COLMA DI CRAVEGGIA ( Valle Vigezzo)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ieri primo giorno di Primavera,con un amico organizziamo una escursione ski alp al Devero,meta???? Vedremo.
Purtroppo , all'arrivo all' alpe notiamo che il vento si stà fumando ,tutte le cime. cosa facciamo ? Cazzola.....(piuttosto che peggio è meglio piuttosto!!!!).
Non siamo gli unici ad essere condizionati,La Prudenza,fà 90....Per amore di verità rinunceremo 100mt. dalla cima....(ul mè Pà l'è mort in dul lecc')....... La premessa è per questo: oggi sarei tornato qui con Giancarla, per la ciaspolata annuale fino a Codelago ........Ma sulla Superstrada all'altezza di Domodossola,dalla Sua bocca esce questa proposta:.......,perchè non proviamo andare alla Colma di Craveggia???
Ci fa compagnia Amelia,la quale appoggia con entusiasmo l'idea,per loro è la prima volta con la neve,Da qualche anno , anch'io non frequento la zona in questa stagione.(sono scettico ,di trovare il tracciato innevato fin dalla partenza vista l'esposizione a Sud ,di quel versante della Val Vigezzo)Arrivati al parcheggio ,la quota è circa 970mt.aumenta lo scetticismo,ma la speranza non manca,per cui ciaspole nello zaino e via.Il tracciato che seguiremo è facilissimo,si svolge sulla strada consortile ,che porta alla Colma, da pochi anni completata(solo per mezzi autorizzati).Purtroppo alcuni tratti del sentiero che in parecchie occasioni avevo utilizzato anche per gite skialp,è stato interrotto dalla suddetta.E la neve???
Eccola!!!un centinaio di metri dopo la partenza timidamente inizia,e verso i 1200mt.è costante e con quella l'entusiasmo Man mano che si saliamo si apre alla visuale anche il panorama......,il versante opposto della valle offre la visione delle montagne emblematiche , di questo territorio,che vanno dal Gridone al Togano,e........verso i 4000 vallesani,in veste invernale,che creano meraviglia e stupore a tutti.Qualche piccola sosta .Sorso di thè,foto...... ,si prosegue con un pò più di fatica ,la neve recente e farinosa ......e finalmente arriviamo alla Colma ,l'ultimo breve tratto si percorre a vista, naturalmente con il piacere di essere gli unici in questo ambiente immacolato.Propongo di terminare l'escursione in quel punto, ma le compagne ,sapendo della presenza dell'Oratorio di S,Rocco a poca distanza, si sobbarcano con piacere l'ulteriore tratto in leggera discesa,che dovranno risalire al ritorno.Altro panorama, il vallone che fà d'anfiteatro alla catena di montagne, che và dal Trubbio all Zicher,è meraviglioso, il paragone con il periodo estivo viene naturale,sembra di essere in un ambiente sconosciuto, che privilegio !!! Per Giancarla poi, è inimmaginabile,trovarsi quà, dopo che in parecchie occasioni lo avevo descritto al ritorno di mie precedendi escursioni.Ma le sorprese non sono finite ,durante la pausa pranzo, seduti nell'atrio dell' oratorio,arriva una persona,con la quale dopo le battute di rito,intuisco e riconosco la fisionomia di Mario ,noto animatore di vari anniversari festeggiati con il gruppo
cappef nella sua abitazione quì alla Colma......Scambiamo parecchie notizie che ci riguardano, e di conoscenze comuni.....tra i quali .
tignoelino è incredibile!!!!! Ci salutiamo ,lui scende per la via diretta.....Anche noi, a malincuore iniziamo il rientro,a ritroso. Le ciaspole servono ancora,La temperatura odierna rende la neve marciotta. e poco dopo sulla strada le togliamo. Arriviamo al parcheggio ,soddisfatti e visto che poter (liberamente) decidere la destinazione all'ultimo momento,e indovinare è ancora più appagante.Gli elogi per Giancarla e Amelia,sono il giusto riconoscimento alla loro tenacia e determinazione.....Brave!!!!
Alla prossima
Ciao a Tutti
Eugenio.
Purtroppo , all'arrivo all' alpe notiamo che il vento si stà fumando ,tutte le cime. cosa facciamo ? Cazzola.....(piuttosto che peggio è meglio piuttosto!!!!).
Non siamo gli unici ad essere condizionati,La Prudenza,fà 90....Per amore di verità rinunceremo 100mt. dalla cima....(ul mè Pà l'è mort in dul lecc')....... La premessa è per questo: oggi sarei tornato qui con Giancarla, per la ciaspolata annuale fino a Codelago ........Ma sulla Superstrada all'altezza di Domodossola,dalla Sua bocca esce questa proposta:.......,perchè non proviamo andare alla Colma di Craveggia???
Ci fa compagnia Amelia,la quale appoggia con entusiasmo l'idea,per loro è la prima volta con la neve,Da qualche anno , anch'io non frequento la zona in questa stagione.(sono scettico ,di trovare il tracciato innevato fin dalla partenza vista l'esposizione a Sud ,di quel versante della Val Vigezzo)Arrivati al parcheggio ,la quota è circa 970mt.aumenta lo scetticismo,ma la speranza non manca,per cui ciaspole nello zaino e via.Il tracciato che seguiremo è facilissimo,si svolge sulla strada consortile ,che porta alla Colma, da pochi anni completata(solo per mezzi autorizzati).Purtroppo alcuni tratti del sentiero che in parecchie occasioni avevo utilizzato anche per gite skialp,è stato interrotto dalla suddetta.E la neve???
Eccola!!!un centinaio di metri dopo la partenza timidamente inizia,e verso i 1200mt.è costante e con quella l'entusiasmo Man mano che si saliamo si apre alla visuale anche il panorama......,il versante opposto della valle offre la visione delle montagne emblematiche , di questo territorio,che vanno dal Gridone al Togano,e........verso i 4000 vallesani,in veste invernale,che creano meraviglia e stupore a tutti.Qualche piccola sosta .Sorso di thè,foto...... ,si prosegue con un pò più di fatica ,la neve recente e farinosa ......e finalmente arriviamo alla Colma ,l'ultimo breve tratto si percorre a vista, naturalmente con il piacere di essere gli unici in questo ambiente immacolato.Propongo di terminare l'escursione in quel punto, ma le compagne ,sapendo della presenza dell'Oratorio di S,Rocco a poca distanza, si sobbarcano con piacere l'ulteriore tratto in leggera discesa,che dovranno risalire al ritorno.Altro panorama, il vallone che fà d'anfiteatro alla catena di montagne, che và dal Trubbio all Zicher,è meraviglioso, il paragone con il periodo estivo viene naturale,sembra di essere in un ambiente sconosciuto, che privilegio !!! Per Giancarla poi, è inimmaginabile,trovarsi quà, dopo che in parecchie occasioni lo avevo descritto al ritorno di mie precedendi escursioni.Ma le sorprese non sono finite ,durante la pausa pranzo, seduti nell'atrio dell' oratorio,arriva una persona,con la quale dopo le battute di rito,intuisco e riconosco la fisionomia di Mario ,noto animatore di vari anniversari festeggiati con il gruppo


Alla prossima
Ciao a Tutti
Eugenio.
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)