Anello di val Sambuzza con monte Chierico
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi decidiamo di fare un giro mai provato. L'idea iniziale era il passo del Publino, ma alla fine scegliamo il monte Chierico per provare qualcosa di nuovo.
Lasciata l'auto al solito parcheggio lungo la strada sopra Carona, ci incamminiamo per il sentiero (si fa per dire, visto che è asfaltato) per il Calvi. Si oltrepassa il borgo di Pagliari e si arriva poco dopo alle case de Il Dosso. Qui un bivio ben segnalato inidica la deviazione per il lago di val Sambuzza e il passo del Publino. Prendiamo la deviazione e il sentiero inizia a salire costantemente nel bosco. Si prosegue fino a incontrare un altro bivio dove sulla destra continua il sentiero principale per il passo, mentre a sinistra si stacca il nostro sentiero per la val Carisole, passo della Croce. Preso il bivio si inizia a salire più rapidamente. In breve si giunge sulla larga cresta che porta al Chierico.
Il sentiero che conduce alla cima non è segnato, ma si indovina facilmente perchè è tutto lungo la cresta che sovrasta la val Carisole e i suoi impianti da sci.
Più si sale e più il sentiero diventa ripido e porta velocemente in vetta da dove si gode un ottimo panorama (se solo non ci fossero queste nuvole!!).
La discesa dal Chierico si effettua per la stessa via di salita. L'idea iniziale era di proseguire e fare anche il Corno Stella, ma con questa nebbia si rischia di perdere il sentiero, quindi discendiamo per la stessa via. Una volta raggiunto il sentiero che avevamo lasciato lo si segue in discesa verso la val Carisole. Qui si passa proprio di fronte al rif. Mirtillo, ben visibile in mezzo agli impianti, e si segue per la sterrata che conduce all'inizio del primo tronco della seggiovia. Il sentiero segnalato riprende da qui e indica chiaramente la discesa verso Carona lungo una carrozzabile.
Lasciata l'auto al solito parcheggio lungo la strada sopra Carona, ci incamminiamo per il sentiero (si fa per dire, visto che è asfaltato) per il Calvi. Si oltrepassa il borgo di Pagliari e si arriva poco dopo alle case de Il Dosso. Qui un bivio ben segnalato inidica la deviazione per il lago di val Sambuzza e il passo del Publino. Prendiamo la deviazione e il sentiero inizia a salire costantemente nel bosco. Si prosegue fino a incontrare un altro bivio dove sulla destra continua il sentiero principale per il passo, mentre a sinistra si stacca il nostro sentiero per la val Carisole, passo della Croce. Preso il bivio si inizia a salire più rapidamente. In breve si giunge sulla larga cresta che porta al Chierico.
Il sentiero che conduce alla cima non è segnato, ma si indovina facilmente perchè è tutto lungo la cresta che sovrasta la val Carisole e i suoi impianti da sci.
Più si sale e più il sentiero diventa ripido e porta velocemente in vetta da dove si gode un ottimo panorama (se solo non ci fossero queste nuvole!!).
La discesa dal Chierico si effettua per la stessa via di salita. L'idea iniziale era di proseguire e fare anche il Corno Stella, ma con questa nebbia si rischia di perdere il sentiero, quindi discendiamo per la stessa via. Una volta raggiunto il sentiero che avevamo lasciato lo si segue in discesa verso la val Carisole. Qui si passa proprio di fronte al rif. Mirtillo, ben visibile in mezzo agli impianti, e si segue per la sterrata che conduce all'inizio del primo tronco della seggiovia. Il sentiero segnalato riprende da qui e indica chiaramente la discesa verso Carona lungo una carrozzabile.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)