L'Agher o Prati d'Agra (Lago Maggiore)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Oggi in compagnia di Eugenio

Questa volta il luogo di partenza si trova a Rondonico, 3 Km dopo Cannobio in direzione Svizzera.
Dopo aver parcheggiato l'auto in un comodo spiazzo sulla statale, ci inoltriamo nei vicoletti che attraversano il piccolo borgo seguendo le generose indicazioni, in pochissimo tempo ci troviamo a salire nel bosco, oggi la copiosa comitiva è capeggiata da Giancarla che, spodestando il capo gita Eugenio trascina il gruppo alla bersagliera.
A quota 520 m. organizziamo una pausa in luogo ameno, contraddistinto da uno spiazzo con una chiesa di notevole interesse, singolare infatti trovare nel bosco in posizione isolata lontana dalle abitazioni, un luogo sacro di queste dimensioni, con annesso addirittura un camposanto, non a caso anticamente era particolarmente cara ai pastori in quanto qua avveniva la benedizione del bestiame, si tratta della chiesa romanica risalente al XIII sec. di San Bartolomeo in Montibus.
Varcato il ponticello sul rio, la nostra attenzione riguarda una cappelletta con un pregevolissimo ritratto che mi ricorda molto un dipinto di Filippo Lippi visto di recente alla galleria degli Uffizi. Svoltiamo a sx e riprendiamo la salita nel bosco, ora la bella mulattiera interamente lastricata della larghezza di un metro abbondante, serpeggia tra i castagni. Superiamo quel che rimane dell'Alpe Pizzocca e dopo 300 metri di dislivello sbuchiamo nella radura di L'Agher (prati d'Agra), dove riceviamo la graditissima telefonata di

La nostra meta odierna è un autentico balcone sul Lago Maggiore, qua incontriamo una giovane famiglia che alleva un cospicuo numero di capre e produce un ottimo formaggio, grazie alla loro ospitalità decidiamo di fermarci per banchettare, intanto dall'alto il Monte Faierone ci controlla, gradirebbe la nostra compagnia, ma nessuno di noi ha intenzione di proseguire, per oggi può bastare.

Finalmente Adry !!!!!l
Oggi Ti abbiamo rivisto con grande piacere in azione, anche se il tracciato è facile , mai banale, su sentiero con forte pendenza....parecchio scalinato, mettendo alla prova la guarigione,dall' incidente subito tempo fà.......
Al contrario hai scarpinato,con disinvoltura come se nulla fosse successo. ....Il gruppetto dei partecipanti
(eravamo in nove) come in altre occasioni,ben affiatato e collaudato, è onorato di essere in compagnia ,di escursionisti giovani, con i Quali non si sente a disagio, Anzi!!!!!! ..... All' arrivo in Agher , sono stato favorevolmente stupito, della presenza quassù ,di una
giovane coppia e famiglia,che si dedica all'allevamento di capre, (razza Verzaschese)...... La quale richiede grande passione, e con spirito di sacrificio ha intrapreso un 'attività , professionalmente parlando, delicata .La produzione di formaggi di alta qualità!!!!! Tutti abbiamo subito il fascino dalla spiegazione,dell'impegno che richiede questa Arte. Senza dimenticare che quanto sopra ,viene svolta dalla Signora!!!!!! Tutto ciò per dire che , difficilmente viene scelto come stile di vita, dalla maggioranza di noi(io compreso quando avevo la loro età). Fortunatamente,la tecnologia facilita.(...è..un.. eufemismo!!!!!!) con pannelli solari,da cui l'energia elettrica per il collegamento a internet via parabola, (info@caprechindemi.it) WWW.caprechindemi.it
Lemme lemme......, dopo la pausa pranzo, con assagi dei loro formaggi , e annesso caffè, allietata dalla compagnia della loro splendida e simpaticissima bambina ( vedi foto di Rolando con le mani legate da lei, dimostrandosi esperta nei nodi) invitandoci ad essere presenti quando lei munge le capre (quelle bianche, perchè senza corna). Iniziamo il ritorno, e come altre occasioni,soddisfatti, compreso il comportamento del meteo ( che u fà cul qu vor). Visto quello che è in atto questa settimana. Grazie a Tutti in modo particolare ai domesi e ad Amelia e Rolando, che si sono sobbarcati parecchi kilometri per arrivare ad uno degli estremi confini della nostra Provincia. Dimenticavo, la stessa era degnamente rappresentata da escursionisti di tutto il territorio del VCO
A Presto
Eugenio
Dati GPS: Sviluppo planimetrico A/R 8 Km / dislivello 800 m.
Tourengänger:
adrimiglio,
veget


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)