Ciaspolata alla Chiusarella- Campo dei Fiori
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Veloce escursione alla Chiusarella, cima di modesta elevazione ma per via della sua posizione offre panoramiche a 360° su alpi, prealpi, pianura e anche appennini. Approfitto della mattinata libera e della inaspettata e cospicua nevicata per fare la prima ciaspolata stagionale vicino a casa, il 19 di marzo!
Lascio la macchina al cimitero di Rasa poiché non trovo altri parcheggi sulla strada con i bordi ingombri da neve. Salgo tra le vie del paese seguendo il 3V. Calzo le ciaspole per uscire dal borgo. Qualcuno mi ha preceduto sulla via e seguo le sue tracce sul ripido sentiero che porta al Pian Valdes (702). Mi immetto sulla strada militare proveniente da Bregazzana che corrisponde al sentiero 14 del Parco del Campo dei Fiori. Seguo la strada che dopo un tratto pianeggiante inizia a salire a tornanti con dolci pendenze. Abbandono la strada per prendere la costa che sale in campo aperto fino alla croce della Chiusarella. Mi sposto a sinistra sul punto più elevato del Monte Chiusarella (913) tra accumuli di neve. Dopo una breve sosta per le foto prendo la via di discesa. Seguo più o meno lo stesso percorso di salita, con qualche scorciatoia e torno al punto di partenza.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 1h08', discesa 51', totale 1h59'.
Dislivello: 420m.
Lunghezza del percorso: 5,4km.
Meteo: bello, limpido.
Note: 30 cm di neve su tutto il percorso.
Lascio la macchina al cimitero di Rasa poiché non trovo altri parcheggi sulla strada con i bordi ingombri da neve. Salgo tra le vie del paese seguendo il 3V. Calzo le ciaspole per uscire dal borgo. Qualcuno mi ha preceduto sulla via e seguo le sue tracce sul ripido sentiero che porta al Pian Valdes (702). Mi immetto sulla strada militare proveniente da Bregazzana che corrisponde al sentiero 14 del Parco del Campo dei Fiori. Seguo la strada che dopo un tratto pianeggiante inizia a salire a tornanti con dolci pendenze. Abbandono la strada per prendere la costa che sale in campo aperto fino alla croce della Chiusarella. Mi sposto a sinistra sul punto più elevato del Monte Chiusarella (913) tra accumuli di neve. Dopo una breve sosta per le foto prendo la via di discesa. Seguo più o meno lo stesso percorso di salita, con qualche scorciatoia e torno al punto di partenza.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: salita 1h08', discesa 51', totale 1h59'.
Dislivello: 420m.
Lunghezza del percorso: 5,4km.
Meteo: bello, limpido.
Note: 30 cm di neve su tutto il percorso.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)