Badia a Taona, sui sentieri dei pellegrini


Publiziert von Agrimensore K , 23. Mai 2013 um 15:04.

Region: Welt » Italien » Toskana
Tour Datum:12 Mai 2013
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1290 m
Abstieg: 1290 m
Strecke:29 km

Da Piteccio 235 m s.l.m. (Pistoia) comincia il sentiero CAI 212, che passa sotto al ponte della ferrovia Porettana, poi al termine del vecchio 'binario di salvamento' (dove nel 1915 la locomotiva saltò giù nel dirupo: pare sia stato il fatto che ha ispirato la canzone di Guccini 'La locomotiva') e sbuca presso il piccolo borgo medioevale di Castagno (545 m s.l.m), arricchito da murales e piccole sculture. Sempre lungo il 212 a Seccheto e poi su per i castagneti devastati dal cinipide attraversando la strada Panoramica e la Statale fino a Collina Vecchia (932 m s.l.m.). Qui si affacciava verso la pianura pistoiese la via Lombarda, la diramazione della Francigena che veniva utilizzata da chi partiva o transitava da Lombardia e Veneto diretto a Roma. Ma io prendo il sentiero di crinale, tra boschi e ruscelli, che corre tra la valle della Limentra e il versante pistoiese fino alla Badia a Taona (1091 m s.l.m.). Pare debba il nome alla sorgente detta Taona o al monaco Tao che fra VIII e IX secolo avrebbe costruito un romitorio presso la sorgente, ancor oggi esistente. Della Badia vera e propria non resta nulla, se non una chiesetta che la ricorda. In realtà più che a dare sollievo ai viandanti la Badia serviva a controllare questo importante valico posto sulle direttrici che dalle valli pistoiesi raggiungevano il crinale per proseguire verso nord attraverso la Limentra Orientale.
A mezzogiorno comincia a piovere, poi a diluviare, quindi decido di rinunciare alla selva e scendere lungo la strada, pochissimo trafficata, fino al Signorino, di qui parte un sentiero che mi riporta a Castagno e quindi a Piteccio.
La pioggia non mi ha fatto piacere, ma camminare da solo sotto la cerata mi ha ancor più immedesimato nell'umore dei viadanti che per tanti secoli hanno frequentato questi luoghi.

Tourengänger: Agrimensore K
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
16 Jun 13
Pian della Rasa · Agrimensore K
T3
30 Jun 13
Croce delle Lari · Agrimensore K
T3
10 Jul 11
Piteccio - Passo della Nevaia A/R · Agrimensore K
T3
1 Jul 12
Corno alle Scale · Agrimensore K

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

gbal hat gesagt:
Gesendet am 24. Mai 2013 um 22:30
Di giri in quelle zone non ne leggiamo molti; il tuo è interessante davvero.
Notevole lo sviluppo chilometrico....alla faccia della pioggia!
Bravo.

P.S.: Sono curioso: qual'è il GPS e/o programma che usi per produrre il tracciato?

Agrimensore K hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. Mai 2013 um 09:31
Ciao Gbal, sono un camminatore senza grandi ambizioni ma non temo la fatica.
Uso un modesto Garmin etrex 30 dell'ultima serie, il tracciato l'ho sparato direttamente sull'ArcGis explorer, che uso perché mi consente di caricare sotto con grande semplicità la cartografia georeferenziata che voglio. Ma per la restituzione del tracciato si ottengono risultati simili o anche migliori con Google Earth.
Il profilo altimetrico, distanze e dislivelli, invece li ottengo con un foglio di calcolo che mi sono fatto, che mi consente di introdurre le correzioni come voglio io. Ad esempio quando stai fermo il gps fa 'la stella', cioè spara punti attorno a dove sei a causa dell'errore di posizionamento di qualche metro: se ti fermi una mezzoretta quello in realtà poi ti riporta uno spostamento che non esiste. Inoltre posso correggere gli errori di quota dovuti alle variazioni barometriche, e quella domenica infatti il gps mi dava circa 40 m in più di dislivello.


Kommentar hinzufügen»