Grigna Settentrionale (2410m) da Balisio [Invernale]
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi sono con Filo ed è giornata di prime volte: prima volta sul Grignone, prima uscita invernale che definirei seria e prima calzata di ramponi. Vista la presenza di un’infinità di relazioni sul Grignone invernale, accennerò l’essenziale ed eventuali accorgimenti utili.
---------------------------------------------------------------------
IL PARCHEGGIO: entrando nella via dei Grassi Lunghi è possibile trovare posteggio dopo circa 200m. Inoltre lungo la strada (sterrata e con diverse buche non indifferente per macchine basse) si riesce a lasciare la macchina in qualche piazzola. Al termine della sterrata trasitabile c’è un ampio parcheggio (zona Cappella Sacro Cuore Q 828m) , ma è necessario arrivarvi presto nel week end onde evitare di trovare il pienone (almeno prima delle 8 o 8.30). Attenzione ai lastroni ghiacciati in inverno, può essere un problema salire fino alla cappella. Proprio per questo motivo abbiamo parcheggiato abbastanza in basso. Quota di partenza 760m circa.
PARCHEGGIO (Q760) -> RIF. PIALERAL (Q1400) – 1h: Inizialmente un po’ noiosa, la prima parte permette di scaldare un po’ le gambe con leggera pendenza e buon passo. Direzione WNW. La lunga sterrata con divieto di transito è a tratti ghiacciata. Al termine di essa si devia a destra (cartelli segnaletici) verso N, su ripidi tornanti tra radici,sassi e foglie, in tipico terreno “grignoso”. Si arriva in breve agli aperti prati imbiancati dell' Alpe Cova.
RIF. PIALERAL (Q1400) -> BIV: RIVA/GIRANI (Q1862) – 50’: Senza pausa si prosegue verso la meta, anche se generalmente pare sia usanza fermarsi al rifugio a bere qualcosa (il gruppo attorno a noi si è sfaldato!). Ormai la neve mista a ghiaccio fa da padrona ma per i ramponi è un po’ prestino. Intanto oggi il gran sole e la giornata perfetta sono rovinate dal fortissimo e gelido vento da Nord (Tramontana?) che, per buona parte della salita, ci ha congelato il lato destro del corpo (mandibola e “caniggia” inclusi). La salita non è particolarmente ripida e fino al Bivacco si arriva agevolmente. Oggi sono purtroppo un po’ febbricitante e la fatica inizia già a bussare alle spalle. Al Bivacco è possibile farsi un thè o un caffè e montare i ramponi per la parte successiva. 20’ di pausa.
BIV. RIVA/GIRANI (Q1862) -> CRESTA N-E (Q2270 circa) 55’: Da qui inizia la parte più bella e anche più faticosa. Si tratta di risalire 400m di ripidissimo dislivello su neve compatta con pendenza media del 52%. I ramponi non sono essenziali ma vivamente consigliati (varia dallo stato della neve, oggi era abbastanza morbida). Qui annaspo parecchio e Filo mi lascia indietro di almeno 5’, aspettandomi sulla cresta. Oggi i bastonicini sono più utili della piccozza, senza dubbio. Stringendo i denti e con i battiti al limite raggiungo Filo sulla cresta. La vista è eccezionale.
CRESTA N-E -> RIF. BRIOSCHI (Q2410 - Vetta) 25’: Ora c’è la parte più “alpinistica” se vogliamo, ossia passare in cresta con suggestivo paesaggio e raggiungere, con un ultimo strappo, la croce di vetta. La via è molto battuta, basta restare sulla scia e non c’è pericolo. Ci sono comunque parecchi bastoncini segnaletici collegati da un cavo di sicurezza, per evitare di allargarsi troppo verso la neve cedevole.
DISCESA 2h10’: Sempre ramponati e con un po’ da attenzione per il vento ripercorriamo la cresta a ritroso. Scendiamo lungo il muro nevoso verticale verso il bivacco. A Q2000 circa mi tolgo i ramponi, personalmente mi erano più d’impaccio che d’aiuto, preferisco corri chiare “sciando” con gli scarponi sulla neve. Breve parusa al bivacco Riva/Girani e poi senza ramponi giù veloci al Pialeral. Qui c’è da stare all’occhio al ghiaccio e poi di nuovo per i boschi e per la lunga sterrata che pare non finisca mai.
-------------------------------------------------------------
Bellissima escursione, come dicono tutti, molto faticosa ma in grado di regalare forti emozioni. Finalmente un dislivello sopra i 1600, dopo tanto tempo di uscite “delicate”. Da affrontare con dovuta preparazione, al tempo stesso ci si motiva lungo la strada per l’incontro con numerose persone, la via è battutissima (non esagero affermando che solo oggi saranno passate 100-150 persone).
Tempo di Salita: 3h30’ pause incluse
Pausa al Brioschi: 1h15’
Tempo di Discesa: 2h10’ pause incluse
TEMPO TOTALE: quasi 7h
Distanza totale: 14 Km
---------------------------------------------------------------------
IL PARCHEGGIO: entrando nella via dei Grassi Lunghi è possibile trovare posteggio dopo circa 200m. Inoltre lungo la strada (sterrata e con diverse buche non indifferente per macchine basse) si riesce a lasciare la macchina in qualche piazzola. Al termine della sterrata trasitabile c’è un ampio parcheggio (zona Cappella Sacro Cuore Q 828m) , ma è necessario arrivarvi presto nel week end onde evitare di trovare il pienone (almeno prima delle 8 o 8.30). Attenzione ai lastroni ghiacciati in inverno, può essere un problema salire fino alla cappella. Proprio per questo motivo abbiamo parcheggiato abbastanza in basso. Quota di partenza 760m circa.
PARCHEGGIO (Q760) -> RIF. PIALERAL (Q1400) – 1h: Inizialmente un po’ noiosa, la prima parte permette di scaldare un po’ le gambe con leggera pendenza e buon passo. Direzione WNW. La lunga sterrata con divieto di transito è a tratti ghiacciata. Al termine di essa si devia a destra (cartelli segnaletici) verso N, su ripidi tornanti tra radici,sassi e foglie, in tipico terreno “grignoso”. Si arriva in breve agli aperti prati imbiancati dell' Alpe Cova.
RIF. PIALERAL (Q1400) -> BIV: RIVA/GIRANI (Q1862) – 50’: Senza pausa si prosegue verso la meta, anche se generalmente pare sia usanza fermarsi al rifugio a bere qualcosa (il gruppo attorno a noi si è sfaldato!). Ormai la neve mista a ghiaccio fa da padrona ma per i ramponi è un po’ prestino. Intanto oggi il gran sole e la giornata perfetta sono rovinate dal fortissimo e gelido vento da Nord (Tramontana?) che, per buona parte della salita, ci ha congelato il lato destro del corpo (mandibola e “caniggia” inclusi). La salita non è particolarmente ripida e fino al Bivacco si arriva agevolmente. Oggi sono purtroppo un po’ febbricitante e la fatica inizia già a bussare alle spalle. Al Bivacco è possibile farsi un thè o un caffè e montare i ramponi per la parte successiva. 20’ di pausa.
BIV. RIVA/GIRANI (Q1862) -> CRESTA N-E (Q2270 circa) 55’: Da qui inizia la parte più bella e anche più faticosa. Si tratta di risalire 400m di ripidissimo dislivello su neve compatta con pendenza media del 52%. I ramponi non sono essenziali ma vivamente consigliati (varia dallo stato della neve, oggi era abbastanza morbida). Qui annaspo parecchio e Filo mi lascia indietro di almeno 5’, aspettandomi sulla cresta. Oggi i bastonicini sono più utili della piccozza, senza dubbio. Stringendo i denti e con i battiti al limite raggiungo Filo sulla cresta. La vista è eccezionale.
CRESTA N-E -> RIF. BRIOSCHI (Q2410 - Vetta) 25’: Ora c’è la parte più “alpinistica” se vogliamo, ossia passare in cresta con suggestivo paesaggio e raggiungere, con un ultimo strappo, la croce di vetta. La via è molto battuta, basta restare sulla scia e non c’è pericolo. Ci sono comunque parecchi bastoncini segnaletici collegati da un cavo di sicurezza, per evitare di allargarsi troppo verso la neve cedevole.
DISCESA 2h10’: Sempre ramponati e con un po’ da attenzione per il vento ripercorriamo la cresta a ritroso. Scendiamo lungo il muro nevoso verticale verso il bivacco. A Q2000 circa mi tolgo i ramponi, personalmente mi erano più d’impaccio che d’aiuto, preferisco corri chiare “sciando” con gli scarponi sulla neve. Breve parusa al bivacco Riva/Girani e poi senza ramponi giù veloci al Pialeral. Qui c’è da stare all’occhio al ghiaccio e poi di nuovo per i boschi e per la lunga sterrata che pare non finisca mai.
-------------------------------------------------------------
Bellissima escursione, come dicono tutti, molto faticosa ma in grado di regalare forti emozioni. Finalmente un dislivello sopra i 1600, dopo tanto tempo di uscite “delicate”. Da affrontare con dovuta preparazione, al tempo stesso ci si motiva lungo la strada per l’incontro con numerose persone, la via è battutissima (non esagero affermando che solo oggi saranno passate 100-150 persone).
Tempo di Salita: 3h30’ pause incluse
Pausa al Brioschi: 1h15’
Tempo di Discesa: 2h10’ pause incluse
TEMPO TOTALE: quasi 7h
Distanza totale: 14 Km
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)