Da Lierna a Varenna....sulle orme dei viandanti
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avevamo un altro progetto.....ma le condizioni del tempo, così poco stabili, ci obbligano a desistere!
Marika propone allora di percorrere un tratto del Sentiero del viandante.
Non l'ho mai fatto.....quindi.....perchè no?
Mi piace visitare posti nuovi, percorrere sentieri sconosciuti......c'è ancora così tanto da scoprire!
Il Sentiero del viandante è lunghissimo, circa 40 km, si sviluppa lungo la sponda orientale del Lago di Como e di solito lo si percorre in quattro tappe.
Il tratto più interessante sembra essere quello che da Lierna conduce fino a Varenna ed è ovvio che noi optiamo per quello, scegliendo la variante alta.
Partiamo dalla stazione ferroviaria di Lierna e subito iniziamo a risalire con gradualità un pendio boscoso seguendo un sentiero ben segnato che, in breve, ci porta all'Alpe di Mezzedo e poi alla Chiesa di San Pietro d'Ortanella, dove una sosta è d'obbligo, anche solo per godersi il panorama dall'alto.
Quasi tutto il sentiero è un balcone che si affaccia sul lago anche se, il tempo di quest'oggi, con le sue luci fioche e lattiginose non rende giustizia a ciò che vediamo.
Dalla Chiesa il sentiero si abbassa per raggiungere l'abitato di Ortanella, ma noi vediamo un cartello che indica il Monte Fopp e decidiamo di seguirlo anche se poi ci perdiamo la deviazione che porta fino in cima....
Arrivati a quota 1050 inizia la discesa verso il lago....lunghissima!
Ma il tratto peggiore è quello finale, lungo un selciato che attraversa il centro abitato di Perledo, ripido e reso estremamente scivoloso dall'acqua che, in alcuni tratti, scorre in superficie.
Arriviamo incolumi alla stazione di Varenna per scoprire che, nei giorni festivi, alcuni treni verso Lierna vengono soppressi.
Sono le 14:30 e il treno successivo dovrebbe passare alle 16:05!
Mauro decide allora di dar fondo a tutta la sua sfrontatezza chiedendo un passaggio a qualcuno per andare a recuperare l'auto e, guarda caso, incontra due persone con cui ci eravamo fermati a chiacchierare lungo la discesa, che si offrono di portarlo fino a Lierna e
da dove, in breve, torna a riprenderci....
Inutile dirlo....ma val sempre la pena di stare fuori casa!
Con me hanno camminato: Esilde, Marika e Mauro
Marika propone allora di percorrere un tratto del Sentiero del viandante.
Non l'ho mai fatto.....quindi.....perchè no?
Mi piace visitare posti nuovi, percorrere sentieri sconosciuti......c'è ancora così tanto da scoprire!
Il Sentiero del viandante è lunghissimo, circa 40 km, si sviluppa lungo la sponda orientale del Lago di Como e di solito lo si percorre in quattro tappe.
Il tratto più interessante sembra essere quello che da Lierna conduce fino a Varenna ed è ovvio che noi optiamo per quello, scegliendo la variante alta.
Partiamo dalla stazione ferroviaria di Lierna e subito iniziamo a risalire con gradualità un pendio boscoso seguendo un sentiero ben segnato che, in breve, ci porta all'Alpe di Mezzedo e poi alla Chiesa di San Pietro d'Ortanella, dove una sosta è d'obbligo, anche solo per godersi il panorama dall'alto.
Quasi tutto il sentiero è un balcone che si affaccia sul lago anche se, il tempo di quest'oggi, con le sue luci fioche e lattiginose non rende giustizia a ciò che vediamo.
Dalla Chiesa il sentiero si abbassa per raggiungere l'abitato di Ortanella, ma noi vediamo un cartello che indica il Monte Fopp e decidiamo di seguirlo anche se poi ci perdiamo la deviazione che porta fino in cima....
Arrivati a quota 1050 inizia la discesa verso il lago....lunghissima!
Ma il tratto peggiore è quello finale, lungo un selciato che attraversa il centro abitato di Perledo, ripido e reso estremamente scivoloso dall'acqua che, in alcuni tratti, scorre in superficie.
Arriviamo incolumi alla stazione di Varenna per scoprire che, nei giorni festivi, alcuni treni verso Lierna vengono soppressi.
Sono le 14:30 e il treno successivo dovrebbe passare alle 16:05!
Mauro decide allora di dar fondo a tutta la sua sfrontatezza chiedendo un passaggio a qualcuno per andare a recuperare l'auto e, guarda caso, incontra due persone con cui ci eravamo fermati a chiacchierare lungo la discesa, che si offrono di portarlo fino a Lierna e
da dove, in breve, torna a riprenderci....
Inutile dirlo....ma val sempre la pena di stare fuori casa!
Con me hanno camminato: Esilde, Marika e Mauro
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)