Monte Matto m 1837 - Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vado a letto con due mete in testa.
Sveglia alle 5,30…….colazione……accendo il PC e guardo il meteo: vince l’Appennino. La zona non mi è nuova, la tengo buona per le mezze stagioni e per quando il meteo a Nord non mi convince.
Sulla strada dell’alta Val Parma non c’è in giro nessuno, ma parcheggiate ai lati ci sono un sacco di auto, ovviamente “Fungiatt”! Arrivato ai Lagoni poi non c’è un buco per il mio trappolino…ed è martedi! Lo lascio un po in bilico ai bordi della sterrata. Vedo anche un SUV del Soccorso Alpino…….
Prendo il sentiero 711 in direzione del Lago Scuro. Dopo dieci minuti spariscono tutti i cercatori di funghi e non incontrerò più nessuno. Dal Lago Scuro prendo il 715 per il Passo Fugicchia, dal quale si può scendere alla Badignana oppure salire con il 717 al Passo del Matto. Prendo quest’ultimo e lo seguo fino al Lago Bicchiere, poi lo abbandono, salendo a destra per l’evidente sentiero che sale al crinale. Raggiunto questo salgo a sinistra e risalgo gli ultimi ripidi metri . Arrivo in cima con la nebbia, perciò mi fermo poco, il tempo di un autoscatto e poi scendo. Con me se ne và anche la nebbia. Seguo il crinale fino al Passo di Badignana: è mezzogiorno ed è tornato il sole. Mi fermo per la sosta pranzo e per un riposino.
Riprendo il cammino scendendo dal sentiero 715A fino alla Fontana del Vescovo, dove arriva il sentiero 715 dal Passo di Fugicchia. Volgo a sinistra lungo questo in direzione Capanne di Badignana. Una volta raggiunta la strada forestale per le Capanne prendo a destra in direzione Lagoni. Poco prima di sbucare sulla strada dei Lagoni prendo un sentiero segnato sulla destra che, sempre attraverso il bosco, mi porta infine al punto di partenza.
Note:
1 - Per un momento ho creduto di essere in Svizzera……la segnaletica del Parco è ottima e uniforme, diversamente da quella che incontro di solito sulle montagne che frequento.
2 - Per raggiungere il luogo ho percorso nell’andata l’autostrada Parma-La Spezia, uscendo a Berceto e seguendo poi le indicazioni. Nel ritorno invece ho percorso la Val Parma, passando da Langhirano ed entrando in A1 a Parma. Tempo e chilometri sono pressoché uguali, ma nel secondo caso, arrivando da Milano, si risparmiano 11,00 euro d'autostrada.

Kommentare (24)