Ferrata Carlo Giorda - Sacra di San Michele
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Numerose relazioni consigliano di stare in guardia per quanto riguarda i parcheggi: pare scassino le macchine parcheggiate alla base della ferrata. Dato che la strada di discesa comunque obbliga il passaggio da Sant’Ambrogio consiglio di parcheggiare nei posti liberi vicino alla chiesetta principale. Oppure in via Susa dove abbiamo parcheggiato anche noi. Da qui si può costeggiare la cava sulla sinistra (seguire una strada oltre una sbarra che poi diverrà sentiero) fino all’evidente parcheggino ove termina la dorsale rocciosa. Li inizia la ferrata con il suo facilissimo primo tratto.
La ferrata si estende sul costone NNE del Monte Pirichiano, dove, sulla sua cima, è presente la famosa Sacra di San Michele. Per essere una ferrata, risulta nel complesso decisamente lunga (circa 3h o 3h30’ per il solo tratto attrezzato) ma mai difficile. Giudizio complessivo PD (poco difficile) con 2 o 3 passaggi AD (abbastanza difficile) di cui uno in particolare presenta un tratto di 8-10m verticali esposti (vedi foto). Vi sono comunque staffe o buoni gradini nella roccia. Ottimo il cavo guainato che permette un ottimo scorrimento del kit da ferrata ed un’eccellente presa di mano.
Consiglio scarponcini leggeri e comodi o addirittura scarpe da trekking (tipo LaSportiva). Di per se la ferrata è quasi totalmente arrampicabile senza l’ausilio del cavo (questo per gli “addetti ai lavori” con un po’ di esperienza). Ci sono 2 o 3 vie di fuga segnalate da cartelli in legno. La ferrata è composta da più tratti attrezzati separati da alcuni tratti di sentiero. E’ presente un facilissimo ponte tibetano lungo circa 10m e altro 4m… subito dopo un altro trattino verticale servito da staffe che classificherei come AD scarso. Per il resto è sempre facile e divertente, ma ripeto, molto lunga.
Vista l’esposizione e la bassa altitudine è da evitare sicuramente in estate (esperienza personale!) Problematico invece, giunti al termine della ferrata, l’aggiramento della Sacra. Noi l’abbiamo aggirata a destra. Il sentiero è abbastanza agevole ma non ci sono cartelli direzionali. Semplicemente bisogna costeggiare le mura (perdendo anche 20-30m di dislivello) per sbucare sulla strada vicino ad un baretto antistante la Sacra.
Per la discesa invece risulta comoda e veloce l’Antica Mulattiera (segnalata da vari cartelli) che inizia proprio a sinistra del baretto. In 45’ si torna comodamente al centro di Sant’Ambrogio.
Tourengänger:
Simone86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)