in territorio elvetico al Passo Forcola (1118) dove ci sono i cartelli didattici del sentiero cielo e terra tra Miglieglia e il Lema. Tornati all'Alpe Fontana proseguiamo sul sentiero pianeggiante che porta al Pradecolo (1160) Continuiamo il cammino sulla pista che porta all'Alpone di Curiglia. Svoltiamo a destra abbassandoci su un percorso segnato che ci riporta sulla strada in prossimità della nostra macchina.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 4h29' (3h25' di cammino).
Lunghezza del percorso: 10,6km.
Meteo: bella giornata autunnale
Questa gita è adatta all'escursionista alla ricerca di un percorso poco impegnativo e panoramico. La presenza di un accogliente rifugio sulla via offre varie opportunità. Naturalmente per chi volesse un percorso più lungo e impegnativo tante sono le scelte possibili sia dal versante italiano che da quello svizzero.
Rifacciamo lo stesso percorso della precedente gita (http://www.hikr.org/tour/post72842.html).
Accolti da Matteo visitiamo il rifugio Dumenza (942) e dopo il caffè riprendiamo la via. Raggiunta l'Alpe Prato Bernardo (1084) proseguiamo sulla pista che si abbassa immediatamente dopo il casone. La volta precedente avevamo seguito una traccia pianeggiante che si perdeva. Sul comodo sentiero arriviamo all'Alpe Fontana (1147) dove sostiamo per lo spuntino davanti al bellissimo panorama. Facciamo una deviazione facendo una puntatina in territorio elvetico al Passo Forcola (1118) dove ci sono i cartelli didattici del sentiero cielo e terra tra Miglieglia e il Lema. Tornati all'Alpe Fontana proseguiamo sul sentiero pianeggiante che porta al Pradecolo (1160) Continuiamo il cammino sulla pista che porta all'Alpone di Curiglia. Svoltiamo a destra abbassandoci su un percorso segnato che ci riporta sulla strada in prossimità della nostra macchina.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 4h29' (3h25' di cammino).
Lunghezza del percorso: 10,6km.
Meteo: bella giornata autunnale
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare