Sustenhorn
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Grande classica tardo primaverile, partenza agghiacciante, ritrovo ore 4:00, ma per lo scialpinismo in questo periodo è la norma.
Siamo in 4, partiamo sotto gli occhi esterrefatti di chi rientra dalla disco: "Ma dove vanno questi con gli sci, il 14 di giugno alle 4?", nostro pensiero: "Ma da dove arrivano questi alle 4?".
Nel dormiveglia, anche dell'autista, raggiungiamo il passo Susten che dal lato Urano presenta ancora, nella parte finale, muri di neve trai quali la strada sembra una pista da bob. Il passo è stato ufficialmente aperto settimana scorsa. Sul lato bernese la situazione è migliore. Scendiamo fino a Steingletscher dove prendiamo la strada a pedaggio e parcheggiamo ad Umpol. Qui 5 min a piedi ci portano sul ghiacciaio. Ragazzi, una volta si partiva sci ai piedi dallo Steisee, quasi 100m più in basso......
Partiamo verso le 6.00, albeggia già da un po'. non c'è ghiaccio vivo, ottimo.
Subito risaliamo il ripido tratto iniziale del ghiacciaio che ci porta al pianoro superiore dove, in lontananza indoviniamo la presenza della Tiebergli Huette. Ci spostiamo verso sinistra, sotto l'imponente Gwachtenhorn. La neve è ottima, gelata ma quando scenderemo si sarà sicuramente smollata quei pochi mm per permettere una sciata super.
In giro c'è poco, pensavo ad un affollamento maggiore.
Puntando alla sella chiamata Sustenlimi iniziamo a salire sui pendii finali, adesso la croce di vetta è visibile. La temperatura è ottima, nonostante il periodo è fresca, si sta bene con un pile leggero.
Dalla vetta il panorama è stupendo, poche nuvole, verso nord la catena alpina scende bruscamente verso l'altopiano svizzero, a sud creste e cime si accavallano fino a scomparire nella foschia che lascia intendere la presenza della pianura padana.
Ci tratteniamo una mezz'oretta per fare qualcosa a metà fra pranzo e colazione visto che sono le 10 circa......
Poi giù, la neve è stupenda, il classico firn primaverile, in un attimo siamo di nuovo alla Sustenlimi dove facciamo il punto della situazione, via adesso verso il pianoro della Tiebergli, anche qui neve ottima. Dal pianoro in flasopiano verso il ripido gradino dello Steigletscher. E uscito un po' di ghiaccio al centro ma niente di terribile basta non usare le lamine e si passa alla grande.
Poco prima di uscire dal ghiacciaio troviamo parecchie cordate di corsi di alpinismo locali intente a destreggiarsi con le manovre basilari ed i recuperi da crepaccio, sicuramente il posto è molto didattico, infatti è meta anche dei corsi del CAI di Varese, oltre al classico Rhonegletscher.
Togliamo gli sci e ripercorriamo il breve sentiero che chi porta all'auto, è quasi mezzogiorno, ci meritiamo un pediluvio, peccato che non è l'acqua di agosto o luglio, fresca ma sopportabile. Questa è gelatissima, teniamo poco i piedi ma molto le birre rimaste in auto sotto il sole, infatti le beviamo freschissime.
Bella gita, ottima neve, grande compagnia e poi la montagna, con i suoi scenari spettacolari che siano ghiacciai e creste in quota oppure il semplice giro nel bosco al Campo dei Fiori.
Siamo in 4, partiamo sotto gli occhi esterrefatti di chi rientra dalla disco: "Ma dove vanno questi con gli sci, il 14 di giugno alle 4?", nostro pensiero: "Ma da dove arrivano questi alle 4?".
Nel dormiveglia, anche dell'autista, raggiungiamo il passo Susten che dal lato Urano presenta ancora, nella parte finale, muri di neve trai quali la strada sembra una pista da bob. Il passo è stato ufficialmente aperto settimana scorsa. Sul lato bernese la situazione è migliore. Scendiamo fino a Steingletscher dove prendiamo la strada a pedaggio e parcheggiamo ad Umpol. Qui 5 min a piedi ci portano sul ghiacciaio. Ragazzi, una volta si partiva sci ai piedi dallo Steisee, quasi 100m più in basso......
Partiamo verso le 6.00, albeggia già da un po'. non c'è ghiaccio vivo, ottimo.
Subito risaliamo il ripido tratto iniziale del ghiacciaio che ci porta al pianoro superiore dove, in lontananza indoviniamo la presenza della Tiebergli Huette. Ci spostiamo verso sinistra, sotto l'imponente Gwachtenhorn. La neve è ottima, gelata ma quando scenderemo si sarà sicuramente smollata quei pochi mm per permettere una sciata super.
In giro c'è poco, pensavo ad un affollamento maggiore.
Puntando alla sella chiamata Sustenlimi iniziamo a salire sui pendii finali, adesso la croce di vetta è visibile. La temperatura è ottima, nonostante il periodo è fresca, si sta bene con un pile leggero.
Dalla vetta il panorama è stupendo, poche nuvole, verso nord la catena alpina scende bruscamente verso l'altopiano svizzero, a sud creste e cime si accavallano fino a scomparire nella foschia che lascia intendere la presenza della pianura padana.
Ci tratteniamo una mezz'oretta per fare qualcosa a metà fra pranzo e colazione visto che sono le 10 circa......
Poi giù, la neve è stupenda, il classico firn primaverile, in un attimo siamo di nuovo alla Sustenlimi dove facciamo il punto della situazione, via adesso verso il pianoro della Tiebergli, anche qui neve ottima. Dal pianoro in flasopiano verso il ripido gradino dello Steigletscher. E uscito un po' di ghiaccio al centro ma niente di terribile basta non usare le lamine e si passa alla grande.
Poco prima di uscire dal ghiacciaio troviamo parecchie cordate di corsi di alpinismo locali intente a destreggiarsi con le manovre basilari ed i recuperi da crepaccio, sicuramente il posto è molto didattico, infatti è meta anche dei corsi del CAI di Varese, oltre al classico Rhonegletscher.
Togliamo gli sci e ripercorriamo il breve sentiero che chi porta all'auto, è quasi mezzogiorno, ci meritiamo un pediluvio, peccato che non è l'acqua di agosto o luglio, fresca ma sopportabile. Questa è gelatissima, teniamo poco i piedi ma molto le birre rimaste in auto sotto il sole, infatti le beviamo freschissime.
Bella gita, ottima neve, grande compagnia e poi la montagna, con i suoi scenari spettacolari che siano ghiacciai e creste in quota oppure il semplice giro nel bosco al Campo dei Fiori.
Tourengänger:
Marchino

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare