Sentiero delle Vasche di Valmadrera e Corno Birone
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Siamo in cinque a sfruttare una rara finestra di bel tempo ... sperando che tenga !!!!
Partenza da Seregno alle 7,00 con Giulio, Renzo, e all'ultimo si aggregano Giuseppe e Nadia.
La nostra meta è vicina (scelta quasi obbligata per neve ancora fresca in quota e statale 36 incasinata !!).
Lo scorso anno io e Renzo abbiamo tentato e, a metà percorso rinunciato per pioggia, al "Sentiero delle Vasche" di Valmadrera, per cui la giornata sembra quella giusta per riprovare.
Parcheggio sotto il Santuario di S.Martino (vicino al Cimitero), con visita del Santuario che Giuseppe e Nadia non avevano mai visitato. Di tempo a disposizione ne abbiamo..... (perchè NON era ancora in programma la salita al Corno Birone).
Iniziamo la risalita del torrente Inferno con molta cautela, massi scivolosi e abbondante acqua che scende ci consiglia la max concetrazione. Lo spettacolo è molto bello con cascate, pozze e marmitte molto interessanti. Pensavamo di arrivare alla localita "Taia sass" ma probabilmente abbiamo sbagliato qualcosa e sbuchiamo sotto la località S.Tomaso verso le 10,30.
Il tempo migliora e dopo una breve sosta decidiamo di seguire la mulattiera che porta verso "Taia sass", e in tre decidiamo di andare al Corno Birone (Giuseppe e Nadia ci aspetteranno a S.Tomaso).
Sono circa le 11,00, nessuno di noi aveva salito da questo lato il Corno Birone, solo Giulio anni fa aveva salito un pezzo del sentiero "Luisin".
Seguiamo il sentiero n.5 per un breve tratto, quindi il sentiero "L" del Luisin e quindi troviamo sulla ns. destra la deviazione del sentiero "Dario e William" - per esperti -.
A tratti il sentiero è molto ripido e necessita la max attenzione, in compenso il panorama è stupendo !!
Sbuchiamo proprio sotto la croce del Corno Birone alle 13.00. Breve pausa e decisione di scendere dal sentiero che porta a S.Pietro e a quota 704 mt. deviazione per il sentiero "L" Luisin e S.Tomaso. Questo sentiero a mezza costa tra leggere discese e risalite è molto bello e panoramico. Ritroviamo i ns. amici a S. Tomaso che sono 16.00; dal Corno Birone abbiamo impiegato circa 2,5 ore.
Pausa e quindi discesa dal sentiero sotto la chiesetta di S. Tomaso per finire al parcheggio sotto il Santuario di S.Martino.
Per "Il Sentiero delle Vasche" consiglio la max prudenza perchè numerosi passaggi su roccia umida e sdrucciolevole e attraversamenti del torrente richiedono agilità e buon equilibrio.
Partenza da Seregno alle 7,00 con Giulio, Renzo, e all'ultimo si aggregano Giuseppe e Nadia.
La nostra meta è vicina (scelta quasi obbligata per neve ancora fresca in quota e statale 36 incasinata !!).
Lo scorso anno io e Renzo abbiamo tentato e, a metà percorso rinunciato per pioggia, al "Sentiero delle Vasche" di Valmadrera, per cui la giornata sembra quella giusta per riprovare.
Parcheggio sotto il Santuario di S.Martino (vicino al Cimitero), con visita del Santuario che Giuseppe e Nadia non avevano mai visitato. Di tempo a disposizione ne abbiamo..... (perchè NON era ancora in programma la salita al Corno Birone).
Iniziamo la risalita del torrente Inferno con molta cautela, massi scivolosi e abbondante acqua che scende ci consiglia la max concetrazione. Lo spettacolo è molto bello con cascate, pozze e marmitte molto interessanti. Pensavamo di arrivare alla localita "Taia sass" ma probabilmente abbiamo sbagliato qualcosa e sbuchiamo sotto la località S.Tomaso verso le 10,30.
Il tempo migliora e dopo una breve sosta decidiamo di seguire la mulattiera che porta verso "Taia sass", e in tre decidiamo di andare al Corno Birone (Giuseppe e Nadia ci aspetteranno a S.Tomaso).
Sono circa le 11,00, nessuno di noi aveva salito da questo lato il Corno Birone, solo Giulio anni fa aveva salito un pezzo del sentiero "Luisin".
Seguiamo il sentiero n.5 per un breve tratto, quindi il sentiero "L" del Luisin e quindi troviamo sulla ns. destra la deviazione del sentiero "Dario e William" - per esperti -.
A tratti il sentiero è molto ripido e necessita la max attenzione, in compenso il panorama è stupendo !!
Sbuchiamo proprio sotto la croce del Corno Birone alle 13.00. Breve pausa e decisione di scendere dal sentiero che porta a S.Pietro e a quota 704 mt. deviazione per il sentiero "L" Luisin e S.Tomaso. Questo sentiero a mezza costa tra leggere discese e risalite è molto bello e panoramico. Ritroviamo i ns. amici a S. Tomaso che sono 16.00; dal Corno Birone abbiamo impiegato circa 2,5 ore.
Pausa e quindi discesa dal sentiero sotto la chiesetta di S. Tomaso per finire al parcheggio sotto il Santuario di S.Martino.
Per "Il Sentiero delle Vasche" consiglio la max prudenza perchè numerosi passaggi su roccia umida e sdrucciolevole e attraversamenti del torrente richiedono agilità e buon equilibrio.
Tourengänger:
adriano

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)