Quota 3197 verso Cima del Carro (Valle di Locana)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
METEO: Sereno e caldo, tanto da consentire la salita in maniche corte
. In discesa leggero vento che ha dato una mano a conservare la neve in condizioni ancora accettabili.NEVE: Copertura continua a partire da m 1900 circa (poca strada con gli sci in spalla). In quota, ma anche intorno ai 2100/2300, è abbondante ma non ancora trasformata, e questo crea qualche disturbo nella sciata (molto variabile la consistenza anche in spazi brevi).
DIFICOLTA': La salita non ha presentato problemi di carattere tecnico; i rampant sono serviti solo per un breve tratto). La discesa presenta un paio di pendii con pendenza accentuata; comunque sono ampi e si hanno ampi spazi di manovra.
COMPAGNI: Andrea, Fabio e altri 13 gel GAM (Gruppo Amici della Montagna, sottosezione del CAi MIlano).
La meta era la vetta della Cima del Carro (3326), raggiunta dagli altri, ma non ero tanto in forma (fiacchezza generale) ed ho dovuto arrendermi, con Andrea, a quota 3197, dopo avere arrancato faticosamente per i precedenti 200 metri.
Il programma prevedeva la partenza dal Lago Serrù, circa 400 metri sopra il nostro punto di partenza, e con uno sviluppo dell'escursione inferiore. Ma il Lago non era raggiungibile a causa della chiusura della strada (penso perché ancora innevata).
Partendo dal Lago, forse, avrei raggiunto la vetta anche se fiacco. Pazienza, sarà per l'anno prossimo.
Il percorso è abbastanza intuitivo (vedi la breve descrizione alla sezione "Percorso") e si svolge parzialmente sul Ghiacciaio del Carro, anche se non ce ne simo accorti per l'innevamento ancora abbondante.

Kommentare